PIAZZA ITALIA

Approvati questa mattina in Consiglio Comunale sette ordini del giorno

on .

Il Consiglio comunale di Pescara è tornato a riunirsi questa mattina, dopo la sospensione intervenuta ieri, per l’esame di sette Ordini del giorno. Tra questi, sono stati approvati tre documenti proposti dal gruppo della Lega. In particolare l’aula  ha licenziato favorevolmente il documento che invita il sindaco e la giunta comunale, riguardo alla questione degli impianti semaforici installati di recente e delle dotazioni (Autovelox e T-red) atte a limitare la velocità delle auto in città e a favorire il rispetto del Codice della Strada, <a provvedere all’installazione di cartelli stradali luminosi che emettano il messaggio “rallenta” e indichino la velocità del veicolo transitante, in concomitanza dei cartelli fissi aventi dicitura “controllo elettronico della velocità”, in entrambi in sensi di marcia>; nel contempo il testo votato invita il sindaco e l’Esecutivo <a dotare tutti gli incroci regolamentati da semafori, e in particolare quelli in cui sono stati installati i T-red e/o Autovelox, di semafori di nuova generazione con “Countdown”>. Sono stati approvati anche gli altri due ordini del giorno con i quali, rispettivamente, nel primo si invitano sindaco e giunta comunale a intervenire presso la Fondazione Paolo VI allo scopo di sensibilizzare quest’ultima perché riesamini la decisione della cessazione dell’attività del Centro Nazareth (casa di riposo per anziani sita in Piazza Garibaldi), <anche nell’interesse del mantenimento dei livelli occupazionali>: nel secondo si chiede <di poter concedere alle realtà locali a titolo gratuito o agevolato, compatibilmente con le esigenze istituzionali e di bilancio,  gli spazi comunali che nell’arco del 2021 saranno richiesti per la realizzazione di iniziative culturali, e in particolare per quelle teatrali, musicali e artistiche>.   
Durante i lavori del consiglio comunale odierno sono stati licenziati anche gli altri quattro testi presentati come ordini del giorno:
all’unanimità dei presenti è stato approvato l’invito - promosso dal gruppo del M5S - a concedere la cittadinanza onoraria della città di Pescara allo studente della università Alma Mater Studiorum di Bologna, Patrick Zaki, detenuto in Egitto con l’accusa di aver attentato alla sicurezza nazionale, di incitare alla violenza e di propaganda terroristica. Su questa vicenda e sul processo mai svoltosi a carico del ragazzo, vi è com’è noto una grande mobilitazione internazionale;
è passato, all’unanimità dei presenti, anche il testo presentato dai consiglieri del centrosinistra, in cui si chiede a sindaco e giunta di attivarsi presso la Direzione della Asl a che, nell’ambito dei concorsi banditi per l’assunzione di OO.SS., (assistenti sanitari e socio-assistenziali) <vengano immediatamente rivisti e  inseriti meccanismi di valutazione del lavoro svolto, nell’emergenza Covid 19, presso le strutture ospedaliere pubbliche>;
è stato votato con esito favorevole, il testo che invita l’amministrazione, su iniziativa dei gruppi di maggioranza, ad adottare, la sospensione della riscossione dell’Imposta di soggiorno fino al prossimo 30 settembre 2021;       

infine, è stato approvato a maggioranza l’ordine del giorno presentato dal consigliere del M5S, Giampiero Lettere, con il quale si chiede un’interlocuzione con il Prefetto di Pescara atta a chiarire quali siano - in zona gialla Covid - <le attività eventualmente escluse dalle aperture e quali consentite nella somministrazione nelle aree esterne di alimenti e bevande>.

 

Pescara, 29 aprile 2021

 

            

Pescaratutela/selfie: per l’Osservatorio urbano permanente dell’edilizia storica del Comune di Pescara

on .

 “PESCARATUTELA/SELFIE”

COMITATO PER LA TUTELA DEGLI OTTO LUOGHI IDENTITARI DI PESCARA

 

     Al Sindaco del Comune di Pescara

                     All’Assessore all’ Urbanistica Stefano Civitares

p.c. Al Prof. Claudio Varagnoli -Dipartimento diArchitettura UdA

 Al Dott. Aldo Pezzi – Soprintendenza Mibact - Abruzzo

Oggetto:   Richiesta di istituzione dell’Osservatorio urbano permanente  dell’edilizia storica del Comune di Pescara

Facendo riferimento al provvedimento di variante al Piano Regolatore del Comune di Pescara per La tutela del Patrimonio storico-culturale al punto "3.4. Proposta per un Osservatorio urbano permanente dell’edilizia storica”, si legge:

“La messa in valore del patrimonio storico architettonico, e in generale delle identità culturali locali, pone la necessità di periodiche rilevazioni dirette orientate all’individuazione della consistenza effettiva delle unità edilizie, alla valutazione sul mantenimento degli elementi architettonici/tipologici più rilevanti, nonché della condizione statica degli edifici. A tal fine, in alcune città sono stati istituiti gli Osservatori sul recupero dell’edilizia storica che possono valere di esempio anche per il caso di Pescara. "

Alla luce di imminenti provvedimenti che dovranno essere approvati dal Consiglio Comunale, tra cui il recepimento della Legge Regionale n. 40 del 2017, relativo al recupero del Patrimonio esistente, si invita l’Amministrazione Comunale a provvedere all’istituzione dell’Osservatorio urbano permanente, onde evitare interventi lesivi del Patrimonio Storico-Culturale.

 Il coordinatore 

Licio Di Biase

Appuntamento domenica per ripulire dai rifiuti la spiaggia dinanzi alla Nave di Cascella

on .

L’amministrazione comunale guarda con occhio attento alla tutela dell’ambiente marino e allo sviluppo ecostenibile. In questo contesto va inserito il sostegno offerto dall’assessorato al Demanio al progetto  Mare Nostrum - Clean Up delle spiagge” che domenica 6 giugno vedrà i soci del Distretto Rotaract 2090, del Distretto Rotary 2090 e dei Rotaract Club del territorio abruzzese ripulire i litorali dai rifiuti sulla spiaggia antistante la Nave di Cascella.

L’appuntamento è quindi per domenica 6 giugno - dalle 10 alle 13 - ed è aperto a tutti i cittadini.

 <Il progetto “Mare Nostrum” – spiegano gli organizzatori – è nato da una idea del Rotary Club Milano e adottato anche da altri club Rotary e dai giovani del Rotaract, oltre che da altri enti e organizzazioni che hanno a cuore il benessere degli ecosistemi acquatici. L’attività di domenica 6 giugno nasce dalla necessità di preservare l’habitat del Mediterraneo, attraverso azioni concrete per tutelare le risorse naturali e la biodiversità, consapevoli che l’eredità più importante che possiamo lasciare alle future generazioni è un ambiente sano in cui crescere>.

All'iniziativa aderiranno anche le associazioni "AIGU - Associazione Italiana Giovani UNESCO", comitato di Abruzzo e Marche, e "Associazione Onlus Genitori e figli per mano".

<Mi auguro che siano in molti a partecipare – ha detto l’assessore al Demanio Mariarita Paoni Saccone -  Abbiamo con piacere dato il nostro patrocinio all’evento a conferma del fatto che questa amministrazione non intendere arretrare rispetto alla necessità di preservare il più possibile l’integrità ambientale del nostro territorio e del litorale in particolare. Vivere questo tipo di esperienza rappresenta anche un momento di crescita culturale per tutti rispetto al futuro che abbiamo disegnato per Pescara, una città che vuole essere sempre più “green”, pulita e attrattiva>.

<In queste settimane abbiamo sempre rivendicato l’importanza della Bandiera Blu che abbiamo appena ottenuto - ha detto l’assessore all’Ambiente Isabella Del Trecco – Ma questo deve rappresentare a maggior ragione un impegno per il futuro, cui ogni cittadino deve offrire un contributo personale. E la manifestazione di domenica è in questo senso un’opportunità>.

Tutti potranno partecipare: basterà vestirsi in modo comodo eindossare mascherina, guanti e pettorina. Sarà necessaria anche l’autocertificazione utile allo svolgimento dell’attività, nel rispetto anche delle prescrizioni anti covid-19.

Pescara, 4 giugno 2021

            

Presentato in Comune l’accordo con la Asl per il nuovo presidio del 118 a Pescara Sud

on .

<Un esempio virtuoso di collaborazione tra l’amministrazione comunale di Pescara  e l’azienda sanitaria locale, per un obiettivo importante da raggiungere a beneficio della comunità>.
L’assessore al Patrimonio Patrizia Martelli ha aperto con queste parole l’incontro di questa mattina con in giornalisti, nel corso del quale è stato presentato il progetto di realizzazione di una nuova postazione del 118 a Pescara Sud, in un’area della città dove questo servizio sarà molto utile per tutelare di più e meglio la salute e la vita delle persone.
Nei prossimi giorni sarà infatti firmata la convenzione con la quale il Comune metterà a disposizione della Asl per 19 anni un immobile di 130 metri quadrati su due piani in via San Marco, nei pressi del polo sportivo, attualmente inutilizzato e che necessità di ristrutturazione; la Asl, da parte sua, provvederà  a eseguire opere di adeguamento alla vigente normativa igienico-sanitaria e di sicurezza, per un investimento di circa 85mila euro, a fronte dell’applicazione da parte dell’amministrazione dello scomputo dai canoni delle spese sostenute. Saranno così dimezzati i canoni di locazione che altrimenti l’azienda sanitaria avrebbe dovuto sostenere. Va quindi sottolineato come l’amministrazione non sosterrà alcun costo.      

Per il direttore sanitario aziendale, Antonio Caponetti si tratta <di un’operazione intelligente, perché permette di cogliere utilità sia per il Comune che per il sistema sanitario locale, a conferma della buona intesa tra queste due realtà pubbliche che si è manifestata non solo in relazione alla lotta al Covid ma che continua oggi e continuerà con altre iniziative di cui parleremo a breve>.

Per Vincenzino Lupi, responsabile della Uoc del servizio 118 <realizziamo una struttura molto bella e funzionale, che oltretutto è localizzata in una posizione strategica in quell’area della città. Ci permetterà di migliorare su più fronti: garanzia d’intervento, tempistica del soccorso e ottimizzazione delle modalità di gestione sono i vantaggi che otterremo da questa nuova dotazione operativa. È una sede aggiuntiva con cui andiamo coprire un altro sito territoriale, affiancandola a quelle già esistenti per le attività delle ambulanze di tipo A e tipo B,  localizzate in ospedale, a Nord, in Centro e nei pressi del Tribunale>.

<Da parte dell’amministrazione recuperiamo un immobile di cui la Asl ci ha chiesto la disponibilità – ha continuato la Martelli - per l’istituzione di un presidio che sarà operativo h 24, al fine di incrementare il numero di postazioni 118 nel comune di Pescara e potenziare la rete dell’emergenza urgenza territoriale. Crediamo di fare cosa molto utile alla Asl e ai residenti di quella parte della città che abbraccia anche via Rio Sparto, via Fontanelle, Via Tirino e non solo>.

Per il potenziamento dell’emergenza-urgenza territoriale, com’è noto vi era l’obbligo di legge di consultare prima gli enti pubblici riguardo alla disponibilità di spazi idonei, solo successivamente è possibile ricorrere al mercato privato. Questo per favorire il pagamento di un affitto calmierato. I lavori dureranno alcuni mesi, l’entrata in funzione del presidio è prevista tra dicembre 2021 e gennaio 2022.

Il sindaco Carlo Masci ha aggiunto:  <Questi sono esempi di buona amministrazione, perché si riesce a garantire un servizio aggiuntivo importante, cogliendo nel contempo un ottimo risultato economico sia per la Asl, che riduce i costi di locazione, sia per il Comune che recupera a costo zero un immobile di proprietà. Mi congratulo quindi con l’assessore Patrizia Martelli e con la dirigente del settore, Federica Mansueti, per l’efficacia del lavoro svolto. Sono convinto che i residenti di quella parte di Pescara sappiano apprezzare questa iniziativa>.

In conferenza stampa sono intervenuti anche il consigliere regionale e comunale Vincenzo D’Incecco, la  Responsabile del settore Patrimonio del Comune Federica Mansueti, e, per la Asl, il Direttore Amministrativo Vero Michitelli, e il  Direttore dell’Unità Operativa Complessa Servizi Tecnici e Manutentivi della ASL di Pescara ing. Antonio Busich.

 

Pescara, 4 giugno 2021