POLITICA

DOMENICA 8 MARZO 2015 ORE 10,15, CONFERENZA ALL'AURUM (PINETA DI PESCARA) SU: "ATTIVITA’ CULTURALI, BENI CULTURALI, AMBIENTE, ENOGASTRONOMIA, TURISMO".

on .

L'ASSOCIAZIONE ROCCACARAMANICO e IL MOVIMENTO CIVICO "REGIONE FACILE-VALORE ABRUZZO" organizzano un confronto sulla valorizzazione turistico-culturale dell'Abruzzo.  

ROCCACARAMANICO: uno dei luoghi più affascinanti dell'Abruzzo.

 

"Occorrono essenzialmente le capacità del “fare”, ma se la struttura burocratico-amministrativa continuerà a galleggiare sugli entusiasmi borbonici, questi resteranno solo buoni propositi e tante belle idee, con i dirigenti che, fino ad oggi, hanno giocato a nascondino.

Si spera nella nuova dirigenza"

 

                                                     di Licio Di Biase

Presidente dell'Associazione Roccacaramancio

 

Si fa un gran parlare dello sviluppo turistico della nostra regione. Tante sono le proposte, tante le   idee, ma si continua a vendere un prodotto che non si conosce fino in fondo, cercando di valorizzare solo ciò che banalmente si riesce a percepire. Ma il discorso che ruota intorno a questo settore coinvolge una pluralità di circostanze, opportunità e sensibilità. (CONTINUA)

16 marzo 1978: le Br rapivano Aldo Moro e uccidevano gli uomini della sua scorta.

on .

Una delle vicende più triste del nostro Paese dopo decenni non riesce ad avere fino in fondo tutta la verità. Le Br furono solo una mano armata di chi voleva colpire al cuore l'Italia? e perché? è una domanda che non troverà risposta se non tra qualche decennio quando si apriranno le "finestre" delle verità. Quando gli ultimi autori di quella drammatica pagina se ne saranno andati e allora la storia potrà essere ricomposta.

La verità è che da quel momento nel nostro Paese nulla fu più come prima. Il rapimento, prima, e la successiva uccisione furono atti che determinarono un forte cambiamento nel Paese. La Dc non fu più la stessa. E rileggendo dopo decenni quelle stagioni, si riesce a comprendere cosa era stato per l'Italia e per la Dc, Aldo Moro.

Lo ricordiamo ogni 16 di marzo con la cadenza che si danno alle ricorrenze importanti.  

Licio Di Biase e i suoi 30 anni di amministrazione comunale.

on .

Prima consigliere, poi assessore e anche  Presidente del Consiglio Comunale di Pescara

Licio Di Biase racconta in un’intervista la sua lunga carriera di amministratore, iniziata il 19 febbraio 1985.

 

 Licio Di Biase, il 19 febbraio di 30 anni fa è diventato per la prima volta consigliere comunale di Pescara, già da giovanissimo ha deciso di dedicare la sua vita all’amministrazione di questa città. Come ricorda il suo ingresso in politica?(CONTINUA)