CORSI DI FORMAZIONE POLITICA - Iniziativa del Coordinamento Democratici Cristiani per l'Abruzzo
(CONTINUA)
L’Istituto di cultura “G. Spataro”
e il Coordinamento “Democratici Cristiani per l’Abruzzo
con la collaborazione dell’editore Scep Services
ORGANIZZANO
Corsi di formazione politica
Sessione “CONOSCERE LA POLITICA” Venerdì 27 ottobre 2017 - ore 18 – Manifestazione Pubblica Scuola civica Musicale P.za S. Rocco - Sambuceto (S. Giovanni T.) Riflessione sul libro di Licio Di Biase “Remo Gaspari – La politica come servizio”. Intervengono: Paolo Cirino Pomicino, Raffaele Bonanni e Alessandro Forlani Saluti: Gianluca Fusilli, Germano De Cinque, Giuseppe Quieti, Tonino Menna, Alessio Monaco
Lunedì 13 novembre 2017 - ore 18 Riflessione sul libro di Cinzia Rossi e Giovanni Verna “Filomena Delli Castelli: una donna abruzzese alla Costituente”. Proiezione video. Letture di brani tratti dal libro. Intervengono: Licio Di Biase, Cinzia Rossi e Renzo Gallerati Saluti: Vittoria D’Incecco e Alberto Balducci
Venerdì 15 dicembre 2017 -ore 18 -Manifestazione Pubblica “Sturzo e il popolarismo” Riflessione sul libro di Giulio Alfano “I fondamenti della filosofia politica di Luigi Sturzo” e per parlare della beatificazione di Luigi Sturzo del 26 novembre 2017. Intervengono:Giulio Alfano, Nicola Antonetti, Rocco Buttiglione e Flavio Felice Saluti: Paolo Tancredi, Marco Presutti, Vincenzo Palmerio e Tonino Menna
Venerdì 26 gennaio 2018 - ore 18 - Manifestazione Pubblica “De Gasperi e la democrazia cristiana” Riflessione sul libro di Stefano Trinchese “Il giovane Alcide De Gasperi” Intervengono: Stefano Trinchese e Flavia Piccoli Nardelli Saluti: Gianluca Fusilli, Vittoria D’Incecco e Tommaso Ginoble
Venerdì 9 febbraio 2018 - ore 18 Riflessione sul libro di Giulio Alfano “Giorgio La Pira. Un domenicano alla Costituente”. Proiezione video. Letture di brani tratti dal libro. Intervengono: Giulio Alfano, Marco Presutti e Mimmo Di Carlo - Saluti: Vincenzo Palmerio
Venerdì 23 febbraio 2018 - ore 18 Riflessione su “Giuseppe Spataro – Una vita per la Democrazia” di Licio Di Biase e sul saggio di Tito Forcellese “ Spataro Ministro delle Poste” pubblicato nel volume “Giuseppe Spataro tra popolarismo e democrazia Cristiana”. Intervengono: Licio Di Biase, Tito Forcellese,Tonino Menna, Alberto Balducci e Vincenzo Palmerio
Sabato 17 marzo 2018 - ore 10.30 - Manifestazione Pubblica Riflessione sul libro di Licio Di Biase “I tempi di Aldo Moro”. Intervengono:Giuseppe Fioroni, Marco Follini e Lorenzo Labarile Saluti: Gianluca Fusilli
GLI INCONTRI SARANNO COORDINATI DA LICIO DI BIASE E MARIO AMICONE
|
“LABORATORIO
DI PUBBLICA AMMINISTRAZIONE”
Lunedì 6 novembre 2017 - ore 18
Istituzioni Locali e procedure amministrative.
Interviene: Mario Amicone
Saluti: Alberto Balducci
Lunedì 20 novembre 2017 - ore 18
Opera Pubblica: dall’idea alla realizzazione.
Interviene: Licio Di Biase
Saluti: Alessio Monaco
Lunedì 4 dicembre 2017 - ore 18
Contabilità armonizzata e Bilancio Enti Locali.
Interviene: Guido Dezio
Saluti: Vittoria D’Incecco
Lunedì 15 gennaio 2018 - ore 18
Servizi Comunali, intercomunali, consortili e partecipate: modalità e limiti gestionali.
Intervengono: Diego De Carolis e Vincenzo Palmerio
Saluti: Alberto Balducci
Lunedì 5 marzo 2018 - ore 18
Atti amministrativi: delibere di Consiglio comunale, delibere di Giunta,
determine ed altri atti.
Interviene: Diego De Carolis
Saluti: Alessio Monaco
GLI INCONTRI SARANNO COORDINATI DA LICIO DI BIASE E MARIO AMICONE
Per l’ iscrizione inviare la richiesta in via di sotto, 42 – Pescara 65125 oppure a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. . Info: Licio Di Biase 3488286229
Mediamuseum
(Piazza Alessandrini – Pescara)
“Quello che non accettiamo è che la nostra esperienza complessiva sia bollata con un marchio d’infamia” (Aldo Moro)
L’Istituto di Cultura “Giuseppe Spataro”, nato oltre dieci anni fa, dopo una fase di silenzio, intende riprendere le proprie attività, soprattutto quelle tese alla conoscenza della politica. Nel passato l’Istituto, che ha fatto sempre riferimento all’esperienza della Dc e che ha avuto quale Presidente Ugo Crescenzi, ha organizzato Corsi di Formazione Politica e ora, di fronte all’incertezza del messaggio politico, intende ripartire con iniziative formative. Ovviamente la precedente esperienza costituirà la base per perfezionare l’offerta. L’Istituto “Spataro”, unitamente al Coordinamento “Democratici Cristiani per l’Abruzzo” e con il sostegno logistico-organizzativo del Mediamuseum e dell’editore Scep organizzano Corsi di Formazione con l’obiettivo di avviare un percorso per articolare una classe politica locale, giovanile e non, in grado di garantire l’ottimale Governo dei Municipi, facendo riferimento alla tradizione politica della Democrazia Cristiana.
I Corsi si articoleranno in tre sessioni:
1) “Conoscere la Politica”: incontri sui personaggi e sui contenuti della Democrazia Cristiana, per acquisire una perfetta e seria conoscenza sulla politica del passato del nostro Paese.
2) “Laboratorio di Pubblica Amministrazione”: incontri con approfondimenti per fornire i giusti strumenti a coloro che amministrano o che vorranno amministrare i Municipi.
3) “Il Nuovo che avanza”: incontri sui temi della contemporaneità per affrontare i tanti argomenti che stanno lacerando e profondamente cambiando il nostro mondo globalizzato.
Questi incontri si terranno presso il Mediamuseum (Piazza Alessandrini a Pescara) e saranno articolati secondo i calendari allegati. Per iscriversi è sufficiente inviare l’allegata scheda di adesione, dopo aver preso visione del programma completo e definitivo che verrà pubblicato su www.terzomillennio.eu. I Corsi di Formazione potranno essere seguiti anche tramite piattaforma elearning (FAD) e Live streaming, che sono tecnologie innovative applicati alla formazione politica.
Il Direttore dell’Istituto
Licio Di Biase
Per informazioni:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. – tel. 3488286229
65125 Pescara – Via di Sotto, 41
Programma su: www.terzomillennio.eu
“Quelli della prima Repubblica saranno stati anche fetenti, ma erano colti, leggevano libri. Ho conosciuto Chiaromonte, Amendola, Moro. Ricordo che con Fanfani si parlava di Max Weber e della scienza amministrativa. Questi qua hanno avuto la play station. Non c'è passione, manca la cultura, la competenza”.
(Massimo Cacciari)
“Una democrazia di massa in un Paese industrializzato deve necessariamente fondersi su un blocco sociale articolato in cui siano presenti classi diverse, interessi diversi, mediati da una proposta politica capace di realizzare una sintesi costruttiva e progressiva”
(Pietro Scoppola)
“Nessun processo, nessuna sentenza, lo ripetiamo una volta di più, può riscrivere la storia del nostro Paese. Nessun processo, nessuna sentenza può capovolgere gli eventi politici e i valori civili del dopoguerra. Nessun processo, nessuna sentenza potrà mai convincerci, né convincere gli italiani che noi discendiamo da una storia malfamata. Al contrario, la nostra è stata una storia meritevole e onorata. La rivendichiamo con convinzione come un valore”
(Marco Follini – 1° Congresso Nazionale Udc –Roma, 8 dicembre 2002)
CONOSCERE LA POLITICA”
Per capire il passato
Inaugurazione corso
VENERDI' 27 OTTOBRE 2017 - ORE 18 – Manifestazione Pubblica a Sambuceto
LUNEDI' 13 NOVEMBRE 2017 - ORE 18
VENERDI' 15 DICEMBRE 2017 - ORE 18 - Manifestazione Pubblica
VENERDI' 26 GENNAIO 2018 - ORE 18 - Manifestazione Pubblica
VENERDI’ 9 FEBBRAIO 2018 - ORE 18
VENERDI' 23 FEBBRAIO 2018 - ORE 18
SABATO' 17 MARZO 2018 - ORE 10.30 - Manifestazione Pubblica
“ Un giorno cesserà pure la mia funzione di governo ed allora avrei una sola passione, quella di rientrare nel partito come gregario, come propagandista, come giornalista per tenere sempre alta la bandiera di cui per tutta la vita sono stato e sono così fiero. Domanderò allora di rientrare nei ranghi del partito, perché preferisco al posto di Presidente del Consiglio un posto donde si possano lanciare le idee ed illuminare le menti. Se non può essere oggi, sarà domani, ma non dimenticatevi di questa preghiera di poter servire ancora il partito, anche quando non potrò servire il Paese al governo. Perché il partito è scuola di formazione; il partito è organizzazione democratica e periferica, con i suoi organi di critica e di discussione, il partito è addestramento ideale delle volontà protese verso l’attuazione di un programma di rinnovamento ideale. Guai se perdessimo contatto con il mondo ideale di giustizia e di fraternità che sogniamo e dobbiamo volere. “
(Giuseppe Spataro in “I Democratici Cristiani dalla dittatura alla Repubblica”, Ed. Mondatori, 1968, citando De Gasperi in un discorso all’Ateneo Romano nel 1946).
Venerdì 27 ottobre 2017 - ore 18 – Manifestazione Pubblica
Scuola civica Musicale P.za S. Rocco - Sambuceto (S. Giovanni T.)
Riflessione sul libro di Licio Di Biase “Remo Gaspari – La politica come servizio”.
Intervengono: Paolo Cirino Pomicino, Raffaele Bonanni e Alessandro Forlani
Saluti: Gianluca Fusilli, Germano De Cinque, Giuseppe Quieti, Tonino Menna, Alessio Monaco
Lunedì 13 novembre 2017 - ore 18
Riflessione sul libro di Cinzia Rossi e Giovanni Verna “Filomena Delli Castelli: una donna abruzzese alla Costituente”. Proiezione video. Letture di brani tratti dal libro.
Intervengono: Licio Di Biase, Cinzia Rossi e Renzo Gallerati
Saluti: Vittoria D’Incecco e Alberto Balducci
Venerdì 15 dicembre 2017 -ore 18 -Manifestazione Pubblica
“Sturzo e il popolarismo”
Riflessione sul libro di Giulio Alfano “I fondamenti della filosofia politica di Luigi Sturzo” e per parlare della beatificazione di Luigi Sturzo del 26 novembre 2017.
Intervengono:Giulio Alfano, Nicola Antonetti, Rocco Buttiglione e Flavio Felice
Saluti: Paolo Tancredi, Marco Presutti, Vincenzo Palmerio e Tonino Menna
Venerdì 26 gennaio 2018 - ore 18 - Manifestazione Pubblica
“De Gasperi e la democrazia cristiana”
Riflessione sul libro di Stefano Trinchese “Il giovane Alcide De Gasperi”
Intervengono: Stefano Trinchese, Flavia Piccoli Nardelli e Marco Follini
Saluti: Gianluca Fusilli, Vittoria D’Incecco e Tommaso Ginoble
Venerdì 9 febbraio 2018 - ore 18
Riflessione sul libro di Giulio Alfano “Giorgio La Pira. Un domenicano alla Costituente”. Proiezione video. Letture di brani tratti dal libro.
Intervengono: Giulio Alfano, Marco Presutti e Mimmo Di Carlo - Saluti: Vincenzo Palmerio
Venerdì 23 febbraio 2018 - ore 18
Riflessione su “Giuseppe Spataro – Una vita per la Democrazia” di Licio Di Biase e sul saggio di Tito Forcellese “ Spataro Ministro delle Poste” pubblicato nel volume “Giuseppe Spataro tra popolarismo e democrazia Cristiana”.
Intervengono: Licio Di Biase, Tito Forcellese,Tonino Menna, Alberto Balducci e Vincenzo Palmerio
Sabato 17 marzo 2018 - ore 10.30 - Manifestazione Pubblica
Riflessione sul libro di Licio Di Biase “I tempi di Aldo Moro”.
Intervengono:Giuseppe Fioroni, Marco Follini e Lorenzo Labarile
Saluti: Gianluca Fusilli
GLI INCONTRI SARANNO COORDINATI DA LICIO DI BIASE E MARIO AMICONE
Alla attenzione della segreteria dell’Istituto di Cultura “Giuseppe Spataro
Via di Sotto, 41 – Pescara – Tel. 3488286229
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
CORSO DI FORMAZIONE
“CONOSCERE LA POLITICA”
SCHEDA DI ADESIONE
Il/La sottoscritto/a Cognome………………………………… Nome…………………………………………………età………………..
Residente a………………………………………………in Via…………………………………………………………………………………………..
Tel……………………………………………………e-mail……………………………………………………………………………………………….
CHIEDE
(scegliere l’opzione con una X)
1 - di partecipare direttamente al corso “CONOSCERE LA POLITICA”
2 - di seguire, tramite piattaforma elearning (FAD) e Live streaming, per cui si richiede la password per l’accesso, il corso “CONOSCERE LA POLITICA”
organizzato dall’Istituto di Cultura “Giuseppe Spataro” e dal Coordinamento Democratici Cristiani per l’Abruzzo. Dichiara di aver preso visione del programma e di impegnarsi a partecipare ad almeno sei dei sette incontri in calendario, al fine di ottenere l’attestato di partecipazione.
Pescara,…….……………. ……….. ……………………………………………………………………..
Firma
Autorizza il trattamento dei dati personali ……………………………………………………………………..
Firma
Per l’ iscrizione inviare la richiesta in via di sotto, 42 – Pescara 65125
oppure a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. .
Info: Licio Di Biase 3488286229
“LABORATORIO
DI PUBBLICA AMMINISTRAZIONE”
Per governare il presente
“...Mentre i regni e le repubbliche sono opera umana,
sembra che il Comune esca dalle mani di Dio...”
(Alexis de Tocqueville)
Inaugurazione corso
VENERDI' 13 OTTOBRE 2017 - ORE 18 - Incontro pubblico
LUNEDI' 6 NOVEMBRE 2017 - ORE 18
LUNEDI' 20 NOVEMBRE 2017 - ORE 18
LUNEDI' 4 DICEMBRE 2017 - ORE 18
LUNEDI' 15 GENNAIO 2018 - ORE 18
LUNEDI' 5 MARZO 2018 - ORE 18
"Errore è il credere che un partito esaurisca le sue forze nell' attività parlamentare o governativa. Quell' attività è una parte, la più visibile, la più rilevante, la più difficile e in determinate circostanze non è neppure la prevalente. Se pensassimo cosi, saremmo allo stesso livello della democrazia borghese che non aveva dietro di sé un partito ma clientele.
Un partito è per le idee che agita, per gli interessi morali e materiali che tutela, per l' azione riformatrice che crea". (Luigi Sturzo)
Lunedì 6 novembre 2017 - ore 18
Istituzioni Locali e procedure amministrative.
Interviene: Mario Amicone
Saluti:Alberto Balducci
Lunedì 20 novembre 2017 - ore 18
Opera Pubblica: dall’idea alla realizzazione.
Interviene: Licio Di Biase
Saluti: Alessio Monaco
Lunedì 4 dicembre 2017 - ore 18
Contabilità armonizzata e Bilancio Enti Locali.
Interviene: Guido Dezio
Saluti: Vittoria D’Incecco
Lunedì 15 gennaio 2018 - ore 18
Servizi Comunali, intercomunali, consortili e partecipate: modalità e limiti gestionali.
Intervengono: Diego De Carolis e Vincenzo Palmerio
Saluti: Alberto Balducci
Lunedì 5 marzo 2018 - ore 18
Atti amministrativi: delibere di Consiglio comunale, delibere di Giunta,
determine ed altri atti.
Interviene: Diego De Carolis
Saluti: Alessio Monaco
GLI INCONTRI SARANNO COORDINATI DA LICIO DI BIASE E MARIO AMICONE
Alla attenzione della segreteria dell’Istituto di Cultura “Giuseppe Spataro
Via di Sotto, 41 – Pescara – Tel. 3488286229
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
“LABORATORIO DI PUBBLICA AMMINISTRAZIONE”
SCHEDA DI ADESIONE
Il/La sottoscritto/a Cognome………………………………… Nome…………………………………………………età………………..
Residente a………………………………………………in Via…………………………………………………………………………………………..
Tel……………………………………………………e-mail……………………………………………………………………………………………….
CHIEDE
(scegliere l’opzione con una X)
1 - di partecipare direttamente al “LABORATORIO DI PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
2 - di seguire, tramite piattaforma elearning (FAD) e Live streaming, per cui si richiede la password per l’accesso, il “LABORATORIO DI PUBBLICA AMMINISTRAZIONE”
organizzato dall’Istituto di Cultura “Giuseppe Spataro” e dal Coordinamento Democratici Cristiani per l’Abruzzo. Dichiara di aver preso visione del programma e di impegnarsi a partecipare ad almeno cinque dei sei incontri in calendario, al fine di ottenere l’attestato di partecipazione.
Pescara,…….……………. ……….. ……………………………………………………………………..
Firma
Autorizza il trattamento dei dati personali ……………………………………………………………………..
Firma
Per l’ iscrizione inviare la richiesta in via di sotto, 42 – Pescara 65125
oppure a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. .
Info: Licio Di Biase 3488286229