GIOVEDI' 12 GENNAIO all'Aurum è andata in onda l'affascinante descrizione della storia della città di Pescara....tra narrazione, letture, aneddoti, folklore: "Raccontiamo Pescara". Con Licio Di Biase (narratore) e Mila Cantagallo (presentatrice).


Giovedì 12 gennaio, nella serata, all'Aurum è andata in onda l'affascinante descrizione della storia della città di Pescara.
Lo spettacolo-narrazione "Raccontiamo Pescara" ideato daLicio Di Biase, ha raccontato con piacevole leggerezza i 90 anni di vita di Pescara, utilizzando letture, canti folkloristici, musiche e balli.
Bravissima Mila Cantagallo, che ha condotto in modo impeccabile la serata....oltre due ore di spettacolo-narrazione con quasi 350 persone ad assistere ai ricordi dei 90 anni della nascita del Comune e dell'isitituzione della Provincia di Pescara.
Una formula semplice ma efficace per avvicinare i pescaresi alla storia della città e per far comprendere il senso e il valore di quelle parti che Licio chiama i luoghi identitari. Complimenti a tutti i protagonisti, a cominciare, appunto, da Licio Di Biase e Mila Cantagallo.
Ma vanno sottolineati tutti gli artisti che amichevolmente sono intervenuti alla serata: Luigi Ciavarelli,Giulia Basel, Milo Vallone,Assunta Dezio, Mariagabriella Zappacosta, Il Coro femminile "Butterfly" diretta dal M.° Mariarita D'Orazio, e poi Nicola Di Nardo, Fabrizio Mancini, Antonio Cilli e Fabrizio Cilli, che si sono occupati delle musiche, e il Gruppo Folk Giuseppe Di Pasquale-Pro Loco di Pescara che hanno curato i balli, con la Saltarelle in primo piano.
Una formula semplice ma efficace per avvicinare i pescaresi alla storia della città e per far comprendere il senso e il valore di quelle parti che Licio chiama i luoghi identitari. Complimenti a tutti i protagonisti, a cominciare, appunto, da Licio Di Biase e Mila Cantagallo.
Ma vanno sottolineati tutti gli artisti che amichevolmente sono intervenuti alla serata: Luigi Ciavarelli,Giulia Basel, Milo Vallone,Assunta Dezio, Mariagabriella Zappacosta, Il Coro femminile "Butterfly" diretta dal M.° Mariarita D'Orazio, e poi Nicola Di Nardo, Fabrizio Mancini, Antonio Cilli e Fabrizio Cilli, che si sono occupati delle musiche, e il Gruppo Folk Giuseppe Di Pasquale-Pro Loco di Pescara che hanno curato i balli, con la Saltarelle in primo piano.