Tino Di Sipio nominato Presidente dell'Istituto di cultura politica "Giuseppe Spataro".

on .

L’Istituto di cultura politica “Giuseppe Spataro”, con Presidente uscente Licio Di Biase e direttore uscente Francesco Di Filippo, ha provveduto a riorganizzare il movimento alla luce dell'eccezionale manifestazione tenuta a luglio su Remo Gaspari, in occasione del decennale della sua scomparsa e del centenario della nascita.

 

La succitata manifestazione ha offerto lo spunto per il rilancio dell'Istituto sempre più veicolo per la conoscenza della storia della Democrazia Cristiana, di fronte al tentativo sempre più evidente di far scomparire dai libri di storia la straordinaria esperienza dei democratici cristiani. Va ricordato  che in Italia la Democrazia Cristiana ha avuto protagonisti di eccezionale livello quali Alcide De Gasperi, Giorgio La Pira, Giuseppe Dossetti, Aldo Moro, Amintore Fanfani, Giulio Andreotti,  Benigno Zaccagnini, Tina Anselmi, Enrico Mattei, Ciriaco De Mita (ancora in vita) e decine e decine di altri personaggi che con il loro impegno hanno  permesso all'Italia di crescere fino a diventare uno dei cinque  Paesi più grandi economicamente al mondo.

 

La manifestazione su Remo Gaspari ha permesso, soprattutto, di prendere coscienza come l'Abruzzo sia divenuta una Regione protagonista dello sviluppo del Sud fino a diventare per il PIL concorrente con le Regioni del Nord e questo grazie a personaggi come Giuseppe Spataro, Filomena Delli Castelli, Remo Gaspari, Lorenzo Natali e tantissimi altri protagonisti che insieme hanno determinato le scelte per lo sviluppo.

 

Il Consiglio di Amministrazione dell’Istituto Spataro ha deciso di nominare Presidente Tino Di Sipio e Direttore Francesco Crivelli, per cui il Consiglio di Amministrazione risulta così articolato:

 

ORGANIGRAMMA  ISTITUTO GIUSEPPE SPATARO:

 

                                                                       

Tino Di Sipio – Presidente

Francesco Crivelli – Direttore

Francesco Di Filippo – socio fondatore

Licio Di Biase  - socio fondatore

Renzo Gallerati - Portavoce Pescara

Enrico Di Giuseppantonio - Portavoce Chieti

Pierangelo Guidobaldi - Portavoce Teramo

Alfonso D’Alfonso -  Portavoce L’Aquila

Nino Germano

Diego De Carolis

Vittoria D'Incecco

Mimmo Di Carlo

Roberta Rullo

Annalisa Piermattei

Giampiero Di Biase

Dino D’ Alessandro

 

PROGRAMMA

Il Consiglio di Amministrazione ha, inoltre, stabilito il  programma dell’Istituto che si articola nei seguenti punti:

1 -  Ricostruzione e conservazione della storia della DC abruzzese e dei suoi protagonisti.

Entro il 2022 si provvederà ad organizzare iniziative su Remo Gaspari, Lorenzo Natali, Giuseppe Spataro, Filomena Delli Castelli ed Antonio Mancini. Inoltre ci si attiverà per far intitolare strade e strutture ai succitati personaggi. 

2 -  Approfondimenti dei temi della pubblica amministrazione.

Entro il 2022 si organizzeranno momenti di confronto sui temi della Burocrazia ( tra Bassanini e Legge 142 del 1990)

3 –Presentazione di pubblicazioni di politica e di argomenti  utili per le finalità dell’ associazione.

Entro il 2022 si organizzerà la presentazione del Volume su Andreotti curato dai figli. Inoltre si terrà una Lectio  magistralis su “la persona nella Costituzione” a cura di Nicola Occhiocupo.

Questi i punti principali ma verranno programmate altre iniziative, soprattutto legate al mondo giovanile ed universitario per portare a conoscenza della “vera” storia dei democratici cristiani dell’ Italia con particolare attenzione alla nostra Regione.