TERRACINA una ridente città costiera che si affaccia sul mar Tirreno a metà strada tra Roma e Napoli
TERRACINA una ridente città costiera che si affaccia sul mar Tirreno a metà strada tra Roma e Napoli
Una leggenda attribuisce la fondazione della città di Terracina ad un gruppo di esuli Spartani, che fuggiti dalla loro patria, approdarono sulle coste del Tirreno, dove fondarono un villaggio. L’usanza di far cenare gli ospiti sulla terra nuda avrebbe dato origine al nome della città: Terra – cena che nel tempo si è trasformato in “Terracina”. La menzione storica di Polibio, nel primo trattato romano-cartaginese, la colloca sotto l’influenza romana, dapprima centro Ausonio, alla fine del VI secolo. In seguito fu occupata dai Volsci, che le mutarono il nome da “Tarracina” in “Anxur”. Ma furono i Romani a definire tutto l’assetto sociale, economico e urbano della città. Dall'XI secolo diventò proprietà ecclesiastica e proprio a Terracina, città di confine tra lo Stato Pontificio e il regno di Napoli si svolse il conclave che portò all'elezione a Sommo Pontefice di Urbano II, promotore della prima crociata.
Luigi Perroni, nato a Terracina, a stretto contatto con il mare, tra la gente del porto, non ha mai dimenticato le sue origini. Ha iniziato a scrivere versi per gioco e poi si è inserito tra coloro che considerano il proprio linguaggio un patrimonio da tramandare e da far apprezzare in tutta la sua ricchezza. Per far rivivere parole e tradizioni che altrimenti andrebbero dimenticate, per rinnovare i valori più genuini del proprio territorio. Vincitore di importanti riconoscimenti, in questa poesia invita un amico a tornare bambino e a salire con lui su un robusto albero per vedere quello che non esiste più: un meraviglioso prato che nessuno può distruggere perché esiste solo nella sua immaginazione di fanciullo. Sull’albero il tempo si blocca come per incanto. A levante si può ammirare una montagna sovrastata da un tempio antico, verso ponente il mare azzurro e prepotente come un corsaro. Non viene più voglia di scendere. Da lassù si rimane sospesi tra cielo e mare blu. Quanti bei momenti ha trascorso su quell’albero! Meriterebbe un monumento. Si rammarica perché non ha nemmeno una foto-ricordo. Ma che importa! Ce l’ha stampato a colori nella sua anima.
Ce sta nu prate
Azzécca, azzécca, viétte addecrià
azzécca, azzécca, se vò sunnà
azzécca, spiccete, ca ju sole sta a calà
azzécca e vide, ma nen le raccuntà.
Ce sta nu prate ca tu nen po sapé
ne’ sta pe tèra e manche ‘ncape a mé.
Te sèrve na penéta mane ju mare
e turnà arrète de tante premavère,
tenéssa anzomma arreturnà mammocce
e capà n'arbere jérte e bèj massicce.
Fine a sope antutte ce tiéa ‘zzeccà
e dope l'uteme fronne ju cape pruvà a caccià,
te truvarai ammiézze a na spianata vérde
e ju pajése sotte è nu rumore ca se spèrde.
I tiémpe tutt'anziéme fenisce de passà
e stu giujèlle nisciune ju pò sfascià.
A levante ce truve na muntagna
co nu tempie viécchije ca l'accumpagna,
vèrze punènte po ce vide ju mare
azzurre e preputènte accome a nu curzare,
de scégne abbasce nen ce piénze più
remane appise tra cièle e mare blu.
Ce so passate cèrte bèi muménte,
ca ce tenéssa fa nu monuménte,
nen ce tènghe manghe na futugrafia,
ma j porte stampate a culore dénte l'alma mia. .
Azzécca, azzécca, viétte addecrià
azzécca, azzécca, se vò sunnà
Luigi Perroni