PIAZZA ITALIA

Comune e Autorità di Sistema firmano gli atti concessori per la stazione marittima

on .

Un altro tassello importante del mosaico progettuale che sta ridisegnando il volto delle banchine nord e sud del porto canale di Pescara, destinate a divenire cuore dei piani di riassetto urbanistico dell’area marittima della città. Questa mattina sono state infatti apposte le firme sull’atto di licenza che determina il sub ingresso del Comune di Pescara – in luogo della Camera di Commercio – nella titolarità della concessione per la gestione dell’edificio dell’attuale stazione marittima sulla banchina sud,  che presto accoglierà la nuova Asta del pesce. Il documento è stato sottoscritto dal Commissario straordinario dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico centrale, Giovanni Pettorino, e dal sindaco Carlo Masci, presente il delegato per le attività marittime del Comune di Pescara, Riccardo Padovano. L’acquisizione dei diritti esclusivi da parte dell’amministrazione definisce il ruolo di polo portuale e commerciale dell’area della banchina sud, nel contesto del complessivo processo che trasformerà entrambi i lati del fiume. A nord infatti, nel sito della Madonnina, sorgerà il cosiddetto Parco del Mare, che avrà un profilo prevalentemente culturale e turistico, arricchito dalla prospettiva di realizzarvi il Museo del Mare (i cui lavori inizieranno nei primi mesi del 2022 con finanziamenti già disponibili e ove troverà spazio il Museo delle Genti di Mare) e il meraviglioso Water-front fluviale destinato a divenire, anche per la presenza di una grande piazza che sorgerà in corrispondenza della futura vasca di prima pioggia, luogo di ritrovo e sede di eventi e manifestazioni turistico-culturali. Un nuovo assetto urbanistico che determinerà una gran parte degli ambiziosi obiettivi dell’amministrazione guidata da Carlo Masci:
<E’ un momento epocale per Pescara – ha detto il sindaco Carlo Masci al termine della riunione in streaming con il commissario dell’Autorità di sistema portuale - perché le scelte strategiche che stiamo portando avanti sono il frutto di una visione chiara, che si fonda sull’obiettivo di rendere Pescara una città di straordinaria bellezza urbanistica, che troverà in questa zona del nuovo porto un moderno punto di congiunzione tra il suo mare e il fiume. Su questo abbiamo scommesso nella convinzione che un’amministrazione responsabile debba mirare ai macro obiettivi e a tutelare gli interessi di tutti i cittadini e non solo di parti di essi. Questa linea ci permette di guardare avanti con ottimismo, nella convinzione che le grandi idee troveranno infine la complicità dei risultati che nel tempo arriveranno. La promenade di Pescara e il suo polo commerciale e portuale saranno presto una realtà visibile>.        

Il piano complessivo del cosiddetto Water-front fluviale prevede un investimento iniziale di risorse, previste dal Bando per la rigenerazione urbana, per circa 3,8 milioni di euro; con questo, nel Dup (Documento unico di programmazione) sono stati inseriti anche i fondi per il trasferimento, la manutenzione straordinaria e il cambio di destinazione d’uso dell’ex stazione marittima del Porto di Pescara, destinata a nuova sede dell’Asta del pesce, e che ora, con l’atto firmato questa mattina, potranno essere investiti per un ammontare di 1.053.962 milioni di euro provenienti dalla misura 1.43 del PO FEAMP 2014-2020, dedicata appunto a strutture deputate alla portualità e alle sale per la vendita dei prodotti ittici.

 

Pescara, 4 novembre 2021

                    

Le linee guida del mandato del neoassessore Maria Rita Carota al centro dei lavori della Commissione consiliare alla Cultura

on .

L’idea e le idee di Cultura del neoassessore Maria Rita Carota sono state al centro dei lavori della Commissione consiliare presieduta da Manuela Peschi e alla quale ha preso parte la nuova componente dell’Esecutivo guidato dal sindaco Carlo Masci. <Sto lavorando alla definizione delle prime iniziative che intendo avviare fin da subito - ha detto Maria Rita Carota – E’ infatti mia intenzione tenere un incontro con gli operatori culturali per confrontarci e avviare una proficua collaborazione. Un primo  progetto, che ho particolarmente a cuore, è la destinazione del Circolo Aternino di Piazza Garibaldi a sede della biblioteca civica Vittoria Colonna.  In quegli spazi accoglieremo infatti il patrimonio librario, attualmente in gran parte collocato presso il Museo delle Genti d’Abruzzo, per offrire un polo culturale atteso dalla cittadinanza. Non meno importante è sottolineare che questa scelta consentirà di creare uno spazio di lettura, oltre che espositivo, e di rivitalizzare sia  piazza Garibaldi che il centro storico>. Durante l’intervento in Commissione, l’esponente della Lega ha anche chiarito l’importanza di sostenere e valorizzare in questo senso il ruolo della Rete permanente locale per la promozione del libro e della lettura, sulla scìa della recente partecipazione alla finale nazionale per l’attribuzione del Capitale del Libro e della Lettura, concorso al quale, ha sottolineato l’assessore, <certamente ci ripresenteremo maggiormente rafforzati>.

<Altro obiettivo di particolare rilievo per la nostra città – ha continuato la Carota – è quello del rientro a Pescara delle spoglie di Ennio Flaiano. Su questo, d’intesa con il sindaco, rilanceremo la richiesta per trovare  a questo fine una soluzione con l’attuale primo cittadino di Romacome del resto era stato fatto già in passato ma a oggi senza riscontro>.
In un quadro più generale dell’attività che l’assessorato condurrà in questi mesi, Maria Rita Carota ha voluto rimarcare due aspetti che ha definito centrali:
<Credo sia necessario restituire importanza ai Beni culturali della città. Pescara dispone di una serie di spazi e di siti di indiscutibile valore, che possiamo recuperare, valorizzare e mettere a disposizione delle iniziative dell’amministrazione oltre che delle associazioni e degli operatori culturali. In questo senso penso vadano tenute distinte le iniziative che sono proprie del Comune e degli enti a questo ricollegabili, basti pensare al cartellone dell’EMP (Ente manifestazioni pescaresi), al Festival dannunziano e al Liberty Festival, da ciò che invece deve essere la promozione degli eventi che vedono protagonisti associazioni e  privati>.

 

Il Sindaco Carlo Masci definisce la nuova Giunta, dopo l'elezione di Marcello Antonelli a Presidente del Consiglio

on .

 

Nominativo

Qualifica

Deleghe

GIOVANNI SANTILLI

Vice Sindaco e Assessore 

Pubblica Istruzione - Edilizia Scolastica -  Mense Scolastiche - Parchi e Verde Pubblico - Rapporti con il Consiglio Comunale - Politiche Energetiche -  Rapporti con Pescara Energia S.p.A. 

LUIGI ALBORE MASCIA

Assessore

LL.PP. - Mobilità, Viabilità e Trasporti - Piano Regolatore Portuale - Grandi Infrastrutture - Gestione Bando per la Riqualificazione delle Periferie - Rapporti con Pescara Multiservice S.p.A. - Semplificazione Amministrativa - Forum Città dell'Adriatico e dello Ionio

ALFREDO CREMONESE

Assessore

Attività produttive -Turismo - Eventi e Manifestazioni - Artigianato- Industria - Pesca- Commercio- Esercizi Pubblici- Mercati-  Occupazione suolo pubblico- Sportello Unico Attività Produttive-  Centro Commerciale Naturale - Ufficio Relazioni con il Pubblico - Piano Carburanti

ISABELLA

DEL TRECCO

Assessore

Urbanistica - Edilizia Privata - Politiche Ambientali - Gestione Rifiuti - Rapporti con Ambiente S.p.A. - Edilizia Residenziale Pubblica, Politiche Abitative e Housing Sociale

NICOLETTA EUGENIA DI NISIO

Assessore

Pari opportunità -  Politiche per la Disabilità - Ascolto del Disagio Sociale - Associazionismo Sociale -  Mare e Fiume - Politiche Età d'Oro – Tutela del Mondo Animale

PATRIZIA MARTELLI

Assessore

Sport - Associazionismo Sportivo - Eventi Sportivi e Impiantistica Sportiva - Politiche Giovanili - Servizi Demografici ed Elettorali - Patrimonio

MARIARITA

PAONI SACCONE

Assessore

Cultura e Beni Culturali - Associazionismo Culturale- Demanio - Cimiteri – Salute - Politiche per la Famiglia - Asili Nido – Erasmus

EUGENIO SECCIA

Assessore

Bilancio e Finanze - Protezione Civile - Bonifica Siti Inquinati - Rapporti con Adriatica Risorse S.p.A. - Rapporti con le Libere Professioni - Innovazione Tecnologica e Digitale 

ADELCHI SULPIZIO

Assessore

Sicurezza Urbana e Sistemi di Videosorveglianza - Manutenzioni -Politiche Sociali e Recupero Aree Degradate 

 Si precisa che saranno direttamente trattate dal Sindaco, oltre le materie non espressamente attribuite ai vari Assessori e al Vicesindaco, le iniziative riferite alle seguenti materie:

-     Personale - Polizia Urbana - Nuova Pescara - Area di Risulta - Aree ex Cofa - Naiadi- Contenzioso- Rapporti con l’Università - Rapporti con il Comitato ristretto dei Sindaci e con la Asl - Rapporti Stato-Regione - Relazioni internazionali - Unione Europea - Autorità di Pubblica sicurezza, Enti ed Area Metropolitana- Immagine e comunicazione istituzionale - Tematiche inerenti la promozione e lo sviluppo dei quartieri;

Si precisa altresì che per gli argomenti di natura complessa valgono i principi della competenza prevalente e del concerto tra le deleghe affini.

Nel 2022 il Giro d’Italia torna a Pescara: l’annuncio del sindaco Carlo Masci

on .

Pescara torna a tingersi di “rosa” rinnovando un profondo legame con la storia del ciclismo e con i suoi grandi campioni. La città è stata infatti indicata come sede di partenza di una tappa del Giro d’Italia, che nel 2022 raggiungerà lo straordinario traguardo della centocinquesima edizione. <L’approdo a Pescara della corsa più amata dagli italiani – ha detto il sindaco Carlo Masci nel ricevere la comunicazione – rappresenta un motivo di fiducia e di entusiasmo, e conferma quella nostra vocazione, evidentemente riconosciutaci, di realtà dinamica e di territorio aperto allo sport e alla cultura. La partenza di una frazione del Giro riporta alla nostra mente analoghe occasioni di un passato, anche recente, che hanno peraltro rappresentato un’importante vetrina per l’immagine per l’Abruzzo. Accogliamo quindi con entusiasmo quella che sarà una giornata di sana e festosa partecipazione>.
Il primo cittadino nella giornata di ieri ha inoltrato una lettera di ringraziamento alla Direzione organizzativa del 105° Giro d’Italia e, su base locale, al manager Maurizio Formichetti. <Saremo disponibili come Comune – ha scritto – in ordine a tutte le attività di natura organizzativa che si renderanno necessarie per la migliore accoglienza della colorata carovana di ciclisti, dirigenti e addetti ai lavori>. Ringraziamenti che Masci ha  esteso  al Governatore Marsilio, al presidente del Consiglio regionale, Sospiri (<per aver creduto nell’importanza promozionale di questa manifestazione>), e al consigliere comunale Armando Foschi, che ha seguito direttamente l’iter che ha preceduto la prestigiosa assegnazione.
Nell’album di ricordi trovano spazio pagine importanti del Giro d’Italia nel capoluogo adriatico: nel 2001 una storica tre-giorni, perché proprio da Pescara la corsa a tappe prese il suo via ufficiale; l’ultima volta, nel 2013, l’arrivo di una frazione ancora molto viva nella memoria.      

 

Pescara, 4 novembre 2021