PIAZZA ITALIA

Il sindaco Carlo Masci firma l’ordinanza che dispone le fasce orarie di attività per i pubblici esercizi che somministrano alimenti e bevande

on .

Entrerà in vigore venerdì 11 giugno la preannunciata ordinanza che il sindaco di Pescara Carlo Masci, recependo un ordine del giorno votato dal Consiglio comunale, ha firmato in queste ore allo scopo di regolamentare gli orari di apertura e chiusura delle attività cittadine, in particolare nelle aree cittadine in cui maggiore è l’affluenza di persone per la presenza di locali come bar, pub e ristoranti. Obiettivo del provvedimento è stato quello di contemperare il diritto al riposo notturno dei cittadini con la necessità di favorire il più possibile la ripartenza di quegli esercizi messi in difficoltà, nel corso dell’ultimo anno, dalle chiusure provocate dall’emergenza sanitaria. Non meno rilevante è stata l’attenzione al mantenimento di un adeguato livello di decoro urbano e di tutela della pubblica incolumità che, sopratutto nelle ore serali e notturne, può determinare potenziali problemi di ordine e sicurezza pubblica. Sentite quindi, in incontri svoltisi negli ultimi due giorni in Comune,  le associazioni di categoria di Pescara, vale a dire  Confesercenti, Confartigianato, Confcommercio, Cna e Casartigiani, e dopo averne dato comunicazione al Prefetto Giancarlo Di Vincenzo, sono state determinate misurevolte a contemperare il legittimo interesse degli imprenditori locali all’utile di impresa con le richieste dei residenti delle zone interessate alla quiete e alla sicurezza urbana. L’ordinanza  del sindaco Masci introduce quindi in via temporanea – cioè dall’11 giugno e fino al 7 luglio 2021 –  la seguente disciplina per giorni, orari e aree distinte di Pescara, come riepilogata:      

 

 

1. Zona limitrofa a Piazza MuziiVia C. Battisti - Via Piave - Via Mazzini - Via Forti - Via Goito - Via Curtatone - Via De Cesaris - Via Minghetti - Via Poerio - P.zza M.Muzii - P.zza Santa Caterina - Via Quarto dei Mille - Via De Amicis;

 

2. Zona Centro StoricoVia delle Caserme - Largo dei Frentani -Via dei Bastioni – Corso Manthonè - Via Catone – Via Corfinio – Via Petronio – Via E.Flaiano – Piazza dell’Unione – Piazza Garibaldi

 

dalla domenica al giovedì, dalle ore 06:00 alle ore 00:30 del giorno successivo; venerdì e sabato dalle ore 06:00 alle ore 01.30 del giorno successivo;

 

3. Altre zone della città

dalla domenica al giovedì, dalle ore 06:00 alle ore 01:00 del giorno successivo; venerdì e sabato, dalle ore 06:00 alle ore 02.00 del giorno successivo.

 

 

 

<La pubblica amministrazione – ha detto questa sera il sindaco Carlo Masci – ha il dovere e la responsabilità di regolare comportamenti e attività sociali ed economiche, facendo in modo che non vi siano interessi prevalenti per l’una o l’altra categoria. Se così non fosse verrebbe meno al suo ruolo e alle sue funzioni. Il punto di equilibrio basato sul buon senso e sul rispetto di tutti i cittadini deve sempre prevalere sugli interessi di parte; solo così costruiremo una città più accogliente e accresceremo la qualità della vita di tutti noi. Sono convinto che nelle prossime settimane, quando l’estate vivrà la sua fase centrale - si potranno fare significativi passi in avanti, questo se le condizioni lo permetteranno>.   

 

 

 

 

Pescara, 9 giugno 2021

            

L’estate inizia adesso: da venerdì 11 giugno apre il Pescara City Summer

on .

Sarà il villaggio dell’intrattenimento, tra sport, musica e cultura
      

 Pescara inaugura l’estate 2021 con un evento straordinario, un vero e proprio villaggio dell’intrattenimento, tra sport musica e cultura. Venerdì 11 giugno, nello spazio dello Stadio del Mare, apre infatti i battenti il Pescara City Summer: saranno 31 giorni durante i quali si terranno attività ed eventi di fitness, musica e animazione che coinvolgeranno turisti e visitatori. La manifestazione è stata presentata questa mattina durante una conferenza stampa svoltasi in Comune e alla quale hanno partecipato il sindaco Carlo Masci, gli assessori ai Grandi Eventi, Alfredo Cremonese, alla Cultura, Mariarita Paoni Saccone e allo Sport, Patrizia Martelli, oltre ai rappresentanti dell’Associazione E20 che organizza la manifestazione, Valerio e Maurizio Ciccocioppo. E’ intervenuto anche Simone D’Angelo in rappresentanza dell’Endas.

 L’amministrazione comunale ha voluto ricreare quindi un luogo di socialità e divertimento che caratterizzerà tutta la prima parte della stagione balneare e che accoglierà quanti raggiungeranno il lungomare. Ma sarà anche un’opportunità per dedicarsi al movimento e alla pratica sportiva; il 4 luglio è in calendario la gara nazionale di Crossfit, in concomitanza con la DJK Summer 2021, mentre il 13 luglio, tra gli ospiti più attesi del villaggio, sarà a Pescara Jill Cooper, una delle star più note del fitness. Per quanto riguarda gli eventi musicali, oltre alle esibizione di cover band locali,  da segnalare il gruppo dei Rota Temporis, che suonerà sabato 12 giugno  proponendo le suggestive sonorità della musica celtica  grazie a una strumentazione originale dell’epoca, con cui hanno già impressionato il pubblico di “Italia’s Got Talent”.

Il 19 giugno Pescara accoglierà l’Italian Green Road Award, per la premiazione dell’Oscar italiano del cicloturismo. Ma il villaggio sarà davvero un luogo dedicato all’attività fisica: sono infatti previste lezioni di yoga, ginnastica funzionale, spinning, surf e sup.

Non ultimo, visto il periodo, è importante sottolineare che sarà possibile seguire su maxischermo i Campionati europei di calcio che proprio da venerdì vedranno in campo la Nazionale del Ct Mancini protagonista della partita inaugurale contro la Turchia.
Tra gli altri appuntamenti ricordiamo le selezioni di Miss Mondo, la rassegna Cinema sotto le Stelle, la presentazione di alcune novità editoriali e l’evento “Un abbraccio tra il cielo e il mare” di Fabrizio Fasciani e Simone Pavone.
E’ proprio il caso di dire che l’estate inizia adesso. 

 

<Pescara darà il meglio anche in questa stagione estiva - ha detto il sindaco Carlo Masci - e il Pescara City Summer sarà davvero il luogo che esprimerà al meglio il collegamento tra il mare e la voglia di divertirsi di tutti i pescaresi e dei visitatori. Sono convinto che a Pescara le persone che arriveranno saranno tantissime, perché la nostra città è un polo d’attrazione tutto l’anno per le località limitrofe, e lo è soprattutto durante la bella stagione>.

Per l’assessore ai Grandi Eventi Alfredo Cremonese <è importante sottolineare come il Pescara City Summer rappresenterà davvero il punto di riferimento per le attività legate alla stagione, balneare che mi auguro sia quella della piena ripresa per tutte le attività. Vorrei ringraziare tutti colore che hanno lavorato per organizzare la manifestazione e quindi anche i nostri uffici che hanno bruciato le tappe per farsi trovare pronti per l’11 giugno>.

In conferenza stampa, l’assessore alla Cultura Mariarita Paoni Saccone ha parlato di <voglia di recuperare un anno perduto. Queste sono le manifestazioni che più di altre possono spingere tutte le attività commerciali, gli stabilimenti balneari e gli operatori dello spettacolo e dell’intrattenimento, che hanno molto sofferto, a tornare verso una normalità che tutti abbiamo sognato nei mesi bui della pandemia. L’emergenza c’è ancora, ma con senso di responsabilità è possibile arricchire in sicurezza la nostra proposta>. Per l’assessore allo Sport Patrizia Martelli <le numerose manifestazioni in programma vedranno protagonisti i giovani e non solo. La pratica sportiva in tutte le sue forme dopo il lockdown vive un momento di grande rilancio e il villagio del Pescara City Summer è davvero la location migliore per far tornare i pescaresi e i turisti a fare movimento.  La spiaggia sarà quindi la location ideale per questo>.

Pescara, 8 giugno 2021   

FONTE BOREA - Una città civile non compie simili scempi.

on .

Verso la fine della scorsa consiliatura, durante i lavori del Comune di Pescara per il rifacimento di strada del Palazzo e di alcune strade limitrofe, su indicazione dei sottoscritti, vennero condotti i lavori con grande attenzione per individuare la Fonte Borea, una fontana sicuramente di origine medievale,  assolutamente importante per una città con poche tracce della memoria. Ma soprattutto  una fontana utile anche alla ricostruzione della dinamica insediativa del versante della zona collinare di Pescara orientato verso  il mare.Durante i lavori, come si può notare dalle tre  foto, la fontana venne individuata e ripulita. Si attendeva solo un piccolo intervento di manutenzione e di delimitazione. La risposta, invece, la possiamo notare nella foto di qualche giorno fa, in cui  la Fonte  appare ricoperta da vegetazione, certamente delimitata da una rete metallica, ma invisibile e ricollocata in una vergognosa condizione di abbandono e certamente verso la definitiva distruzione. Non si finisce mai di affermare con forza come questa sia una città senza passione per il proprio passato. E questa è l'ennesima riprova. Chiediamo all'Amministrazione Comunale e alla Soprintendenza Mibact di adoperarsi per il recupero della Fonte, individuando anche gli scellerati autori di questi scempio!

Licio Di Biase - Coordinatore Comitato Pescaratutela/selfie

Giulio De Collibus - Presidente Archeoclub di Pescare e Vicepresidente Nazionale Archeoclub d'Italia

 

 

Il sindaco Masci scrive al Presidente della Regione Marsilio per chiedere di posticipare la riapertura delle scuole

on .

In una lettera il sindaco di Pescara Carlo Masci questa mattina ha sollecitato il Presidente della Giunta regionale, Marco Marsilio,  a posticipare la riapertura delle scuole per via dell’impennata registrata in questa fase dalla curva sull’andamento dei contagi da Covid 19.  <Stiamo attraversando - scrive Masci - il momento più difficile di un’ulteriore ondata pandemica che ci ha costretti più di un mese fa a scelte difficili e a decisioni molto sofferte, per quanto necessarie, come quelle di sospendere le lezioni in presenza. Noi amministratori abbiamo la grave responsabilità di dover conciliare le indicazioni della scienza in campo epidemiologico-sanitario con il quadro sociale ed economico. E anche adesso bisogna agire presto e bene>.

I dati più aggiornati riportano infatti come, nel periodo compreso tra il 5 e l’11 marzo 2021, la Asl abbia notificato all’ente ben 623 nuovi casi di positività al Covid di persone residenti, con una media di circa 97 al giorno; mentre, per quanto riguarda la provincia, i casi registrati di positività nello stesso lasso di tempo sono stati oltre mille. Sulla base di questo report, il primo cittadino nella lettera chiede dunque al presidente della Regione se intenda avvalersi delle prerogative assegnategli dal DPCM del 5 marzo 2021 (art.21),  poiché <l’incidenza cumulativa  settimanale dei contagi, quando superiore a 250 casi su centomila abitanti, e nelle circostanze di chiaro peggioramento del quadro epidemiologico, permette appunto di sancire la chiusura delle scuole di ogni ordine grado e dei servizi educativi. La tutela della salute pubblica ci impone oggi l’unica forma efficace di prevenzione che è il distanziamento sociale, almeno in attesa delle risposte definitive che verranno dalla vaccinazione su larga scala>. 

Appare di tutta evidenza, alla luce dei su citati riscontri statistici, che Pescara si trovi in questa fattispecie; condizione che, vista anche l’imminenza della scadenza della sospensione dell’attività didattica in presenza, ha spinto il sindaco della città più popolosa d’Abruzzo a rivolgersi al Presidente della Regione  <affinché venga adottato uno specifico e motivato provvedimento che posticipi la riapertura delle scuole a quando la situazione sia sperabilmente rientrata in un quadro di tollerabilità. In ogni caso  - ha concluso Masci – mi regolerò anche in base a quelle che in queste ore saranno le conclusioni dei lavori del Comitato per l’Ordine e la Sicurezza pubblica>.   

 

 Pescara, 12 marzo 2021