PIAZZA ITALIA

Piano comunale di interventi per 11 Progetti di rigenerazione Urbana

on .

Approvato in Consiglio l’aggiornamento al Dup  necessario  a partecipare al bando del Mef (Ministero Economia e Finanza) per 20 milioni di euro       

 

 

Il Consiglio comunale di Pescara ha approvato questa mattina a maggioranza (17 voti favorevoli e 10 astenuti) la delibera che dispone il terzo aggiornamento al Documento unico di programmazione 2021-2023, modificando quindi la programmazione triennale dei lavori pubblici con una previsione di interventi per 20 milioni di euro. Si è trattato di un passaggio fondamentale - che fa seguito alla determinazione votata in Giunta - per il raggiungimento di obiettivi strategici descritti nelle linee di mandato e per permettere all’amministrazione di partecipare al bando del Mef (Ministero Economia e Finanza), cui bisognerà inoltrare – entro la giornata di domani 4 giugno -  la documentazione tecnica relativa a ben undici interventi individuati sulla città. Nel bando del Mef, la misura è indicata come “Assegnazione ai Comuni di contributi per investimenti in progetti di rigenerazione urbana, volti alla riduzione  di fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale”. Per il primo triennio, 2021-2023, gli interventi ammissibili a finanziamenti devono riguardare infatti la manutenzione e il riuso di aree pubbliche e strutture edilizie pubbliche esistenti, ma a fini sociali, per la promozione di attività sportive, per la promozione di attività culturali e per la mobilità sostenibile.

Il sindaco Carlo Masci, nell’illustrare in apertura dei lavori i contenuti della proposta al Mef, ha parlato <di un piano estremamente importante per  il futuro di Pescara, su cui facciamo molto affidamento. E questo non solo per l’importanza delle risorse, perché 20 milioni sono molti. Con gli uffici abbiamo lavorato molto per predisporre la documentazione necessaria a poter partecipare. Sono fiducioso che, se otterremo questi fondi, si tratterà di un grande cambiamento positivo per la nostra realtà>.
Per il presidente del Consiglio comunale Marcello Antonelli <il voto favorevole di oggi, per quanto le opposizioni abbiano scelto l’astensione, dimostra invece il senso di responsabilità di tutti i gruppi perché credo che anche in questo caso, quando evidentemente ci sono di mezzo gli interessi della nostra comunità e del nostro territorio, gli steccati  siano venuti meno a vantaggio di una visione più alta del ruolo del Consiglio comunale>.

Il Movimento 5 stelle ha in questo senso deciso di ritirare la mozione con la quale si impegnavano il sindaco e la giunta a dare mandato ai competenti uffici di procedere con la stesura di studi e progetti di fattibilità per interventi distinti o alternativi agli 11 individuati dalla Giunta.

 

 Pescara, 3 giugno 2021

 

  

Entra in vigore il Regolamento che istituisce il Canone unico patrimoniale: unificate la Cosap e le imposte sulla pubblicità e sulle pubbliche affissioni

on .

Il Consiglio comunale di Pescara, riunitosi questa mattina (mercoledì 28 aprile) in videoconferenza, ha approvato e reso immediatamente eseguibile, tra gli altri punti all’ordine del giorno, la delibera contenente il Regolamento per l’istituzione e la disciplina del Canone unico patrimoniale, che in sintesi modifica in titolo concessorio le tasse comunali sull’occupazione di suolo pubblico (Cosap), sulla pubblicità e sulle pubbliche affissioni. Il testo, che ha superato favorevolmente il voto dell’aula con 17 <sì> e 10 astenuti, ha accolto le modifiche contenute nell’emendamento, presentato dal consigliere della Lega Salvatore Di Pino e sottoscritto dal collega di partito Marcello Antonelli, che ha introdotto:      

Øl’esenzione dal pagamento dei canoni per le occupazioni di suolo pubblico effettuate dalla Asl, dalle Farmacie e da altri soggetti pubblici e privati impegnati nella campagna vaccinale anti-Covid;

Ølo slittamento dei canoni per le occupazioni permanenti di suolo pubblico, relativamente alle annualità successive alla concessione, da corrispondere quindi entro il 30 giugno 2021, se in un’unica soluzione, o altrimenti a rate se gli importi superano i 1500 euro (con scadenze al 30 giugno, 31 agosto e 31 ottobre);

Ø

le stesse scadenze per le occupazioni temporanee, e la relativa modalità di rateizzazione, in particolare per le edicole e per i mercati settimanali quando l’importo da pagare supera i 309,87 euro.

Sempre per effetto del citato emendamento, il regolamento è in vigore dalla data del primo gennaio 2021, mentre cessa gli effetti del regolamento sulla Cosap (che interessava anche passi carrabili, dehors e pensiline) e del regolamento comunale dell’imposta sulla pubblicità e diritti sulle pubbliche affissioni, che restano invece operativi ai fini degli accertamenti sull’annualità 2020. 

 

<I cittadini – ha dichiarato l’assessore alle Finanze Eugenio Seccia, relatore in aula del provvedimento – dovranno presentare un’istanza all’amministrazione comunale ottenendo, per effetto di questo, una concessione. Ci siamo quindi adeguati a quanto previsto dalla legge di Bilancio dello Stato del 2019, la numero 160, che ha istituito questa nuova procedura. Va inoltre rimarcato come questo primo anno della nuova modalità sarà una sorta di periodo di adeguamento. Ma è chiaro che riguardo alla Cosap tutti i cittadini dovranno mettersi in regola a livello autorizzativo. Il provvedimento assume particolare importanza soprattutto adesso – ha concluso Seccia -  in una fase in cui tutti gli operatori economici, oltre che i privati, per poter uscire dalla crisi determinata dalla pandemia, devono essere messi nelle condizioni di operare su basi normative certe>.

 

L’assise comunale ha inoltre approvato a maggioranza questa mattina il Regolamento per la Gestione dei beni immobili del Comune e il progetto definitivo per il collegamento stradale tra Via Carlo Alberto Dalla Chiesa e traversa Via Caravaggio, un’opera, quest’ultima, che promette la soluzione di rilevanti problemi di viabilità e di accesso alle aree urbane interessate.  

 

Pescara, 28 aprile 2021

                    

Il Consiglio di Stato sospende l’esecutività della sentenza emessa dal Tar che annullò prove e graduatoria per 30 assunzioni in Polizia municipale

on .

La Quinta sezione del Consiglio di Stato ha accolto l’istanza cautelare con la quale si chiedeva di sospendere l’esecutività delle sentenza di primo grado che annullò la graduatoria del concorso del 2019 per 30 assunzioni a tempo indeterminato in Polizia Municipale. L’organo di giustizia amministrativa, nell’ordinanza pubblicata questa mattina, ha inoltre fissato l'udienza, per la trattazione nel merito nella controversia, al prossimo 11 novembre 2021. Gli effetti concreti di questo pronunciamento permettono all’amministrazione comunale di non procedere alla risoluzione di una gran parte dei 30 contratti a tempo determinato di un anno, attualmente in essere (con scadenza a luglio 2021), assunzioni a termine che il Comune ha utilizzato - pur di dare risposte al rilevante fabbisogno di personale - attingendo alla graduatoria su cui insiste il ricorso. Il Consiglio di Stato ha oggi evidentemente ritenuto prevalente il profilo del periculum in mora (pericolo del ritardo), grave e irreparabile, cui sarebbero incorsi gli appellanti in virtù della su citata  decisione del Comune, ineludibile a fronte della sentenza del Tar, di risolvere dal primo marzo 2021 - proprio in conseguenza dell’annullamento delle prove concorsuali e pertanto della graduatoria definitiva - i contratti di lavoro a suo tempo stipulati.       

Come si ricorderà, all’alba della questione, nove aspiranti vigili esclusi dal numero dei candidati ritenuti idonei, avevano presentato ricorso al Tar; ora bisognerà attendere novembre per conoscere l’epilogo della vicenda.

 

Pescara, 22 marzo 2021      

Boom di prenotazioni per la “Settimana AstraZeneca” gestita da Comune e Asl

on .

In 36 ore sono andati esaurite le 3500 dosi disponibili on-line per la vaccinazione

Si sta rilevando un grande successo la “settimana AstraZeneca”, gestita e organizzata dall’amministrazione comunale e dalla Asl per la somministrazione di 3500 dosi di vaccino inutilizzate fino a 48 ore fa, e che ora saranno invece dispensate entro la giornata di venerdì presso il Centro allestito al Pescara Fiere di via Tirino. Ieri sera, poco dopo le 20, erano già 3350 le persone che si erano registrate sulla piattaforma on line del Comune - alla sezione Vaccinazioni – e questa mattina in breve tempo date e orari per gli appuntamenti erano stati già tutti assegnati.

<Dobbiamo essere felici, come amministratori e come cittadini - ha detto l’assessore alla Protezione Civile Eugenio Seccia - perché questo è il risultato di un adeguamento organizzativo che abbiamo messo in piedi in poche ore nella mattinata di sabato, quando abbiamo avuto notizia dall’Unità di crisi regionale del via libera all’utilizzo di queste 3500 dosi. Abbiamo dimostrato di saperlo fare e di metterci anima e cuore, dico grazie alla Protezione Civile, alle associazioni, al personale medico della Asl, alla Polizia Municipale. A tutti loro va il mio plauso. Evidentemente tutti questi mesi di lavoro ci hanno permesso di mettere a punto un meccanismo operativo capace di affrontare qualsiasi emergenza. E i ringraziamenti delle persone che vengono al Pescara Fiere sono la più grande gratificazione>.
Nella giornata di ieri hanno ricevuto la profilassi i primi mille prenotati, oggi, lunedì 26 aprile, è toccato ad altri 800 utenti; domani saranno 500, mercoledì 400, giovedì 450, venerdì, infine, 200, per complessivi 3500.

A questi numeri vanno evidentemente aggiunte le somministrazioni che erano già programmate e che non rientrano nella cosiddetta “settimana AstraZeneca”. Queste coinvolgono le categorie “fragili” (che si sono iscritte sul sito on-line del Comune) e i cittadini di età compresa tra i 70 e i 79 anni (iscrittisi sulla piattaforma di Poste), sia riguardo alla prima che alla seconda dose. La profilassi già programmata in questa settimana interesserà, nel complesso, altri 3699 cittadini.

<La nostra macchina è rodata – ha detto il sindaco Carlo Masci – e lo abbiamo dimostrato ancora una volta. I fatti ci hanno dato ragione, visto che solo nella giornata di domenica avevamo già avuto 3350 prenotazioni; non ci sono stati disservizi, determinanti in positivo sono state la velocità di decisione nell’attivazione della piattaforma e l'efficienza di funzionamento di quest'ultima. Questo ci ha permesso di scongiurare il rischio che potessero presentarsi centinaia di persone senza prenotazione. I volontari e le volontarie delle associazioni sono encomiabili. È

grazie a loro, alla Protezione civile comunale, ai medici della Asl e alla Polizia

municipale che in questa settimana si potranno vaccinare ben 7200 persone, accelerando di molto il percorso verso l’immunizzazione della popolazione pescarese>.

 

Pescara, 26 aprile 2021