PIAZZA ITALIA

Il Pescara Fiere di via Tirino si prepara ad accogliere la popolazione per il piano vaccinale di massa

on .

Il polo fieristico di Via Tirino, finora utilizzato per lo screening di massa, sarà la seconda sede attiva per la somministrazione alla popolazione del vaccino anti-Covid. Una notizia positiva emersa dal sopralluogo effettuato questa mattina, al quale hanno partecipato il sindaco Carlo Masci, l’assessore Eugenio Seccia, il comandante della Polizia municipale Danilo Palestini, dirigenti e funzionari del  Comune, i responsabili della Protezione Civile locale e il coordinatore della campagna vaccinale della Asl, Rossano Di Luzio       

La riunione operativa, promossa dall’assessore Seccia, era finalizzata all’organizzazione degli spazi interni alla struttura, la cui disponibilità è stata confermata a titolo gratuito dall’imprenditore Franco Danelli.

<Da mercoledì saremo in grado di mettere a disposizione della Asl di Pescara - ha detto il sindaco Carlo Masci - un centro vaccinale con 12 postazioni, più 4 per i medici di base, per effettuare fino a 1.500 vaccinazioni al giorno. Saremo pronti per quando arriveranno i vaccini promessi, fino ad allora continuerà a essere operativo il PalaBecci, dove abbiamo già vaccinato circa 10.000 persone. Confido, lo ripeto ancora una volta, nel senso di responsabilità di tutti>.

<Ritengo il Pescara Fiere - ha affermato l’assessore alla Protezione Civile, Eugenio Seccia - il luogo migliore dove eseguire un’attività come questa, che non ha precedenti a Pescara. Permette infatti di dar vita all’accelerazione che oggi è necessaria per portare in sicurezza l’intera cittadinanza nei tempi più veloci possibili. Oltretutto i padiglioni, che abbiamo utilizzato con ottimi risultati per l’effettuazione dei tamponi rapidi nei fine-settimana, offrono abbondanti garanzie sia sotto l’aspetto logistico che della sicurezza. Il mio auspicio è che la fornitura annunciata di dosi di vaccino sia tempestiva; una cosa è certa, noi siamo pronti perché vogliamo davvero vedere la luce in fondo al tunnel>.

 

Pescara, 22 marzo 2021

                    

Parte la realizzazione del primo tratto della Strada-Pendolo

on .

Il sindaco Masci: <Opera lungamente attesa che con orgoglio annuncio ai pescaresi>       

 

 

La realizzazione della cosiddetta Strada-Pendolo diventa realtà. E’ stata infatti definitivamente aggiudicata alla Società Cogema di Chieti, che ha presentato l’offerta economicamente più vantaggiosa, la costruzione del tratto PP7 di un’opera di viabilità di importanza strategica fondamentale per la città di Pescara. I lavori inizieranno nelle prossime settimane, una volta conclusa la procedura dovuta di carattere strettamente amministrativo, comprendente anche la definizione dei processi di esproprio. L’intervento consiste nella realizzazione ex-novo di un tratto stradale di collegamento tra Strada Comunale Piana e Via Rio Sparto, della lunghezza di circa 420 metri, per intenderci fino all’intersezione ove insiste l’impianto semaforico; e va a integrarsi con altri realizzati negli anni scorsi (tra via Lago di Capestrano e via Enzo Tortora).  Le aree interessate dal progetto esecutivo sono quindi tutte situate nella zona sud-ovest, limitrofe alle zone centrali della città, che per caratteristiche e ubicazione sono destinate a una completa trasformazione urbanistica finalizzata a realizzare un nuovo e diverso assetto nella organizzazione del territorio.

 <Un’arteria – ha detto il sindaco Carlo Masci- che assume in prospettiva una funzione di grande rilievo anche in ordine alla valorizzazione di settori decentrati, guardando alla mobilità cittadina ma anche agli standard di sicurezza e alla vivibilità di Pescara>.  

 Il tracciato stradale presenterà i seguenti elementi caratterizzanti:
      -   strada urbana di quartiere composta da carreggiate indipendenti

separate da spartitraffico;

-      marciapiede pedonale collocato in entrambe le carreggiate;

-      pista ciclabile a doppio senso di marcia;

-      due rotatorie poste agli estremi del tratto stradale di progetto;

-      rete sottoservizi.

 

L’importo dei lavori è di € 1.467.992,70 (di cui € 1.435.878,68 per lavori e € 32.114,02 per oneri della Sicurezza) oltre IVA al 10%, previsto nel Bilancio 2020 -2022.

La COGEMA SRL di Chieti è stata selezionata per aver presentato la migliore proposta, come su scritto, in quanto all’offerta economica, con il ribasso del 7,77% sul prezzo posto a base d’asta, è stata però unita un’offerta tecnica con la quale l’impresa affidataria si impegna ad apportare consistenti migliorie - soprattutto nei materiali impiegati -  alle opere previste. La stessa ditta si è anche impegnata a migliorare la tempistica di consegna delle opere, passata dai 270 giorni a 243.

 

<L’amministrazione – ha concluso Masci – sta procedendo all’immediata consegna dei lavori e oggi sono particolarmente orgoglioso di annunciare come sindaco ai pescaresi l’avvio di un’opera lungamente attesa e che nei prossimi anni arrecherà indubbi benefici alla cittadinanza. Siamo riusciti a superare gli ostacoli e le difficoltà di carattere amministrativo e non solo, che negli anni ne avevano bloccato le definizione. E’ una notizia molto positiva per Pescara e per la sua crescita>.

 

Nei prossimi mesi si procederà alla definizione dell’iter che interessa gli altri due tratti stradali dell’intervento, sul quale il Comune intende imprimere una decisa accelerazione.

 

Pescara, 15 gennaio 2021

"ACCADE A PESCARA - Il calendario perpetuo delle manifestazioni pescaresi". A cura dell'AURUM-la fabbrica delle idee.

on .

Presentato il progetto Accade a Pescara, calendario perpetuo delle manifestazioni pescaresi.

A CURA DELL'AURUM-la fabbrica delle idee. 

GIA' FRUIBILE AL LINK:   http://eventi.comune.pescara.it oppure www.comune.pescara.it  e cliccare il link ACCADE A PESCARA.

“Pescara, prima città in Abruzzo, si dota di uno strumento utile a 360 gradi – dice l’assessora al Patrimonio Culturale Paola Marchegiani – Accade a Pescara è un portale che racchiude tutti gli appun tamenti che si svolgono nell’arco dell’anno dentro le strutture comunali e anche negli altri luoghi cittadini. (CONTINUA)

Assunzione di personale a tempo determinato per l'Ecobonus

on .

Il Comune di Pescara ha tutte le carte in regola per affrontare e vincere la sfida del rilancio dell’edilizia. E deve farlo attivando al più presto le procedure per le assunzioni di personale in riferimento
all’espletamento delle pratiche per il cosiddetto eco/sisma bonus.
La disposizione contenuta nella legge di stabilità per il 2021 relativa alla proroga degli incentivi per l’efficienza energetica, sisma bonus e fotovoltaico, prevede infatti l’autorizzazione ai Comuni per l’assunzione, a tempo determinato e parziale, con la durata massima di un anno non rinnovabile, di personale da impiegare ai fini del potenziamento degli uffici preposti agli adempimenti amministrativi,
contabili e tecnici necessari al rilascio e/o all’autorizzazione dei titoli edilizi. Questo, proprio per far fronte tempestivamente agli accresciuti oneri di gestione in ordine ai procedimenti connessi all’erogazione dei benefici economici, cioè le detrazioni nella misura del 110%.
Le assunzioni avvengono in deroga ai limiti di spesa per l’assunzione di personale e i Comuni possono provvedere con fondi propri o con fondi statali messi a disposizione, entro il corrente mese di gennaio, dal Ministero dello Sviluppo Economico.
L’assoluta urgenza della situazione richiede un’azione tempestiva e decisa.
L’opportunità fornita dalla disposizione legislativa non può essere disattesa, considerando anche l’oggettivo stato di difficoltà in cui versano gli uffici amministrativi dello Sportello Unico per l’Edilizia (SUE) letteralmente sommersi dalle richieste di copia degli atti progettuali indispensabili per presentare le
istanze tese al rilascio e/o all’autorizzazione dei titoli edilizi. I dati riferiti al secondo semestre 2020 fanno registrare un significativo + 300%. Altrettanto indispensabile appare l’esigenza di rinforzare con altri tecnici le strutture dedicate all’istruttoria dei progetti.
Occorre pertanto dare immediate indicazioni al Settore Risorse Umane affinché attivi le procedure per selezionare ed assumere il personale con il duplice vantaggio di rendere maggiormente celere l’iter amministrativo e di dare contestualmente una risposta concreta alla domanda sempre più pressante di
lavoro che proviene dalla cittadinanza.
L’edilizia è un volano troppo importante per il tessuto economico della nostra città e, in questo caso, svolgerà anche una straordinaria funzione di carattere ambientale, oltre che di rinnovo e messa in sicurezza del nostro patrimonio residenziale e produttivo.
Pescara, lì 13 gennaio 2021
65121 Pescara, Piazza