Conclusa la Festa abruzzese dell'Amicizia. Tre giorni di dibattiti e di confronti da cui sono scaturite e si sono consolidate le idee innovative già messe in campo dal Coordinamento e che scaturiscono dai principi e valori del cattolicesimo-democratico.
Grande successo della Prima Festa abruzzese dell’Amicizia.
Tre giorni di dibattiti e di confronti da cui sono scaturite e si sono consolidate le idee innovative già messe in campo dal Coordinamento e che scaturiscono dai principi e valori del cattolicesimo-democratico.
Giuseppe Fioroni, Marco Follini, Gero Grassi, Cirino Pomicino, Giulio Alfano e Gianluca Fusilli, Mario Amicone, Vittoria D’Incecco, Tommaso Ginoble, Paolo Tancredi, Alberto Balducci, Alessio Monaco, Giorgio D’Ignazio, Tonino Menna, Marco Presutti, Giuseppe Quieti con il coordinamento di Licio Di Biase hanno animato riflessioni importanti per capire e ragionare in modo illuminante sul passato della Democrazia Cristiana e per riflettere sull’attualizzazione delle idee innovative che scaturiscono dai principi e dai valori del cattolicesimo democratico. (CONTINUA)
Durante la manifestazione, il Coordinamento “Democratici Cristiani per l’Abruzzo” ha, inoltre, presentato quattro proposte operative:
1 – La mostra “Chi erano mai, questi democristiani?”, diventa mostra permanente, itinerantee, soprattutto, aperta alle riflessioni per ricostruire la storia del DC protagonista dell’elaborazione della Costituzione, della ricostruzione post-bellica e dello sviluppo che ha portato l’Italia tra le sette grandi potenze industriali, ricordando i protagonisti ad iniziare da Alcide De Gasperi, Luigi Sturzo, Aldo Moro, Amintore Fanfani, Giorgio La Pira, Giuseppe Dossetti e per quanto riguarda l’Abruzzo, Giuseppe Spataro, Remo Gaspari, Lorenzo Natali e tutti gli altri grandi statisti che hanno dato una spinta propulsiva allo sviluppo dell’Italia
2 – Il Coordinamento collaborerà con l’Istituto di Cultura Politica “Giuseppe Spataro” per la gestione della SCUOLA DI FORMAZIONE POLITICA PERMANENTE E ITINERANTE “GIUSEPPE SPATARO”. La scuola organizzerà corsi di formazione articolati in tre sessioni: Cultura politica (indirizzato ai giovani o a chi si avvicina all’esperienza politica per la prima volta), pubblica amministrazione (indirizzato agli amministratori locali abbandonati alla loro “tanta buona volontà”) e temi della contemporaneità (indirizzato a tutti e occasione di confronto sui tanti cambiamenti in atto nel nostro Paese, in Europa e nel mondo).
I corsi inizieranno in autunno.
3 – E’ stato attivato il Progetto “CHIEDILO AI DEMOCRISTIANI”.
Il Coordinamento “Democratici Cristiani per l’Abruzzo” pone a disposizione degli amministratori locali della nostra Regione le esperienze, le professionalità e le competenze dei propri iscritti, per consigli, idee e sostegni nel governo dei Municipi.
Per info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. e/o componenti coordinamento
4 - Sono stati costituiti sei Tavoli di lavoro su:
- Enti Locali e partecipazione democratica: resp. Francesco Crivelli
- Abolizione della cosiddetta Bassanini e rimodulazione dei rapporti tra organi, uffici e cittadini: resp. Diego De Carolis
- Rivitalizzazione delle Province e razionalizzazione della gestione del ciclo idrico e dei rifiuti: resp. Vincenzo Palmerio
- Rilettura delle vicende che portarono alla fine della Dc: resp. Marco Presutti
- Rapporto Politica/Giustizia: resp. Tonino Menna
- Debito pubblico tra Prima e Seconda Repubblica e PIL: resp. Michele Del Castello
Durante la manifestazione è stato ribadito che il Coordinamento “Democratici Cristiani per l’Abruzzo” è un’organizzazione culturale, civica, politicamente trasversale e non partitica, con l’obbiettivo di recuperare e attualizzare i principi e i valori di fondo della Democrazia Cristiana: democrazia e partecipazione democratica, libertà, pluralismo e dialettica democratica, solidarietà e sussidiarietà. Il coordinamento sarà il luogo del confronto, del dibattito, delle scelte e del “fare” e sarà contro la destra internazionale e revanscista e contro ogni forma di demagogico populismo e di estremismo.
La segreteria del Coordinamento:
Licio Di Biase - Segretario Coordinamento “Democratici Cristiani per l’Abruzzo”
Mario Amicone – Vice segretario
Gianluca Fusilli
Alberto Balducci
Alessio Monaco
Pescara, 3 luglio 2017
PESCARA – www.terzomillennio.eu – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.