PIAZZA ITALIA

Le spiagge libere di Pescara diventano palestre a cielo aperto

on .

    Il progetto degli assessori Cremonese e Paoni Saccone: <E’ la novità dell’estate 2021 per un lungomare più attrattivo>

       

Le spiagge libere di Pescara diventano palestre a cielo aperto per il benessere fisico dei villeggianti e dei cittadini. Un progetto che ha preso le mosse dall’attività tesa in questi mesi alla riorganizzazione delle spiagge non in concessione, sul modello che ha reso celebri in tutto il mondo, con le dovute proporzioni, località come Santa Monica o Laguna beach. Il lungomare adriatico, con l’approssimarsi della bella stagione,  punta dunque a migliorare il suo appeal e a richiamare i cultori dello sport all’aria aperta. E i lavori per l’installazione delle attrezzature per il fitness si preannunciano con una tempistica assai breve, visto che le macchine sono in gran parte già disponibili nei magazzini gestiti dal Comune.

<Credo che sia indispensabile – ha detto l’assessore al Turismo e Grandi Eventi, Alfredo Cremonese – migliorare il livello delle nostre infrastrutture a scopo turistico, e per questo stiamo lavorando al massimo perché sappiamo come la prossima stagione balneare assuma un valore fondamentale – ce lo auguriamo tutti – per la tenuta economica di molte attività. Sto valutando con gli uffici gli esiti di alcune trattative, che abbiamo in gran parte definito, con aziende che producono questi materiali, quindi verificheremo la possibilità di creare una grande e efficiente area fitness>.
A breve saranno individuati con precisione gli ulteriori tratti di arenile dove verranno collocate le macchine che sono invece già disponibili.
<Con questa iniziativa vogliamo rendere più bella e attrattiva la nostra spiaggia – ha detto l’assessore al Demanio Mariarita Paoni Saccone – Credo che l’idea di vivere il mare, insieme alla possibilità di praticare sport, sia vincente, come dimostrano altre realtà turistiche in Italia e all’estero. Vogliamo essere pronti per l’inizio della stagione più calda e quindi nelle prossime settimane presenteremo ai cittadini questa bella novità. Aggiungo che l’importanza del progetto risiede anche nella considerazione, che abbiamo fatto, di stimolare un ritorno alla normalità per le tante persone che hanno dovuto abbandonare la pratica sportiva e cambiare le proprie abitudini>. 

 

Pescara, 17 marzo 2021

                    

Accelerazione per la campagna vaccinale di Pescara e Provincia

on .

Settimana AstraZeneca: ulteriori 1100 dosi rese disponibili a partire da sabato        

 

 

Settimana Astrazeneca: a partire da sabato e fino a mercoledì  della prossima settimana,  l’utenza di Pescara e provincia potrà usufruire di ulteriori 1100 dosi di farmaco AstraZeneca (350 sabato e 250 al giorno per lunedì, martedì e mercoledì). Anche in questo caso è e sarà necessario procedere alla prenotazione passando dalla piattaforma digitale dell’amministrazione (www.comune.pescara.it). Si ricorda che questa opportunità è aperta alla categoria degli Over-60, in particolare a quanti abbiano già manifestato la propria disponibilità a sottoporsi alla profilassi. Una volta entrati sul sito istituzionale del Comune bisognerà accedere alla prenotazione dalla sezioneCITTÀ DI PESCARA - VACCINAZIONI ANTI-COVID 19” e subito dopo utilizzare il pulsante “Prenota vaccinazione Settimana AstraZeneca”.

 

Pescara, 5 maggio 2021

                    

Strada Pendolo, avanza il cantiere

on .

Inizia a prendere forma il tratto di "Strada Pendolo" che collegherà Strada comunale Piana con via Rio Sparto: un nuovo tassello di quella viabilità alternativa destinata a rivitalizzare un'area limitrofa al centro alla quale, proprio con un sistema di infrastrutturazione, da anni le diverse amministrazioni comunali che si sono succedute al governo di Pescara vogliono dare un nuovo impulso.

Questo tratto, che insiste sulla zona di Piano particolareggiato 7,  ha una lunghezza di 420 metri  ed ha avuto un iter travagliato dalla necessità di procedere ad una serie di espropri che hanno inciso sul piano dei tempi e dei costi.

"Abbiamo cercato di ottimizzare al massimo le procedure, in modo da superare gli ostacoli senza forzature, ma evitando lunghe pause, e questo ci consentirà in breve tempo di partire anche con un altro tratto - sottolinea l'assessore ai Lavori Pubblici e alla Mobilità, Luigi Albore Mascia - Abbiamo tutta l'intenzione di portare a conclusione una progettazione che nasce dai tempi in cui era Sindaco di Pescara Carlo Pace. Ieri queste opere erano funzionali prevalentemente a un alleggerimento del traffico che attraversa la città, oggi costituiscono un elemento di riqualificazione complessiva di un'area che potrebbe diventare il cuore ultramoderno della città attraverso nuovi insediamenti commerciali, produttivi e residenziali".

La progettazione prevede oltre a una doppia carreggiata separata da aiuole spartitraffico, anche un collegamento ciclabile che andrà a connettersi con le piste già esistenti, ampliando la rete di mobilità sostenibile, oggi imprescindibile elemento di qualità urbana.

L'importo complessivo dei lavori, comprensivo degli oneri per gli espropri, è di tre milioni e mezzo di euro.

 

Pescara, 26 marzo 2021

 

Il Consiglio comunale approva l’aggiornamento del DUP

on .

Inseriti quattro importanti interventi sulla città

Il Consiglio comunale di Pescara, riunitosi questa mattina in videoconferenza, ha licenziato a maggioranza con 19 voti favorevoli un provvedimento di rilievo, ossia l’aggiornamento del DUP 2021-2023 con l’inserimento, nel documento di programmazione, di quattro nuovi interventi per l’esecuzione di importanti lavori sulla città di Pescara. Le opposizioni, Movimento 5 stelle e Pd,  avevano presentato due istanze di sospensiva della discussione della proposta di delibera, richieste bocciate dall’aula. Le opere pubbliche che hanno ricevuto oggi il via libera all’inserimento nella programmazione dell’amministrazione sono:

Ø -la messa in sicurezza del versante collinare della ex Cava Cetrullo di via di Sotto, a Pescara Colli, già a partire dal 2021, per un investimento complessivo di 900.000 euro

Ø“Riqualificazione del verde urbano dimorante in Corso Vittorio Emanuele”, per un importo complessivo di 365.000 euro, di cui 50.000 di fondi propri dell’ente. Si tratta di una delle zone della città, in questo caso nel centro cittadino, dove ormai da anni si assiste a un depauperamento del patrimonio arboreo determinato in molti casi dalla presenza di parassiti delle piante, in particolare di lecci

Øadeguamento sismico e antincendio della Scuola statale Michetti di Via del Circuito, per complessivi 1,230.000 milioni di euro, grazie a un finanziamento ministeriale e a quanto previsto dal Piano di Edilizia scolastica regionale. Opere preannunciate e che oggi trovano nel DUP  la loro definizione programmatoria, passaggio fondamentale per dare risoluzione alle attese del personale scolastico e delle famiglie che gravitano su quella scuola

Ørealizzazione di lavori di riqualificazione e affidamento in gestione del centro sportivo Muccioli a Colle Breccia (559.966 euro), oggi in stato decadente, il tutto attraverso una procedura di finanza di progetto che produrrà consistenti benefici per i conti pubblici: riduzione delle spese di gestione che gravano sul Comune; ripresa della piena fruizione da parte della popolazione, migliorandola, di un impianto che ricade di una zona dove non sono presenti strutture di tal genere utili a diffondere la pratica sportiva.

 

 

<Riguardo al verde pubblico cittadino - ha detto il sindaco Carlo Masci – quella di Corso Vittorio Emanuele è una delle zone del centro città dove da anni si assiste a un depauperamento del patrimonio arboreo determinato in molti casi dalla presenza di parassiti delle piante. Avevo promesso ai pescaresi che saremmo intervenuti per migliorare il patrimonio verde, l’immagine della città e  la qualità ambientale, e in questo caso lo faremo togliendo gli alberi ammalorati da troppi anni e sostituendoli con nuove piantumazioni. Oggi finalmente passeggiando su quella via non dovremo più girarci dall’altra parte di fronte a quei lecci morenti.  Sulla scuola Michetti, oggi raggiungiamo un obiettivo che sconfessa le continue accuse  di quanti hanno sempre sostenuto che non avremmo mantenuto gli impegni assunti. Oggi siamo pronti al totale recupero della “Michetti”, a dispetto di chi aveva tuonato contro il temporaneo utilizzo di quella struttura per il cosiddetto “Piano freddo”. Senza alcun ritardo, dunque, possiamo dire al personale scolastico e alle famiglie che quella struttura tornerà a nuova vita>.

Per l’assessore all’Edilizia scolastica e al Verde pubblico, Gianni Santilli <quella su Corso Vittorio Emanuele è una risposta nei fatti alle esigenze di abbellimento della città, di una delle sue arterie più importanti. E’un’azione di riqualificazione del Corso  atteso dai residenti e in particolare dai commercianti; saranno messi a dimora alberi e cespugli, oltre a delle pensiline con vegetazione rampicante>. Riguardo ai lavori sulla scuola Michetti, Santilli ha affermato: <Come amministrazione, una volta avuta la conferma del finanziamento ministeriale,  non abbiamo perso un solo minuto in più  e siamo quindi molto soddisfatti di poter annunciare a quel quartiere della nostra città, e a docenti e studenti, che presto potranno rientrare in una scuola sicura e accogliente>.

 

Pescara, 10 marzo 2021