Sabato 6 maggio, presentato alla stampa il "Coordinamento Democratici Cristiani per l'Abruzzo".
Il Coordinamento “Democratici Cristiani per l’Abruzzo” è un’organizzazione culturale, civica, politicamente trasversale e non partitica, con l’obbiettivo di recuperare e attualizzare i principi e i valori di fondo della Democrazia Cristiana: democrazia e partecipazione democratica, libertà, pluralismo e dialettica demo...cratica, solidarietà e sussidiarietà.
Il coordinamento sarà il luogo del confronto, del dibattito, delle scelte e del “fare” e sarà contro la destra internazionale e revanscista e contro ogni forma di demagogico populismo e di estremismo.
COORDINAMENTO
“Democratici Cristiani per l’Abruzzo” (CONTINUA)
"Chi erano mai, questi democristiani?" - Atti dell'evento
L’Istituto di Cultura Politica “Giuseppe Spataro”, di cui Ugo Crescenzi è stato Presidente per oltre dieci anni e fino alla sua scomparsa, ha posto sempre al centro della propria iniziativa la riflessione sulla lunga stagione politica della Democrazia Cristiana. Oggi, alla presidenza dell’Istituto è stato nominato Stefano Trinchese che, in questa sua veste, lo scorso mese di febbraio, ha sostenuto l’iniziativa “Chi erano mai, questi democristiani?”, una mostra con tre convegni, organizzata dall’Istituto stesso. Per ricordare questo evento, fortemente partecipato, abbiamo voluto produrre questa pubblicazione, che vuole essere l’inizio di una “movimentazione” della riflessione sulla democrazia cristiana e ovviamente non è esaustiva dei contenuti e dei personaggi che hanno caratterizzato le stagioni democratiche del novecento. Licio Di Biase Direttore dell’Istituto “Giuseppe Spataro”.
"Chi erano mai questi democristiani?" - Mostra di quindici giorni e tre convegni: grande partecipazione di gente.
Quindici giorni con una mostra dal titolo "Chi erano mai, questi democristiani?" e tre convegni. Ecco le foto che sintetizzano questo straordinario evento, con una grande e qualificata partecipazione......Quindici giorni con una mostra e tre convegni hanno dato la chiara sensazione che manca al Paese una solida cultura politica, che creava le condizioni per il governo del territorio, della partecipazione democratica alla vita delle istituzioni e dei partiti. Quindici giorni per capire cosa andava nella Prima Repubblica e cosa non va oggi!...l'incontro di chiusura ha visto la partecipazione di Marco Follini, Giuseppe Quieti, Stefano Trinchese e Carla Tiboni. L'Istituto di Cultura "Giuseppe Spataro" proseguirà nell'azione culturale di sensibilizzazione alla conoscenza della storia della Democrazia Cristiana e dell'impegno profuso dai democratici cristiani per lo sviluppo dell'Italia. (CONTINUA)