PIAZZA ITALIA

Concorso di Idee per l’illuminazione della Sala Consiliare

on .

La Sala Consiliare del Comune di Pescara avrà presto un nuovo impianto di illuminazione che ne valorizzerà l’immagine istituzionale e il profilo architettonico.
È l’obiettivo cui si punta attraverso lo strumento del Concorso di Idee indetto in questi giorni. <Il ricorso a un avviso rivolto a professionisti e imprese del settore - ha detto il presidente del Consiglio comunale Marcello Antonelli, che ha promosso l’iniziativa  -  rientra nel più ampio progetto di  adeguamento della sala, che comprende, tra gli altri, la realizzazione del cablaggio strutturato per migliorare la rete digitale. È a mio avviso anche un’opportunità per gli operatori locali del settore dell’illuminotecnica, e per gli architetti specializzati in questo ambito, di dare un contributo importante alla città lasciando un’impronta, non solo professionale, in un luogo identitario per tutti i pescaresi e non solo per chi viene eletto a rappresentare il popolo>. I concorrenti dovranno inoltrare una proposta ideativa che miri a migliorare il sistema di illuminazione, assicurando un risparmio energetico ed esaltando le caratteristiche artistiche e monumentali della Sala Consiliare. Tra queste, in particolare, vi sono gli otto pannelli dipinti a olio su tela, opera del pittore Luigi Baldacci, che raccontano la storia di Pescara. L’ente che gestirà la procedura è la società partecipata del Comune “Pescara Energia”; la scadenza per presentare domanda di partecipazione è il 21 giugno 2021 (ore 12). Informazioni e documentazione sono reperibili sul sito istituzionale del Comune di Pescara (
www.comune.pescara.it) alla sezione “news”.      

 

Pescara, 22 aprile 2021

Presentazione del "Progetto GO.l.e.n.a life, empowerment, nature, activism"

on .

E' stato , nel corso di una conferenza stampa in programma presso la sala Giunta del Comune di Pescara, il “Progetto GO.l.e.n.a life, empowerment, nature, activism”. L’attività interverrà nel contesto specifico dell’area fluviale e in particolare della golena (da cui il nome del progetto) del fiume Pescara e del percorso ciclopedonale che risale la foce sino allo sbocco in mare. Si intende valorizzare il rapporto simbolico e identitario che lega il fiume Pescara alla città e ai cittadini, sul quale appare fondamentale puntare per lo sviluppo territoriale. Sarà selezionato un gruppo di 20 giovani pescaresi, tra i 18 e i 35 anni, da coinvolgere, attraverso l’attivazione di borse lavoro/formazione, nello sviluppo di un piano di riqualificazione dell’area che prevede, tra gli altri,  anche la creazione di un Ecomuseo Fluviale (percorsi di rigenerazione urbana, ambientale e culturale).       

I giornalisti sono invitati a partecipare.

 

Pescara, 24 maggio 2021      

Presentata la 5a edizione del “Mese dell’Affido e dell’Accoglienza 2021”

on .

A giugno si terranno attività di sensibilizzazione, culturali e di  formazione        

 

Gli assessori alle Politiche Sociali Adelchi Sulpizio e alle Politiche per la Famiglia Mariarita Paoni Saccone nel corso della conferenza stampa presso la Sala d’Annunzio dell’Aurum di Pescara hanno presentato e dato il via alla 5^ edizione del “Mese dell’Affido e dell’Accoglienza”.

Da cinque anni il Comune si adopera durante tutto il mese di ottobre, oggi spostato a giugno per esigenze legate alle norme anti – Covid, per promuovere una cultura pro-attiva del sociale che passa attraverso la sensibilizzazione, il reperimento e la formazione di famiglie che sostengono altre famiglie con minori, rispondendo alle declinazioni dell’accoglienza secondo le proprie realistiche risorse. Le famiglie possono offrire il proprio tempo e la propria disponibilità e scoprire il valore di un gesto di solidarietà.

Quest’anno in particolare l’assessorato alle Politiche Sociali e l’Assessorato alle Politiche per la Famiglia, con gli operatori dell’Equipe Territoriale per l’Adozione e l’Affidamento familiare del Comune di Pescara,  promuovono la diffusione del “Fiocchino dell’Affido”, con i colori ARANCIONE e VERDE, durante il mese di giugno 2021, allo scopo di identificare la promozione dell’Affido Familiare e invitare gli operatori, le persone, cittadini e le famiglie ad indossarlo. Anche il ponte Flaiano sarà colorato dei medesimi colori durante tutta la durata degli eventi.

L’Affido Familiare è un intervento mirato a favorire l’accoglienza temporanea di minori all’interno di un nucleo familiare affidatario quando la famiglia di origine si trova, per motivi diversi, in un situazioni di particolare difficoltà che la porta, temporaneamente, a non essere in grado di occuparsi dell’educazione e delle necessità materiali ed affettive dei propri figli. In questi casi è necessario attivare un percorso di sostegno, che si può concretizzare in diverse forme di aiuto al bambino o al ragazzo o alla sua famiglia: l’Affido familiare è una delle possibilità.

Il comune di Pescara ha inserito nelle Politiche Sociali, accanto all’Affido Familiare, una nuova modalità di supporto e sostegno alle famiglie fragili. L’Affiancamento Familiare ha l’obiettivo di sostenere famiglie che vivono un periodo di difficoltà nella gestione della propria vita quotidiana e nelle relazioni educative con i figli. L’Affiancamento Familiare ha la peculiarità di porsi in un’ottica di prevenzione spostando la centralità dell’intervento dal bambino all’intero nucleo familiare: una famiglia solidale sostiene ed aiuta un’altra famiglia in temporanea difficoltà, coinvolgendo tutti i componenti di entrambi i nuclei.

 

Il programma delle attività
In programma, una serie di iniziative che partiranno il 4 giugno, con la Festa delle Famiglie che si terrà alle 16.30 al Centro Polivalente Britti, sino al 29 giugno. E’ prevista la realizzazione di eventi culturali, convegni con esperti, testimonianze, incontri, dibattiti, sui temi dell’Adozione, Affido familiare ed Accoglienza, totalmente gratuiti. (ricordiamo il webinar a cura dell’Associazione Famiglie per l’Accoglienza sull’esperienza di affido familiare
, webinar a cura della Fondazione Caritas Onlus sulla povertà educativa, webinar con il dottor Alberto Pellai, medico e psicoterapeuta dell’età evolutiva,autore del libro “mentre la tempesta colpiva forte: quello che noi genitori abbiamo imparato in tempo di emergenza”).  Le iniziative culmineranno il 25 giugno ore 20.00 con l’importante evento spettacolo  conclusivo  “Interno 8 Affido sotto le Stelle” che si svolgerà nel Piazzale Michelucci dell’AURUM, all’interno del programma televisivo condotto da Paola De Simone, dal giornalista Luca Pompei e dall’attrice Tiziana Di Tonno.

Ospiti del programma Niccolo’ Agliardi, cantautore, compositore e genitore affidatario, autore del libro sul tema "Per un po'. Storia di un amore possibile”, e Setak, cantautore abruzzese dal respiro internazionale, fresco di pubblicazione del nuovo disco “Alestalé”.

 

<E’ importante sensibilizzare la cittadinanza sul tema dell’affido e dell’accoglienza. Ormai da 5 anni il Comune di Pescara promuove il Mese dell’Affido e dell’accoglienza – sostiene l’assessore alle Politiche Sociali Adelchi Sulpizio - Per questo abbiamo dedicato un intero mese all’anno per poter spiegare cosa vuol dire accogliere un minore in una situazione di disagio e supportare la famiglia di origine a superare questo momento, grazie al gesto solidale delle famiglie affidatarie. Inoltre mi preme sottolineare l’ottimo lavoro svolto dall’equipe “Affido” dei Servizi Sociali, coordinata dalla Dott.ssa Liviana Leone. Il percorso che si intraprende con l’affido è molto ben organizzato e monitorato con corsi di formazione e colloqui di valutazione dell’intera Equipe “affido”, coadiuvata dalle psicologhe dei consultori UCIPEM e CIF. Importante è il supporto fornito dalle associazioni del Terzo settore riguardo alle tematiche di sensibilizzazione e promozione dell’affido. L’obiettivo è valutare le situazioni delle famiglie di origine e le attitudini e la disponibilità della famiglia affidataria per accompagnarle nell’intero percorso. Per essere più presenti, i Servizi Sociali hanno predisposto una nuova modalità di supporto e sostegno alle famiglie fragili ovvero l’affiancamento familiare, che consente ad entrambe le famiglie, quella di origine e quella che accoglie il minore, di fare un percorso più improntato sull’integrazione di entrambi i nuclei familiari. Questa forma più leggera di aiuto tra famiglie può prevenire situazioni di disagio ben più gravi>.

 

<A differenza dello scorso anno - ha affermato l’assessore alle Politiche delle Famiglia Mariarita Paoni Saccone – quest’anno ho avuto l’intuizione di voler introdurre un collegamento tra il Mese dell’Affido e la Cultura. Nel programma vi è infatti l’appuntamento del 12 giugno, ossia due laboratori didattici per bambini dai 6 anni in su che si terranno presso il Museo delle Genti d’Abruzzo. Sono opportunità che hanno l’obietttivo di avvicinare le famiglie affidatarie e non alle offerte formative e culturali dedicate ai più piccoli, e che il Museo già propone agli utenti. Credo quindi che la sinergia tra cultura e famiglie sia molto positivo. Ringrazio gli operatori del Centro Servizi Famiglie del Comune di Pescara, i consultori CIF e UCIPEM e le mediatrici familiari AIMeF del Centro della mediazione familiare “Prospettive”, che hanno reso possibile la realizzazione dei laboratori sulla genitorialità  destinati alle famiglie adottive ed affidatarie - prosegue l’assessore - Colgo l’occasione per invitare la cittadinanza ad utilizzare tutti i servizi gratuiti erogati a favore delle famiglie pescaresi all’interno del Centro Servizi Famiglie, mirati al supporto della genitorialità>.

 

 

 

 

Partecipano alla realizzazione del mese dell’Affido
Un ringraziamento particolare va a tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione dell’evento: Regione Abruzzo, ASL, Tribunale di Pescara, Tribunale per i Minorenni d’Abruzzo, Ordine Degli Assistenti Sociali della Regione Abruzzo,  Centro Servizi Famiglie, Consultorio CIF, Consultorio UCIPEM,  Centro per la Mediazione Familiare “Prospettive”, Fondazione Caritas Onlus e Caritas Diocesana,   Ass.ne Famiglie per l’Accoglienza, Ass.ne Stella Del Mare; Centro Studi sociali sull’Infanzia e l’Adolescenza don Silvio De Annuntiis”  di Pineto; Museo delle Genti D’Abruzzo e non da ultimo tutte le famiglie  adottive, affidatarie ed affiancanti che quotidianamente con la loro scelta testimoniano la bellezza dell’Accoglienza.

 

Pescara, 28 maggio 2021      

Presentato il Piano estivo dei parcheggi temporanei per il 2021

on .

1800 stalli aggiuntivi per turisti e residenti per la stagione balneare della ripartenza
 

Torna a Pescara il Piano estivo dei parcheggi 2021, che coprirà il periodo dell’intera stagione turistico-balneare, quindi dal primo di giugno al 15 settembre prossimi. L’amministrazione comunale, sulla base dei riscontri favorevoli avuti negli anni scorsi da parte di turisti, residenti e operatori economici,  ripropone una formula che determinerà indubbi vantaggi in ordine alla viabilità, alla sosta, all’ordine pubblico e alla tutela ambientale durante il periodo più intenso dell’anno sul fronte delle presenze in città. La mission specifica del Piano resta, comunque, quella di incentivare e regolare l’afflusso, il più ordinato e sicuro possibile,  ai lidi della costa pescarese, che conta più di cento concessioni.

L’estate 2021 si caratterizza inoltre per essere quella della auspicata ripartenza economica, oltre che sociale, dopo un anno di limitazioni determinate dalla pandemia, con tutte le conseguenze economiche che questo ha determinato per i titolari di impresa. Il Piano estivo dei parcheggi 2021 ha evidentemente la finalità di favorire misure utili in questo senso attraverso l’istituzione - dal primo di giugno e fino 15 settembre - di una rete integrativa di parcheggi a pagamento a ridosso della riviera, sia a nord che a sud, che sia funzionale agli spostamenti e alla ripresa delle attività di ristorazione e quindi all’accesso agli eventi di spettacolo e sportivi.
Per l’estate 2021 gli stalli a disposizione per la sosta temporanea saranno complessivamente circa 1800, di cui 1000 sulla strada-parco (via Castellamare Adriatico), 500 sul lungomare sud (Lungomare Cristoforo Colombo – Via Barbella) e 300 sull’area ex Enaip. Nel dettaglio, queste sono le disponibilità di piazzole di sosta:

a nord: 365 parcheggi lato mare a pagamento, mentre dei 277 posti sul lato monte, soltanto 138 saranno a pagamento e rinvenienti dal confine di Montesilvano a via Solferino, riservando parcheggi liberi, ossia non a pagamento, all’uso dei residenti nella quota che segue: 51 nel tratto via Solferino-via Cavour, 60 nel tratto via Cavour-via Muzii e 28 nel tratto via Muzii-Piazza I Maggio;

a sud: 178 parcheggi lato mare a pagamento, mentre invece dei 68 parcheggi lato monte soltanto 38 saranno a a pagamento e rinvenienti tra lo stabilimento balneare Lido Azzurro e Ippo Beach Club, riservando parcheggi liberi, ossia non a pagamento, all’uso dei residenti come segue: 30 nel tratto via Vespucci-via Pepe.

È importante sottolineare quindi come l’avvio del sistema estivo non arrecherà  disagi alla popolazione residente, che avrà comunque la disponibilità di piazzole di sosta gratuite a ridosso delle proprie abitazioni, secondo quanto disposto dai regolamenti comunali. Allo stesso modo non verrà apposta alcuna restrizione al mercato rionale del mercoledì su via Castellammare Adriatico. Si rende noto inoltre che gli abbonamenti in essere per la sosta non temporanea non sono validi per accedere alla rete delle aree di parcheggio estive.

 

<Mi auguro che nell’anno della Bandiera Blu, che abbiamo atteso per decenni e che ora abbiamo finalmente conquistato – ha detto il sindaco Carlo Masci - anche sul fronte dei servizi non solo gli amministratori, ma anche i cittadini, sappiano dimostrare senso civico nel rispetto delle regole e del buon comportamento. È una stagione estiva troppo importante per noi e tutti dobbiamo dare il nostro contributo con il massimo impegno. Sono convinto che le presenze aumenteranno nella nostra città ed è quindi importante dimostrarsi in grado di offrire la migliore accoglienza possibile>.

 

Per l’assessore alla Mobilità e ai Trasporti, Luigi Albore Mascia, <anche quest’anno dobbiamo farci trovare pronti per la stagione estiva. Abbiamo profuso il massimo sforzo per questo piano di sosta temporanea ma è altrettanto vero che abbiamo potuto contare anche sulla forza delle esperienze positive degli anni scorsi per organizzare questo servizio. La conquista della Bandiera Blu è un bel segno e quindi dobbiamo essere a maggior ragione all’altezza delle sfide che attendono la nostra Pescara>.

Nel corso della conferenza stampa sono state infine preannunciate due ulteriori e importanti novità. La prima riguarda l’estate già alle porte: è infatti al vaglio dell’amministrazione e degli uffici preposti l’introduzione in tre o quattro week-end - tra luglio e agosto 2021 – di  un’isola pedonale sul lungomare nord, tra viale Muzii e largo Mediterraneo (Nave di Cascella); riguardo al prossimo anno, quindi all’estate 2022, è in corso uno studio che mira a rendere a pagamento la sosta per una quota degli stalli posti sul lungomare Nord, questo alla scopo di favorire una migliore fruibilità della “passeggiata”  e incentivare il concetto di “rotazione” della sosta, che viene abitualmente disatteso.
  

 

Alla conferenza stampa di questa mattina erano presenti il presidente di Pescara Multiservice (che curerà il servizio) Benedetto Gasbarro, il direttore della società in house providing del Comune, Giovanni Cozzi, e il dirigente comunale Giuliano Rossi.

 

 

Pescara, 27 maggio 2021