Licio Di Biase nominato anche nella Giunta del Parco della Majella. Dopo il nuovo direttivo insediato anche la nuova Giunta.
Il 28 aprile alla seconda riunione del Direttivo del Parco della Majella è stato completato l'organigramma. E' stata infatti costituita la Giunta esecutiva formata da: Franco Iezzi, Presidente del Parco, Claudio D'Emilio, Vice Presidente, e Licio Di Biase.
Questo atto fa seguito all'insediamento del Consiglio Direttivo avvenuto il 17 marzo, dopo otto anni, caratterizzati da commissariamenti e ultimo in ordine di tempo dalla presidenza di Franco Iezzi; il nuovo Direttivo e la nuova Giunta avranno ora il compito di sostenere e di dare forza alla valorizzazione di un 'area del territorio abruzzese ricca di storia, con un ambiente sano e con una biodiversità da tutelare.
La Giunta Esecutiva risulta composta da:
Franco Iezzi, Presidente
Claudio D'Emilio, Vice Presidente
Licio Di Biase (CONTINUA)
Il Direttivo risulta composto, oltre che dal Presidente Franco Iezzi, da:
1 -Claudio D'Emilio, Sindaco di Palena,
2 -Guido Angelini, Sindaco di Pacentro,
3 -Miriam D'Andrea, in rappresentanza dell'ISPRA,
4 -Mirando Di Prinzio, in rappresentanza del Ministero delle Politiche agricole,
5 -Angelo Di Matteo, di Legambiente,
6 -Mario Mazzocco, di nomina della Comunità del Parco,
7 -Giuseppe Di Rocco, Sindaco di Fara S. Martino
8 -Licio Di Biase, in rappresentanza del Ministero dell'Ambiente.
Il Presidente Franco Iezzi ha illustrato il percorso sostenuto negli ultimi anni dal Parco, tra mille difficoltà e distante dal territorio propri per l'assenza degli organismi del Parco.
Durante gli incontri sono stati sottolineati i problemi che occorrerà affrontare con urgenza, per rilanciare e valorizzare il Parco:
1 - Rifacimento del Piano del Parco, strumento di pianificazione indispensabile per creare il giusto equilibrio tra tutela e vivibilità;
2 - Revisione della politica sanzionatoria che penalizza oltre misura le popolazioni residenti;
3 - Controllo della proliferazione in atto della fuana che crea problemi alle attività economiche;
4 - Forte iniziativa di marketing, ponendo grande attenzione alla richiesta all'Unesco del riconoscimento degli eremi celestini quale Patrimpnio dell'Umanità.
Tutti i componenti del direttivo hanno sottolineato l'importanza della valorizzazione del territorio in chiave turistico-culturale.