Remo Gaspari e il suo Abruzzo
Per conoscere, per capire, per non dimenticare
Quest’anno, in occasione del centenario della nascita Remo Gaspari (Gissi - 10 luglio 1921) e del decimo anniversario della sua scomparsa (Gissi - 19 luglio 2011), l’Istituto di Cultura Politica “Giuseppe Spataro” intende organizzare degli eventi celebrativi per ricordare un personaggio politico di primaria importanza per la nostra Regione.
Infatti, tra il 1° e il 19 luglio 2021, si predisporranno delle iniziative, curate dalla struttura organizzativa predisposta per l’occasione (segreteria organizzativa, comitato d’onore e comitato promotore), ed in particolare:
-
una mostra itinerante su Remo Gaspari e la Dc abruzzese;
-
convegni nelle quattro Province, anche con la presentazione delle seguenti pubblicazioni:
- “Remo Gaspari visto da vicino “ di Lucio Achille Gaspari;
- raccolta della Camera dei Deputati degli interventi di Remo Gaspari (il volume verrà presentato anche alla Camera) con l’interessamento dell’On. Camillo D’Alessandro;
- “Remo Gaspari – la politica come servizio” di Licio Di Biase;
- Intitolazione a Remo Gaspari di strade, piazze o infrastrutture nei Comuni capoluogo di Provincia con la possibilità di estendere l’iniziativa a tutti i Comuni abruzzesi, primo fra tutti a Gissi (Ch) con il coinvolgimento dell’Amministrazione Comunale
-
emissione filatelica o presentazione della bozza filatelica commemorativa il 10 luglio 2021 in occasione del centenario della nascita.
-----------------------------------------------------------------------------------------
STRUTTURA ORGANIZZATIVA per gli eventi programmati in occasione del centenario della nascita e del decennale della scomparsa dell’On. Remo Gaspari:
COMITATO D’ONORE:
Lucio Achille Gaspari, Alfonso Quaranta, Gianni Letta, Raffaele Bonanni, Anna Nenna D’Antonio, Luigi Basilico
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA:
Licio Di Biase, Nino Germano e Renzo Gallerati
COMITATO PROMOTORE:
Vittoria D’Incecco, Maurizio Teodoro, Francesco Di Filippo, Mimmo Di Carlo, Diego De Carolis - Enrico Di Giuseppantonio, Maurizio Adezio, Carlo Chiacchiaretta, Mimmo D’Alessio, Filomena Romilio - Pierangelo Guidobaldi, Eugenio Galassi, Paolo Tancredi, Marco Bacchion - Ezio Stati, Franco La Civita
(CONTINUA)
E' scomparso Peppino Quieti
Artefice per trent'anni della politica pescarese, è scomparso sabato 27 febbraio l'On. Giuseppe Quieti, per tutti Peppino Quieti. Delle sue imprese, della sua storia e della sua grande democristianità avremo modo di parlarne.
LE DIFFERENZE TRA DRAGHI E CONTE
LE DIFFERENZE TRA DRAGHI E CONTE
Chi ha mai visto Mario Draghi indossare un cappotto? Il freddo non impaurisce il nuovo presidente del consiglio, come da antica tradizione: alla Banca d’Italia c’era chi lo aveva soprannominato «l’atermico», per la sua capacità di resistere alle basse temperature senza indossare altro che una classica giacca, e privandosi pure di un maglione sopra la camicia. Molto meglio di «glaciale».
È da sottolineare che l’arrivo di Draghi ha reso felice il Quirinale anche per l’attitudine svizzera dell’ex numero uno della Bce di arrivare puntualissimo, anzi in anticipo, agli appuntamenti. Non si contavano più, sul colle presidenziale, le proteste per i continui ritardi di Giuseppe Conte, tanto che all’avvocato del popolo era stato appioppato un soprannome certo non elogiativo: «levantino».
Tra l’altro, si risparmierà molto grazie alla puntualità di Draghi e alla sua idiosincrasia per le riunioni notturne: niente più straordinari da pagare.
Contro l'annessione di Spoltore e Montesilvano a Pescara
La nostra testata è contro l'annessione di Spoltore e Montesilvano a Pescara e siccome nessuno ha il coraggio di dire che questa è una grandissima PUTTANATA, ci pensiamo noi. Non pubblicheremo su queste pagine tutte le questioni inerenti il processo di fusione e di sospensione della Democrazia e continueremo a sottolineare la non sostenibilità di questo processo.