PIAZZA ITALIA

Il sindaco Carlo Masci ricevuto a Roma dal Ministro Mara Carfagna

on .

Subito disponibili i fondi per Aree di risulta, Parco Nord e Museo del Mare

Al termine dell’incontro tenutosi oggi a Roma con il ministro per il Sud e la Coesione Territoriale, Mara Carfagna, il sindaco di Pescara Carlo Masci non ha nascosto la sua soddisfazione: <Da oggi abbiamo l’assoluta certezza degli impegni finanziari che il Governo assume con Pescara e con l’Abruzzo e che ci permetteranno di dare immediatamente seguito alla realizzazione di grandi opere strategiche per il nostro territorio, potendo fin da subito contare su una disponibilità di 123 milioni di euro  di risorse ministeriali. In testa per la nostra città ci sono il recupero e il riassetto delle aree di risulta, la realizzazione delle opere previste dal masterplan del Parco Nord, vale a dire la grande area verde d’accesso al mare e alla città. Questi due interventi nelle prossime ore saranno sul tavolo del Ministro per ricevere il via libera. Non meno rilevante è il completamento del museo del Mare, atteso ormai da troppo tempo e che questa amministrazione definirà a breve>. All’incontro erano presenti il senatore Nazario Pagano, l’onorevole Antonio Martino, il presidente del Consiglio regionale, Lorenzo Sospiri, e l’assessore regionale Daniele D’Amario. <Il ministro Mara Carfagna - ha continuato Masci - ha dimostrato grande vicinanza alla città di Pescara, affermando che abbiamo tutte le carte in regola per rimetterci in marcia dal punto di vista economico e sociale. È un momento storico, queste sono risorse decisive che dobbiamo saper investire per far sì che questa opportunità che ci viene offerta risulti la “leva” più importante per il “new deal” della nostra realtà, una ripartenza che tutti vogliamo alimentare e  vivere a dispetto del Covid>.
A beneficio  delle imprese abruzzesi, contro le difficoltà determinate dalla pandemia, è previsto inoltre un finanziamento di circa 30 milioni di euro, mentre complessivamente, nella nuova programmazione dei Fondi Europei 2021-2027, all’Abruzzo sono destinati 700 milioni di euro di fondi per lo Sviluppo e la Coesione, Fondi Fse e Fesr.

 <Il ministro mi ha promesso che sarà a Pescara alla posa della prima pietra per l’avvio del cantiere sulle aree dell’ex stazione ferroviaria. Mi sono battuto perché Pescara potesse raggiungere questo risultato superando ostacoli annosi e ora sappiamo che questo traguardo sarà una realtà. Ringrazio il senatore Pagano, il presidente Sospiri e l’assessore D’Amario che con me hanno vissuto oggi una grande giornata. Con coraggio mi sono assunto grandi responsabilità di fronte ai pescaresi e non intendo tradire le loro attese>.    

 

Pescara, 5 maggio 2021      

Il Commissario straordinario Figliuolo venerdì al Centro vaccinale di Pescara

on .

Masci: <È un’ulteriore attestazione dei livelli di efficienza della nostra struttura>

 

Il Commissario straordinario per l’Emergenza Covid, Generale di Corpo d’Armata Francesco Paolo Figliuolo, sarà nella mattinata di venerdì 7 maggio al Centro vaccinale comunale di Pescara. L’alto ufficiale dell’Esercito, dopo aver fatto tappa presso gli uffici della Presidenza della Regione, raggiungerà il Pescara Fiere di via Tirino accompagnato dal Capo del Dipartimento della Protezione Civile, Fabrizio Curcio, e dal Presidente della Giunta regionale Marco Marsilio. Ad accoglierlo ci sarà il sindaco di Pescara, Carlo Masci.  Il programma prevede la visita alla struttura gestita dall’amministrazione comunale e in cui ogni giorno sono operative ben 24 linee di vaccinazione e 160 operatori, ritenuta all’avanguardia nazionale per efficienza e capacità di accoglienza, come dimostrato dai numeri raggiunti nel percorso per l’immunizzazione e dal gradimento manifestato dall’utenza. Subito dopo Figliuolo incontrerà nell’ordine le associazioni di volontariato e quindi la Consulta regionale della Protezione Civile. A fine mattinata vi sarà un briefing con i giornalisti presso lo spazio-stampa interno all’hub allestito dal Comune.
<La visita del Generale Figliuolo - ha dichiarato questa mattina il sindaco Carlo Masci - rappresenta un’ulteriore attestazione dei livelli di efficienza raggiunti dal Centro Vaccinale comunale di Pescara, per la cui organizzazione l’amministrazione, nel pieno della più grave crisi sanitaria del dopoguerra, ha profuso, unitamente alla Asl, un impegno straordinario capace di superare ostacoli enormi>.
Pescara, 4 maggio 2021 

Seccia: Blasioli specula su anziani e fragili in attesa della vaccinazione

on .

<Questa mattina è andata in scena la più bassa forma di sciacallaggio politico, in cui il consigliere regionale del Pd Antonio Blasioli evidentemente eccelle e non da oggi. Un’offesa gratuita al lavoro e all’impegno della Protezione civile e dei tanti volontari che da mesi sono in prima linea nella lotta al Coronavirus, a supporto della Asl e delle legittime aspettative della gente>. Sono le parole dell’assessore comunale alla Protezione Civile Eugenio Seccia, appreso delle dichiarazioni sprezzanti rilasciate dallo stesso Blasioli. <Il Centro operativo Comunale non ha affatto chiuso questa mattina la sua attività, come Blasioli afferma. Il Coc è infatti sempre a disposizione grazie alla rete cellulare e al centralino della Polizia Municipale. Si è in realtà svolta una riunione organizzativa per determinare le attività del Coc, che come tutti sanno ha il compito di fornire assistenza e, soprattutto, di contattare i cittadini e invitarli presso il Pescara Fiere, in giorni e orari stabiliti, per ricevere la profilassi anti-Covid. E per questo summit erano stati convocati gli addetti al servizio>.       

Gli operatori, i responsabili medici della ASL e i dirigenti del Comune e della Protezione civile hanno infatti elaborato il nuovo programma di attività alla luce delle novità introdotte a livello centrale e regionale, con l’esordio della piattaforma on-line elaborata da Poste e del numero verde cui i cittadini nati tra il 1942 e il 1951 possono rivolgersi, già da ieri, per prenotare la vaccinazione. Durante l’incontro, questa nuova metodica di raccolta delle prenotazioni è stata integrata con quelle già in essere riguardanti gli ultraottantenni e le categorie fragili (quindi anche i malati oncologici), già in lista essendosi iscritti in precedenza sulla piattaforma regionale. E’ stato messo in piedi un protocollo integrato efficiente che già dalla prossima settimana dovrà esprimere i suoi migliori effetti, con una quota di somministrazioni compresa tra gli 800 e i mille vaccinati al giorno. L’obiettivo nelle settimane a seguire sarà quello di 1500 dosi al giorno, se queste verranno messe a disposizione. Ma il Coc fin da subito, questa mattina, ha iniziato le convocazioni degli ultraottantenni, che ancora non hanno ricevuto la dose di richiamo, e dei soggetti fragili in attesa già da settimane. Entro sabato verrà conclusa la profilassi degli anziani, da lunedì 12 aprile si inizierà in parallelo con circa 800 somministrazioni destinate ai cosiddetti “fragili”, secondo un programma stilato durante il tavolo odierno. Sempre oggi, sono state in gran parte allestite le 12 postazioni in cui opereranno i medici di medicina generale.

<Mentre da un anno noi siamo impegnati a lavorare con tutte le nostre forze – ha continuato Seccia – ancora questa mattina abbiamo dovuto assistere all’ennesimo capitolo di una campagna di fango che a fasi ricorrenti viene ordita ai danni dell’amministrazione, della Protezione Civile e dei tanti volontari che ancora oggi ringrazio perché rappresentano un orgoglio e un’eccellenza assoluta di questa amministrazione. Quella di Blasioli è una politica di basso profilo, eticamente inaccettabile e vergognosa, perché non si fa scrupoli di speculare su persone spesso ansiose, o di età avanzata, e su soggetti con patologie, questo pur di colpire chi oggi si è assunto una così grande responsabilità e che ha la sola colpa di non far parte del suo partito. Blasioli si faccia un esame di coscienza, per rispetto verso le tante persone che sono in attesa della vaccinazione e non di menzogne e chiacchiere inutili>. 

 

Pescara, 10 aprile 2021

                    

Il Consiglio comunale approva il quarto aggiornamento al Dup

on .

Nei prossimi giorni sarà pubblicato il bando del progetto di riqualificazione delle aree di risulta della ex stazione ferroviaria
      

Il Consiglio comunale, riunitosi questa mattina in videoconferenza,  ha approvato l’annunciato aggiornamento al Documento unico di progettazione (DUP) riguardante l’intervento di riqualificazione delle aree di risulta della ex stazione ferroviaria di Pescara. Un passaggio obbligato, che rimodula il Programma triennale dei lavori pubblici 2021-2023, per procedere al bando europeo necessario a individuare il soggetto che realizzerà le opere che in quell’area – cuore pulsante di Pescara – sono destinate a cambiare il volto della città rendendola più moderna e attrattiva, in grado di offrire servizi a beneficio di una mobilità green ed ecosostenibile. La proposta di delibera, riguardante il progetto di fattibilità tecnica ed economica del progetto, è passata con 23 voti favorevoli e 4 contrari. Un intervento che presenta un quadro economico complessivo da 56 milioni di euro e un finanziamento pubblico da 15,9 milioni di euro, ripartito nella realizzazione di opere nei seguenti ambiti: un grande parco centrale da 66mila metri quadrati, il secondo più grande del capoluogo dopo la pineta dannunziana, con fontane ed elementi di pregio per l’arredo urbano;  parcheggi a silos e parcheggio interrato, per una dotazione di circa 2500 posti auto per la sosta; un’area commerciale; un’area residenziale; infrastrutture di viabilità e trasporto consistenti in una strada urbana “verde” di quartiere, in una pista ciclabile di riconnessione e di completamento di quella esistente, oltre a un passaggio pedonale di collegamento tra il parcheggio interrato e la stazione; un nuovo terminal bus, con 20 stalli per le linee extraurbane e 15 per i bus urbani, con relativi locali e strutture di servizio.

 

 <Il voto dell’assemblea – ha detto il sindaco Carlo Masci – rappresenta il via libera definitivo alla procedura. Nei prossimi giorni il bando europeo sarà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale e da quel momento ci saranno 5 mesi per individuare l’operatore economico che procederà alla realizzazione delle infrastrutture in progetto. Raggiungiamo quindi un altro dei punti fondamentali del programma di governo che ho presentato due anni fa agli elettori. In un momento così importante per Pescara, mi fa piacere ricordare le figure di Carlo Pace, Nino Sospiri e Lucio Candeloro che molto si batterono affinché quelle aree dismesse della ferrovia divenissero patrimonio pubblico di Pescara. Senza la loro azione non saremmo qui oggi, dopo decenni di impegni e annunci caduti nel vuoto, a celebrare un evento di rilevanza storica così importante per la visione che abbiamo della città e per il futuro delle nuove generazioni>.

 

Il capogruppo della Lega Vincenzo D’Incecco ha tenuto a sottolineare come il progetto approvato <preveda, rispetto a quello varato dalla precedente amministrazione, dei cambiamenti sostanziali che riguardano sia il numero dei parcheggi a disposizione dell’utenza, circa 500 in più, sia la riduzione della durata della concessione al privato che si aggiudicherà il bando. Non meno importante è l’aver introdotto la via verde che permetterà l’attraversamento di mezzi pubblici non inquinanti al limitare del parco centrale. È un risultato che abbiamo voluto con determinazione come maggioranza e come gruppo della Lega e che oggi rivendichiamo con soddisfazione>.  

 

In precedenza l’assemblea aveva approvato il rendiconto della gestione 2020, atto che permette di sbloccare gli investimenti futuri e che rappresenta il primo documento legato interamente della gestione Masci; si tratta del consuntivo di una fase contabile caratterizzate dall’emergenza sanitaria e quindi da un’annualità eccezionale, e che nonostante questo ha messo in evidenza segnali favorevoli: incremento dei residui attivi, decremento dei residui passivi con un abbattimento della situazione debitoria, infine una riduzione dell’esposizione con Banca Caripe, tesoriere dell’ente. Un andamento virtuoso che permette la restituzione al Mef di una quota finanziaria del fondo di rotazione, superiore a quella programmata. Non da ultimo va sottolineato come Pescara non rientri tra i comuni ammoniti dalla Corte dei Conti riguardo all’utilizzo si somme vincolate. <Mi sembra che l’amministrazione abbia portato in fondo una scelta di rigore necessaria a tenere il governo dei conti pubblici>  ha affermato l’assessore al Bilancio Eugenio Seccia, che ha illustrato il documento.

 

Approvata dall’assemblea anche la modifica al regolamento per l’istituzione del Canone unico patrimoniale; tra le novità introdotte viene normata l’effettuazione di pubblicità sonora tramite apparecchi fissi o ambulanti e il versamento del relativo canone; viene inoltre inserita – riguardo ai fitti di banchi e box in concessione per il commercio – la possibilità di effettuare il versamento, da parte dei concessionari, entro il 10° giorno di ogni mese (e non entro il 5°, come avvenuto finora).

Pescara, 7 giugno 2021