PIAZZA ITALIA

Rampigna, sì della Giunta alla riqualificazione.

on .

Diodati: “Un nuovo campo, un museo e non solo sport nel futuro della struttura”

 

Sì della Giunta Comunale al progetto per la riqualificazione attraverso opere di risanamento conservativo, l’impianto sportivo di proprietà comunale denominato “Renato Curi”, meglio conosciuto come “Rampigna”,

 

 

“Si tratta di un impegno preso con la città che pratica e promuove lo sport – così l’assessore allo Sport Giuliano Diodati– L’impianto deve tornare a vivere, la sua posizione centralissima all’interno della città lo rende l’unico impianto facilmente raggiungibile con la maggior parte dei mezzi pubblici, oltre che dalla viabilità ciclabile, pertanto facilmente fruibile da parte delle giovani generazioni, dedite alle attività sportive. La sua storia è da sola una ragione più che valida dell’esigenza di riportarlo in piena attività, un passato glorioso a cui vogliamo dare un futuro nuovo.

Le opere da realizzare consistono nella riqualificazione della struttura sportiva, finalizzata alla restituzione alla comunità di un impianto con caratteristiche versatili, sia per lo svolgimento di attività sportive, sia di eventi culturali. Abbiamo dunque approvato il Progetto di fattibilità tecnica ed economica dell’intervento, per un importo complessivo di 800.000 euro e con l’intenzione di avviare il processo già nel 2018.

Il progetto è già pronto, prevede la realizzazione di un nuovo campo di calcio in erba sintetica, il rifacimento delle tribune e degli spogliatoi e nuovi sotto servizi. Stiamo pensando anche alla memoria di questo storico campo, inserendo nel progetto anche un museo dedicato alla storica squadra di calcio Strapaesana, mito nel Dopoguerra. Sport e non solo sport ci saranno anche gli eventi nella nuova vita del Rampigna: posizione e logistica lo rendono candidabile ad ospitare concerti e iniziative anche di altra natura, valorizzando ancora di più la porzione di città dove storicamente sorge

 

Pescara, 1 ottobre 2018

 

 

 
 
 

Rifacimento del manto stradale e della segnaletica orizzontale a costo zero per il Comune (in via Bixio, Via Berardinucci e Via Pisano)

on .

Via Bixio, Via Beradinucci e Via Pisano: sono tre strade che intersecano viale Giovanni Bovio e Via Raffaello e che nei prossimi giorni si presenteranno rinnovate e più funzionali per automobilisti e pedoni. Si è infatti provveduto alla scarifica e, successivamente, alla posa di un nuovo manto d’asfalto, il tutto ad opera delle imprese che nelle scorse settimane avevano effettuato interventi per i sottoservizi.
Si tratta di un’operazione a costo zero per l’amministrazione, nel contesto delle nuove modalità di rapporto contrattuale con le ditte specializzate in reti per pubblici servizi. Non meno importante è anche l’aspetto relativo alla realizzazione della nuova segnaletica orizzontale.
      

<Andiamo avanti in questa direzione – ha detto l’assessore Adelchi Sulpizio – come già  avvenuto di recente in analoghe situazioni a Pescara. Le imprese devono infatti procedere al rifacimento dell’asfalto, mentre l’unità di controllo presso l’ufficio comunale Manutenzione Strade, coordinato da Luca Pescara, ha la responsabilità di verificare che tutto proceda secondo gli accordi. È un modus operandi che abbiamo introdotto fin dall’insediamento di questa amministrazione. Prossimamente procederemo a ulteriori ripristini>.

Pescara, 20 aprile 2021 

Tutto pronto al Pescara Fiere per il piano vaccinale

on .

 

È tutto pronto al centro Pescara Fiere di via Tirino per accogliere le attività del Piano vaccinale che in questi giorni avrà una decisa accelerazione, secondo gli impegni assunti dalla Asl di Pescara. Questa mattina si è infatti tenuto un altro sopralluogo, alla presenza dell’assessore della Protezione Civile Eugenio Seccia, per seguire il lavoro di allestimento degli spazi, all’interno dei padiglioni, dove verranno organizzate le aree di “attesa”, “somministrazione” e quindi “osservazione post-somministrazione”; lo stesso dicasi per le fasi di check-in e check-out. La Protezione civile sta inoltre definendo i “percorsi” che l’utenza dovrà seguire, con l’utilizzo di transenne e linee orizzontali di demarcazione, lo stesso vale anche per ogni singola postazione dedicata.
<Siamo in grado di consegnare già da domattina la struttura nella sua piena funzionalità - ha detto l’assessore alla Protezione civile Eugenio Seccia – L’auspicio è che ora vengano consegnate dal livello centrale le dosi di vaccino annunciate, e non abbiamo al momento alcun motivo per pensare che ciò non avvenga>.        

Domani, presso il Pala Becci al porto turistico, continueranno le vaccinazioni degli ultraottantenni del 2° elenco (che si sono prenotati nel mese di febbraio) e di coloro che sono stati contattati per il così definito “richiamo”. Da giovedì entrerà invece in funzione, sempre per i prenotati del secondo elenco, anche la struttura di via Tirino. Il Pescara Fiere sarà un centro vaccinale con 12 postazioni, più 4 per i medici di base, per effettuare anche fino a 1.500 somministrazioni al giorno.

Pescara, 23 marzo 2021

                    

Progetto Pesos, giovedì monitoraggio dei percorsi ciclabili

on .

Un  monitoraggio funzionale delle piste ciclabili realizzate nell'ambito del progetto Pesos (Pescara Sostenibile) e dei totem motivazionali installati poco più di un mese fa lungo la Riviera, in via Muzi e in via Valle Roveto.      

Giovedì prossimo, 20 maggio, un gruppo di sedici persone (otto uomini e otto donne) sarà impegnato lungo via Pepe e sulle ciclabili del cosiddetto quadrilatero (via Conte di Ruvo, via d''Annunzio, ponte d''Annunzio, via Caduta del Forte, corso Vittorio Emanuele II, ponte Risorgimento) su due direttrici di lavoro: la rilevazione del passaggio di biciclette e la distribuzione di materiale informativo sul progetto con un questionario di valutazione sulle iniziative attuate negli ultimi mesi.

"Si tratta di un'attività di controllo diretto sulla fruizione delle piste ciclabili - sottolinea l'assessore alla Mobilità, Luigi Albore Mascia - che ci consentirà di lavorare avendo a disposizione dati certi sulla qualità dei nostri progetti. Il monitoraggio è un momento qualificante di un percorso, per il quale c'è un ingente utilizzo di fondi europei: contiamo di ricevere indicazioni statistiche e valutazioni che possano aiutarci a calibrare sempre meglio gli interventi in corso e quelli futuri".

Dodici le persone addette al conteggio, quattro quelle che saranno impegnate nella distribuzione del materiale informativo.

Il conteggio delle bici in transito è previsto su 6 stazioni, 2 lungo via Pepe e 4 lungo il quadrilatero, nell'arco di 14 ore (dalle ore 7,00 alle ore 21,00).

Questo consentirà di valutare anche i flussi di movimento nelle diverse ore della giornata, collegandoli anche alla mobilità complessiva.

 I volantini verranno invece distribuiti ai ciclisti in transito. Le postazioni di conteggio saranno presidiate da appositi banner e da cavalletti con l'esposizione di materiale informativo dedicato. I volantini conterranno un QrCode e un link che consentiranno di accedere al questionario predisposto online.

Nell'ambito del progetto Pesos, come ricorda l'assessore Albore Mascia "è stata realizzata la ciclostazione di Porta Nuova, all'interno della quale viene effettuato il servizio di punzonatura bici, ed è stato attuata la sperimentazione per l'utilizzo di biciclette a pedalata assistita per la mobilità casa-lavoro e casa-scuola, ancora in corso in collaborazione con venti partner tra aziende e istituzioni".

 

Pescara, 18 maggio 2021