L'Istituto di Cultura Spataro avvia i Corsi di Formazione Politica.L'On. Giuseppe Quieti nominato Presidente dell'Istituto Spataro.

on .

Ieri, lunedì 6 novembre al Mediamuseum, si è tenuta la Prima lezione del Corso di Formazione Politica "Laboratorio di Pubblica Amministrazione". Sono 38 gli iscritti che partecipano a questo corso e 6 coloro che seguiranno tramite canale yuotube. Un successo incredibile. Lunedì prossimo inizierà il Corso "Conoscere la Politica" con 30 iscritti più due che seguiranno sul portale. Il grande successo è rappresentato dalla giovane età della stragrande maggioranza degli iscritti. Giovani ventenni e trentenni, alcuni già impegnati nelle istituzioni, ma tutti con il desiderio di conoscere, approfondire, capire i temi e gli aspetti più interessanti della Politica. Un successo per il Coordinamento Democratici Cristiani per l'Abruzzo e per l'Istituto di Cultura Politica "Giuseppe Spataro" di cui, in questi giorni, è stato nominato Presidente l'On. Giuseppe Quieti. Direttore è stato confermato Licio Di Biase. (CONTINUA)

 

NOTA SUI CORSI DI FORMAZIONE POLITICA
L’Istituto di Cultura “Giuseppe Spataro”, nato oltre dieci anni fa, dopo una fase di silenzio, intende riprendere le proprie attività, soprattutto quelle tese alla conoscenza della politica. Nel passato l’Istituto, che ha fatto sempre riferimento all’esperienza della Dc e che ha avuto quale Presidente Ugo Crescenzi, ha organizzato Corsi di Formazione Politica e ora, di fronte all’incertezza del messaggio politico, intende ripartire con iniziative formative. Ovviamente la precedente esperienza costituirà la base per perfezionare l’offerta. L’Istituto “Spataro”, unitamente al Coordinamento “Democratici Cristiani per l’Abruzzo” e con il sostegno logistico-organizzativo del Mediamuseum e dell’editore Scep organizzano Corsi di Formazione con l’obiettivo di avviare un percorso per articolare una classe politica locale, giovanile e non, in grado di garantire l’ottimale Governo dei Municipi, facendo riferimento alla tradizione politica della Democrazia Cristiana.
I Corsi si articoleranno in tre sessioni:
1) “Conoscere la Politica”: incontri sui personaggi e sui contenuti della Democrazia Cristiana, per acquisire una perfetta e seria conoscenza sulla politica del passato del nostro Paese, attraverso la riflessione su Biografie dei personaggi presi in considerazione
2) “Laboratorio di Pubblica Amministrazione”: incontri con approfondimenti per fornire i giusti strumenti a coloro che amministrano o che vorranno amministrare i Municipi; questo corso diventerà una struttura permanente al servizio degli amministratori per fornire suggerimenti e organizzare incontri di aggiornamento.
3) “Il Nuovo che avanza”: incontri sui temi della contemporaneità per affrontare i tanti argomenti che stanno lacerando e profondamente cambiando il nostro mondo globalizzato. Questo Corso verrà organizzato in seguito.
Gli incontri si terranno presso il Mediamuseum (Piazza Alessandrini a Pescara) e saranno articolati secondo i calendari allegati. Per iscriversi è sufficiente inviare l’allegata scheda di adesione, dopo aver preso visione del programma completo e definitivo pubblicato anche sul portale www.terzomillennio.eu.
I Corsi di Formazione potranno essere seguiti anche su Youtube.