“Oh, pé la Majelle, quande cose té Pescare”
“PESCARATUTELA”
LABORATORIO PROVINCIALE DI STORIA LOCALE
“Oh, pe la Majelle,
quande cose te Pescare”
Video, immagini, curiosità, ironia e chiacchiere, anche contemporanee, della vecchia Pescara.
Il lunedì alle ore 18 dal 6 maggio al 16 dicembre 2019
SALA TOSTI – AURUM, PINETA DI PESCARA
A cura di Licio Di Biase
Presidente Pescaratutela
Negli ultimi decenni Pescara si è arricchita di pubblicazioni e di video sulla città e sui suoi personaggi più importanti e questo mentre perdeva i segni del passato a causa di facili e continui abbattimenti, che hanno eliminato le testimonianze visive.Oggi abbiamo la consapevolezza di avere molto materiale informativo, ma mentre i libri sono facilmente consultabili, i video di vario genere rischiano di sprofondare nel dimenticatoio della memoria.
E allora, per sopperire a questo distacco, proponiamo una rassegna dei più interessanti video su Pescara e sui pescaresi, il tutto condito con una vena di ironia come ci ha insegnato Ennio Flaiano. Perché il nome dell’evento è “Oh, pe la Majelle”? “Semplicemente perché” ha sottolineato Licio Di Biase, ideatore del progetto “quando mi sono reso conto del grande numero di video mi è scappato un ‘Oh, pe la Majelle’ e in quell’attimo ho pensato a questo evento, che sarà di grande armonia e godimento. E il nome dell’evento non poteva che essere quell’espressione di meraviglia per una città che inconsapevolmente ha tante cose”.
Info: www.terzomillennio.eu
(CONTINUA)
Lunedì 6 maggio
Proiezione:
-
“Pescara nella memoria”, di Stefano Falco col patrocinio della Presidenza del Consiglio del Comune di Pescara, 2011. Durata 30 minuti.
-
“Era Pescara”, a cura della Soprintendenza archivistica per l’Abruzzo, 1992. Regia: Antonio Di Loreto. Durata 7 minuti.
-
“La Piazzaforte di Pescara”, a cura dell’Istituto Tecnico Industriale “A.Volta”, 2011. Durata 4 minuti.
Inaugurazione della mostra “Immagini di un territorio”, a cura di Licio Di Biase.
Interverranno: Rappresentanti istituzionali, Tino Di Sipio, Pierluigi Francini, Antonio Di Loreto e Stefano Falco.
Letture di Rossella Micolitti tratte da “Vita abruzzese” di Romeo Tommolini e da altre pubblicazioni.
Lunedì 3 giugno
Proiezione:
-
“I ricordi di Pescara: parla Restituto Ciglia, intervistato da Licio Di Biase e Mila Cantagallo”, a cura della Scep Services. Durata 40 minuti..
Interverranno: Rappresentanti istituzionali, Carlo Ciglia, Enrico Saquella e Mila Cantagallo.
Lunedì 17 giugno
Proiezione:
-
“Aurum al tempo di Pomilio”, a cura della Soprintendenza archivistica per l’Abruzzo, 2013. Regia Antonio Di Loreto.
Durata 20 minuti.
Interverranno: Rappresentanti istituzionali, Franco Pomilio, Paolo Smoglica e Antonio Di Loreto.
Letture di Milo Vallone tratte da “Vita abruzzese” di Romeo Tommolini e da altre pubblicazioni.
Lunedì 1 luglio
Proiezione:
-
“Il linguaggio della Pietra”, di Silvano Console, 1993.
Durata 50 minuti.
In occasione del centenario della nascita di Andrea Cascella (Pescara 1919/2019)
Interverranno: Rappresentanti istituzionali, Tommaso Cascella, Silvano Console e Giuseppe Quieti
Lunedì 8 luglio
Proiezione:
-
“Flaiano. Il meglio è passato”, a cura della Baires Produzioni e di Giancarlo Rolandi e Steve Della Casa. Durata 55 minuti.
Interverranno: Rappresentanti istituzionali, Enrico Vanzina, Franco Farias e Antimo Amore
Letture di Cristina Mosca tratte dal libro di Enrico Vaime e Licio Di Biase “Il mio Flaiano - Un satiro malinconico”.
Lunedì 2 settembre
Proiezione:
-
“Nghe me nn ci s’appò”, di Silvano Console.
Con Germano D’Aurelio (‘Nduccio).
D’Annunzio e la satira. Durata 40 minuti.
Interverranno: Rappresentanti istituzionali, Germano D’Aurelio (‘Nduccio) e Silvano Console.
Letture di Milo Vallone tratte da “Vita abruzzese” di Romeo Tommolini e da altre pubblicazioni
Lunedì 16 settembre
Proiezione:
-
“Uè Vitellò - Memorie della vecchia Pescara – In compagnia di Pietro Cascella”, di Silvano Console, 2007. Durata 40 minuti.
Interverranno: Rappresentanti istituzionali, Cordelia von den Steinen e Silvano Console.
Letture di Luigi Ciavarelli tratte da “Vita abruzzese” di Romeo Tommolini e da altre pubblicazioni
Lunedì 30 settembre
Proiezione:
“Totò, Carolina … e la censura”, di Silvano Console e Sergio Sciarra. Un soggetto di Flaiano. A proposito della censura.Durata 50 minuti.
Interverranno: Rappresentanti istituzionali, Pietro Mennini, Nino Germano e Silvano Console.
Lunedì 14 ottobre
Proiezione:
-
“Corradino D’Ascanio dall’elicottero alla Vespa”, a cura della sovrintendenza archivistica per l’Abruzzo. Regia: Antonio Di Loreto.Durata 24 minuti
-
“Motori e uomini – Il circuito automobilistico di Pescara dala Coppa Acerbo al Circuito di Pescara” (1924/1961), di Antonio Di Loreto. Durata 16 minuti
Interverranno: Rappresentanti istituzionali, Iarno Trulli, Francesco Santuccione, Antonio Di Loreto ed Ennio Balducci.
Lunedì 28 ottobre
Proiezione:
-
“La Madonna dei Sette Dolori”, diLicio Di Biase e Antonio Di Loreto. Prodotto da “Pescaratutela, 2019.Durata 15 minuti.
-
“I caratteri, l’economia ed il territorio di Pescara e Castellamare ai tempi dell’unità d’Italia”, a cura delle classi VA e C corso Igea e Classi VA e B corso geometra dell’Istituto “Tito Acerbo”, 2011. Durata 20 minuti.
-
“Federico Caffè – dalla parte dei più deboli”, di Stefano Falco (Fondazione Pescarabruzzo e Fondazione Caffè-D’Ascanio).
Durata 25 minuti.
Interverranno: Rappresentanti istituzionali, Silvio Profico, Padre Vincenzo Di Marcoberardino, Antonio Di Loreto e Stefano Falco
Lunedì 11 novembre
Proiezione:
-
“Fuori Uso 1995”, da un’idea di Cesare Manzo, 1995.
Realizzazione Gianfranco Di Donato. Durata 60 minuti.
Interverranno: Rappresentanti istituzionali, Franco Pomilio, Cesare Manzo, Massimo Palladini, Giuliano Di Tanna e Gianfranco Di Donato
Lunedì 25 novembre
Proiezione:
“Cara Italia – Paese di Santi e di Poeti” - Enzo Biagi intervista Edoardo Tiboni su Gabriele d’Annunzio”. Mediamuseum, 2000
“Con i piedi sulle nuvole – omaggio a Ennio Flaiano” di Gian Piero Consoli e Stefano Falco, con il Patrocinio della Fondazione “Edoardo Tiboni”, dell’Associazione Culturale Ennio Flaiano, della Regione Abruzzo e del Comune di Pescara, 2016. Durata 25 minuti.
Interverranno: Rappresentanti istituzionali, Carla Tiboni, Paolo Mastri, Stefano Falco e Gian Piero Consoli.
Lunedì 9 dicembre
Proiezione:
-
“Pescara ’70”, a cura della Sovrintendenza archivistica per l’Abruzzo e della Mirus, 1997. Durata 20 minuti.
-
“La Voce dell’Alba”, a cura di Antonio Di Loreto ed Enio Balducci, col Patrocinio del Comune di Pescara. Durata 18 minuti.
Riflessione sulla fusione tra Pescara e Castellamare.
Interverranno: Rappresentanti istituzionali, Antonio Di Loreto, Michele Russo ed Ennio Balducci.
Letture di Giulia Basel tratte da “Vita abruzzese” di Romeo Tommolini e da altre pubblicazioni
Lunedì 16 dicembre
Proiezione: “Paranze. Racconti di Mare”
Letture di Milo Vallone, Giulia Basel e Rossella Micolitti su “I Natali a Pescara”
Interverranno: Rappresentanti istituzionali, Pierluigi Francini e Francesco Di Filippo
ASSOCIAZIONE CULTURALE
“PESCARATUTELA” - LABORATORIO PROVINCIALE DI STORIA LOCALE
65125 - PESCARA – Via di Sotto, 55 - C.F.: 91150290681 - Tel. 3488286229)
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. ; www.terzomillennio.eu