Saggi, Romanzi, Biografie, Libri di Storia e Altre Pubblicazioni di Licio Di Biase

on .

Saggi, Romanzi, Biografie, Libri di Storia e Altre Pubblicazioni di Licio Di Biase

 

SAGGI

ROMANZI

BIOGRAFIE

LIBRI DI STORIA

E ALTRE PUBBLICAZIONI

di

LICIO DI BIASE

                                          (CONTINUA)

 

Tel. 3488286229

 

 

LICIO DI BIASE

Nato a Chatelineau (Belgio) il 5 giugno 1957.

Titolo di studio: Laureato in Storia .

Dal 1975 al 1980 consigliere di quartiere di Pescara (Dc).

Dal gennaio 1985 al 1993 consigliere comunale di Pescara (Dc).

Dal 1994 al 2003 assessore al Comune di Pescara (Ccd) - (deleghe: Nettezza Urbana, Cultura, Sport, Politica della casa, Urbanistica, …). Ha ricoperto la carica di assessore alla Cultura per 9 anni, dando vita alla grande manifestazione “il fiume e la memoria”, evento cult dell’estate pescarese fino al 2002.

Dal giugno 1999 al giugno 2004 consigliere provinciale di Pescara (Ccd).

Dal luglio del 2002 a febbraio 2005 è stato componente del Consiglio di Amministrazione dell’ACA Spa (Consorzio acquedottistico).

Dal 2000 al gennaio 2004 Presidente del Museo Etnografico di S. Eufemia a Maiella.

Dal gennaio 2004 al 2005 assessore esterno con delega alla Cultura del Comune di S. Eufemia a Maiella, e organizzatore dell’evento “Maiella moon festival”.

Dal dicembre 2003 al 2006  componente del Consiglio di Amministrazione della Fondazione  “Museo delle Genti d’Abruzzo” del Comune di Pescara.

Dal 2003 al 2008 consigliere  al Comune di Pescara (Udc).

Nel dicembre 2008 è stato nominato “Ispettore archivistico onorario”  dal Ministero per i Beni e le attività culturali.

Da luglio 2009 al novembre 2011 è stato Presidente del Consiglio del Comune di Pescara. In tale funzione ha istituito la “Sala Aternum”, ufficio della Presidenza del Consiglio dalla caratteristica storico-identitaria della città di Pescara.

Dall’agosto 2010 al dicembre 2014, è stato Presidente dell’associazione “Roccacaramanico- Marcello Maria de Giovanni”, dando vita al “Roccacaramanico Festival – la notte bianca del Borgo medioevale di Roccacaramanico”

Fino a maggio 2014 è stato Consigliere del Comune di Pescara.

Da settembre 2014 in Comando dalla Provincia al Comune di Pescara,  responsabile dell’Aurum e del Patrimonio Culturale  del Comune di Pescara (dipendente del Comune di Pescara dal 1 settembre 2015)

Da febbraio 2015 è componente del Consiglio Direttivo del  Parco della Majella e dal 28 aprile 2015 anche componente della Giunta del Parco stesso. E’ coordinatore del Comitato per la richiesta all’Unesco del riconoscimento degli “ Eremi celestini e rupestri della Majella e del Morrone” quale Patrimonio dell’Umanità, istituito dal Parco della Majella.

 

Ha pubblicato i seguenti libri:

 

1)     “Castellamare nel tempo” – Prefazione di Renato Minore - (Scep-Tracce edizioni, 1998-1999-2000-2004) - ( Nuova edizione con note aggiuntive 2007), adottato quale libro di testo per il corso di abruzzesistica dai seguenti Istituti di Scuola Media superiore di Pescara: Ist. Manthonè, Ist. Magistrale e da altri Istituti negli anni scolastici dal 2004 al 2008.

 

2)     “Pescara-Castellamare: immagini ed emozioni”- 1° volume (Foto e notizie) -  (Scep edizioni, 2002)

 

3)     “Pescara-Castellamare: immagini ed emozioni” - 2° volume (Foto e notizie) - ( Scep edizioni, 2003)

 

4)      “L’era della balena – La storia della DC abruzzese dal dopoguerra al 1992“ – Prefazione di Bruno Tabacci - (Scep-Tracce edizioni, 2003).

 

5)     Un’ape in cucina” – Prefazione di Tino Di Sipio – Raccolta di articoli firmati con lo pseudonimo “L’apecheronza” e pubblicati sul periodico “Presenza Popolare” - (Scep, 2003).

 

6)     “Dietro la chiesa” – Presentazione di Vito Moretti - Romanzo storico ambientato a Castellamare tra il 1836 e il 1840 (Scep-Tracce edizioni, 2005).

 

7)     “Giuseppe Spataro – una vita per la democrazia” - Prefazione di Giulio Andreotti -  (Ianieri editore – 2006)

 

8)      “Il processo a Carmela” - Dove il fiume bagnava il mirto. Il Delitto passionale sulle acque della Pescara. – Romanzo storico - (Tracce edizioni, 2009).

 

9)     “La grande storia. Pescara-Castellamare dalle origini al XX secolo” – Prefazione di Raffaele Colapietra - (Tracce edizioni, 2010)

 

10)  “Oh che bel sito…Verso Teano. Quando Vittorio Emanuele II sostò a Castellamare e a Pescara” – (Tracce edizioni, 2011)

 

11)   “Remo Gaspari – La politica come servizio” - Prefazione di Lucio Gaspari (Ianieri, 2012)

 

12)   “L’Onorevole d’Annunzio” – Prefazione di Giordano Bruno Guerri - (Ianieri, 2013)

 

13)  “Pescara – otto luoghi identitari per una città senza rughe” -  (Scep, 2014)

 

14)  “I Tempi di Aldo Moro” -  Prefazione di Bruno Tabacci - (Solfanelli, 2015)

 

15)  “D’Annunzio e il suo dialetto”, in collaborazione con Daniela D’Alimonte. Prefazione di Vito Moretti (Solfanelli, 2016)

 

16) "Il mio Flaiano - un satiro malinconico", in collaborazione con Enrico Vaime. (Aliberti edizioni, 2018)

 

17) “In memoria della città" - "Pescara-Castellamare: immagini ed emozioni” - 3° volume (Foto e notizie) - ( Scep edizioni, 2018)

 

18) "La Piazzaforte di Pescara" - Solfanelli, 2020

 

        Ha pubblicato i seguenti saggi:

1)     “I giorni della Pescara – Come nacquero il nuovo Comune e la nuova Provincia”(Scep, 2006)

 

2)     “Prima Kursaal, poi distilleria…oggi è l’ex Aurum”(Scep, 2007)

 

3)     “La Chiesa della Madonna dei Sette Dolori tra storia e leggenda” (Scep-Parrocchia Madonna Sette Dolori- Tracce edizioni, 2008)

 

4)     “Divina Stella del Mare” - La Stella Maris della Pineta di Pescara (SCep, 2008)

 

 

PREMI E RICONOSCIMENTI LETTERARI

Nel settembre 2009  ha ottenuto il “Premio speciale” per il romanzo “Il processo a Carmela” dalla Giuria del “Premio Letterario Histonium” di Vasto, che lo ha nominato anche “Mecenate alla Cultura”.

Nel settembre 2010  si è aggiudicato il “Premio Letterario Lamerica” (S.Giovanni T.-Ch), per la sezione saggistica con la pubblicazione “La grande storia. Pescara-Castellamare dalle origini al XX  secolo”.

Nel settembre 2011 ha ottenuto il “Premio speciale”  Oestrus al Premio Letterario Internazionale Montefiore con il saggio “Oh che bel sito…”

Nel febbraio 2015  la Menzione al Premio letterario “Città di Cagliari” per il volume “l’Onorevole d’Annunzio”.

Nell’agosto 2015  riceve la Menzione al Premio Letterario “Pelliciotta” di Perano (Ch) per il lavoro di ricostruzione della storia della città di Pescara.

Nel  2016 si aggiudica il Premio “Città di Rovigo” con il libro “I tempi di Aldo Moro”

 

 

CASTELLAMARE NEL TEMPO

Notizie, curiosità, leggenda e un po’ di storia della Pescara dimenticata

 

Con note aggiuntive

(Edizioni Scep/Tracce) -  (V^ Edizione  2007, con ristampa – Pescara)

  

                 PREFAZIONE DI RENATO MINORE

 

 

PESCARA CASTELLAMARE - IMMAGINI ED EMOZIONI - 1° VOLUME

(Edizioni Scep, 2002)

  

  

 

 

PESCARA CASTELLAMARE - IMMAGINI ED EMOZIONI - 2° VOLUME

(Edizioni Scep, 2003)

 

 

      I MOMENTI DELLA MEMORIA LA STORIA RACCONTATA ATTRAVERSO LE IMMAGINI E LE PAROLE

  

UN’APE IN CUCINA

(Edizioni Scep, 2003)

Raccolta di articoli scritti da Licio Di Biase con lo pseudonimo “L’apecheronza” sul giornale “Presenza Popolare”, edito negli anni ’80 e pubblicato fino al 1992  dal Centro Studi Presenza Popolare 

 PREFAzione DI TINO DI SIPIO 

 

 

  

 

 

L’ERA DELLA BALENA

Storia della Dc abruzzese dalla Costituente al 1993

Raccontata dai protagonisti

 

(Edizioni Scep/Tracce, 2003)

 

PREFAzione DI BRUNO TABACCI  

  

 

  

DIETRO LA CHIESA

Racconti castellamaresi

 

(Edizioni Scep/Tracce, 2005)

  

PREFAZIONE DI VITO MORETTI

 

  

GIUSEPPE SPATARO

Una vita per la democrazia

 

(Edizioni Ianieri, 2006)

 

PRESENTAZIONE DI GIULIO ANDREOTTI 

 

 

 

 

LA MADONNA DEI SETTE DOLORI

TRA STORIA E LEGGENDA

 

(SAGGIO 1^ edizione- Scep-Tracce edizioni, 2006)

  

LA MADONNA DEI SETTE DOLORI

TRA STORIA E LEGGENDA

 

(SAGGIO 2^ Edizioni – Parrocchia della Madonna dei Sette Dolori- Scep-Tracce edizioni)

 

 

 

 

6 DICEMBRE 1926 – 12 GENNAIO 1927

I GIORNI DELLA PESCARA

COME NACQUERO LA NUOVA PROVINCIA E IL NUOVO COMUNE

 

(SAGGIO – Edizioni Scep, 2007)

 

 

PREFAZIONE ANTONIO DEL GIUDICE 

  

 

 

  

PRIMA KURSAAL, POI DISTILLERIA….

OGGI E’ L’EX-AURUM

 

(SAGGIO -  Edizioni Scep/Tracce, 2007)

  

 

 

 

 

LA DIVINA STELLA DEL MARE

 

(SAGGIO – Edizioni Scep/Tracce, 2008) 

 

 

 

 

Il PROCESSO A CARMELA

Dove il fiume bagnava il mirto.

Il delitto passionale sulle acque della Pescara

 

(Edizioni Tracce, 2009)

 

 

 

LA GRANDE STORIA

Pescara Castellamare dalle origini al XX secolo

 

(Edizione Tracce, 2010)

 

   PREFAZIONE DI RAFFAELE COLAPIETRA

 

 

 

 

 

 

“OH, CHE BEL SITO…”

 

Verso Teano.

 

Quando Vittorio Emanuele II

 

sostò a Castellamare e a Pescara”

 

 

 

(Edizioni Tracce, 2011)

 

 

Oh che bel sito…

 

Verso Teano

Quando Vittorio Emanuele II

sostò a Castellamare e a Pescara

 

Edizioni Tracce

 

 

 

“REMO GASPARI  

LA POLITICA COME SERVIZIO”

 

(Edizioni Ianieri, 2012)

 

 

PREFAZIONE DI LUCIO GASPARI

 

 

 

 

 “L’ONOREVOLE D’ANNUNZIO”

L’esperienza parlamentare di Gabriele d’Annunzio

tra destra e sinistra.

 

(Edizioni Ianieri, 2013)

 PREFAZIONE DI GIORDANO BRUNO GUERRI

   

 

 

 

 

 

“PESCARA”

Otto luoghi identitari per una città senza rughe

 

(Edizioni Scep, 2014)

 

 

 

                         Per una rilettura emozionale del libro

“La Grande storia. Pescara-Castellamare dalle origini al XX secolo”

 

 

 

  

 

 

 

 

 

 

“I TEMPI DI ALDO MORO”

Le idee, le speranze e le intuizioni

dello statista democristiano

 

(Solfanelli, 2015)

 

PREFAZIONE DI BRUNO TABACCI

  

 

 

“D’Annunzio e il suo dialetto”

in collaborazione con Daniela D’Alimonte.

 

(Solfanelli, 2016)

 

 

PREFAZIONE DI VITO MORETTI 

 

 

 

 

Il mio Flaiano –

Un satiro malinconico”

in collaborazione con Enrico Vaime.

 

(Compagnia Aliberti, 2018)

 

 

 

Licio Di Biase

 

IN MEMORIA DELLA CITTA’

 

PESCARA CASTELLAMARE -

IMMAGINI ED EMOZIONI

 

3° VOLUME

(Edizioni Scep, 2018)