CULTURA
Calendario ACCENDIAMO IL MEDIOEVO
PROGRAMMA POPOLI
Domenica 17 luglio 2022
Scalinata della Trinità
ore 21.00 - “Settembrata itinerante”: con i poeti della “Settembrata abruzzese” Introduce: Licio Di Biase (Presidente Settembrata abruzzese)
Saluti istituzionali
ore 21.15 - - Vincenzo Olivieri in “Non è mai troppo Abruzzo: Vi insegno la bellezza” – Produzione TSA
Lunedì 18 luglio 2022
Teatro all’aperto presso le sorgenti naturali del Fiume Pescara
ore 17.30 – Presentazione del libro di Licio Di Biase “Il processo a Carmela”. Interviene: Loredana Di Stefano (Assessore alla cultura del Comune di Popoli)
Pierlisa Di Felice ne parlerà con l’autore.
ore 18.30 - Spettacolo “Non puoi impedire al vento di soffiare” a cura di “Officine Solidali Teatro”. Testo e regia di Federica Vicino
ore 19.30 – Il romanticismo a 6 corde di William Jenks - chitarra
N.B.: il programma potrà subire, a causa di contingenze imprevedibili (condizioni meteorologiche, ecc…), limitate modifiche
PROGRAMMAPESCARA
Mercoledì 20 luglio 2022
Ruderi Convento Sant’Agostino – Via Orazio
ore 21.00 – Riflessione a più voci sull’unico rudere medioevale visibile a Pescara:
il Convento di Sant’Agostino.
Introduce: Licio Di Biase
Intervengono:
Carlo Masci
Mariarita Carota
Andrea Staffa
Roberto Orsatti
Aldo Pezzi
ore 21.45 – Concerto Gruppo Pasquale Veleno
N.B.: il programma potrà subire, a causa di contingenze imprevedibili (condizioni meteorologiche, ecc…), limitate modifiche.
PROGRAMMA MANOPPELLO
Giovedì 21 luglio 2022
Piazza Marcinelle
ore 21.00 - “Settembrata itinerante”: con i poeti della “Settembrata abruzzese” Introduce: Licio Di Biase (Presidente Settembrata abruzzese)
ore 21.15 - - Vincenzo Olivieri in “Non è mai troppo Abruzzo: Vi insegno la bellezza” – Produzione TSA
Intervengono: Giorgio De Luca (Sindaco di Pietranico), Giulia De Lellis (Assessore alla Cultura) e Licio Di Biase (Direttore artistico Accendiamo il Medioevo)
Venerdì 22 luglio 2022
Piazza Marcinelle
Intervengono: Giorgio De Luca (Sindaco di Pietranico), Giulia De Lellis (Assessore alla Cultura) e Licio Di Biase (Direttore artistico Accendiamo il Medioevo)
Ore 21.15 - Spettacolo teatrale delle Officine solidali teatro: “Non puoi impedire al vento di soffiare”. Testo e regia di Federica Vicino.
N.B.: il programma potrà subire, a causa di contingenze imprevedibili (condizioni meteorologiche, ecc…), limitate modifiche.
PROGRAMMA TORRE DE’ PASSERI
Venerdì 22 luglio 2022
Piazza del Plebiscito
SERATA ABRUZZESE
ore 21 – “Settembrata itinerante”: con i poeti della “Settembrata abruzzese” Introduce: Licio Di Biase (Presidnete Settembrata e direttore artistico Accendiamo il Medioevo)
Saluti: Giovanni Mancini (Sindaco di Torre dè Passeri)
ore 21.15 - - Esibizione della Compagnia di Canto popolare “Abruzzo forte e gentile”
N.B.: il programma potrà subire, a causa di contingenze imprevedibili (condizioni meteorologiche, ecc…), limitate modifiche.
PROGRAMMACUGNOLI
Martedì 26 luglio 2022
Piazza Santo Stefano dinanzi alla Chiesa di Santo Stefano (XIII secolo)
ore 21.00 – “Settembrata itinerante”: con i poeti della “Settembrata abruzzese”
ore 21.15 – Spettacolo itinerante per le vie del borgo a cura di “Officine Solidali Teatro”: “Bitter moonrise”. Testo e regia di Federica Vicino. Partenza da Palazzo Tinozzi
Mercoledì 27 luglio 2022
Palazzo Tinozzi - Giardino
ore 21.15 - Concerto “Norvegian songs” - Jan Junker, flauto e Gisle Grogeseth, chitarra
N.B.: il programma potrà subire, a causa di contingenze imprevedibili (condizioni meteorologiche, ecc…), limitate modifiche.
PROGRAMMA FOSSACESIA
Mercoledì 27 luglio 2021 –
FOSSACESIA - Abbazia di S. Giovanni in Venere (XII secolo)
Intervengono: Enrico Di Giuseppantonio (Sindaco del Comune di Fossacesia), Maura Sgrignuoli (Ass. Cultura del Comune di Fossacesia),
ore 21.15 –Spettacolo teatrale “Non puoi impedire al vento di soffiare” a cura di “Officine Solidali Teatro”. Testo e regia di Federica Vicino
Giovedì 28 luglio 2021 -
FOSSACESIA - Abbazia di S. Giovanni in Venere (XII secolo)
SERATA ABRUZZESE
ore 21.00 – “Settembrata itinerante”: con i poeti della “Settembrata abruzzese”
ore 21.15 - Vincenzo Olivieri in “Non è mai troppo Abruzzo: Vi insegno la bellezza” – Produzione TSA
Intervengono: Enrico Di Giuseppantonio (Sindaco del Comune di Fossacesia), Maura Sgrignuoli (Ass. Cultura del Comune di Fossacesia), Licio Di Biase (Direttore artistico Accendiamo il Medioevo)
N.B.: il programma potrà subire, a causa di contingenze imprevedibili (condizioni meteorologiche, ecc…), limitate modifiche.
PROGRAMMA CATIGNANO
SABATO 30 LUGLIO 2022-
Chiostro ex Convento S. Francesco (XIII secolo)
ore 21.30 - Concerto di Maurizio Di Fulvio, chitarra “Mediterranean flavours”
DOMENICA 31 LUGLIO 2022-
Chiostro ex Convento S. Francesco (XIII secolo)
ore 20.30 - Presentazione della Mostra di Arti visive: fra cielo e terra del “Gruppo 4.0” (Celli, Costanzo, Donati – Mariani) a cura di Andrea Viozzi.
Intervengono: Enrico Valentini (Sindaco di Catignano), Annalisa Piermattei (Consigliere del Comune di Catignano) e Licio Di Biase (Direttore artistico Accendiamo il Medioevo)
Coordina: Giancarlo Costanzo
ore 21.15
Saluti: Enrico Valentini (Sindaco di Catignano), Annalisa Piermattei (Consigliere del Comune di Catignano)
Sandra Milo parla di Ennio Flaiano nel cinquantenario della scomparsa con Milo Vallone e Licio Di Biase
A seguire, letture di Alessio Masciulli della Masciulli edizione
LUNEDI’ 1 AGOSTO 2022-
Ore 21,30 - “Le Passate” ovvero “La Via delle indulgenze” – Letture e testimonianze X^ edizione a Cura dell’Associazione musicale e di Ricerca artistica “Mousichè” con Partenza da Piazza S. Francesco, arrivo ai Cappuccini (Abbazia di S. Irene)
MARTEDI 2 AGOSTO 2022- Centro Storico
Ore 17 - “Settembrata itinerante”: con i poeti della “Settembrata abruzzese”
Osvaldo Bevilacqua tra le ricette della collina pescarese.
Saluti: Enrico Valentini (Sindaco di Catignano), Annalisa Piermattei (Consigliere del Comune di Catignano)
Intervengono: Sandra Jacopucci e Licio Di Biase
Ore 21.15 – Spettacolo teatrale itinerante nel borgo “Bitter Moonrise” a cura delle Officine Solidali Teatro. Testo e regia di Federica Vicino. Partenza dal Chiostro S. Francesco.
N.B.: il programma potrà subire, a causa di contingenze imprevedibili (condizioni meteorologiche, ecc…), limitate modifiche.
PROGRAMMA PIANELLA
Martedì 2 agosto 2022
PIANELLA - Centro Storico
A CURA DI ASD “PIANELLA NEL CUORE
ore 18.30 – Visita di Osvaldo Bevilacqua a Frantoi e Cantine di Pianella, con approfondimenti sulla cucina della collina pescarese
Intervengono: Sandra Jacopucci, Sandro Marinelli (Sindaco del Comune di Pianella), Romeo Aramini (Vice Sindaco di Pianella), e Licio Di Biase (Direttore artistico Accendiamo il Medioevo)
ore 21.00 – “Settembrata itinerante”: con i poeti della “Settembrata abruzzese”
ore 21.30 – Concerto “Sabor de Andalucia” con Josè Ignacio Franco, chitarra, e Nofar Yatskan, chitarra
N.B.: il programma potrà subire, a causa di contingenze imprevedibili (condizioni meteorologiche, ecc…), limitate modifiche.
PROGRAMMA ROCCACARAMANICO
Mercoledì 10 agosto 2022 -
POMERIGGIO ROCCOLANO
ore 16.30 – Inaugurazione delle mostre di:
Mimmo Sarchiapone “Immagini dell’Abruzzo” c/o pensatoio di Enzo Del Giudice
Enea Cetrullo “Immagini di S. Eufemia a Maiella e Roccacaramanico” c/o spazio antistante il “Museo etnografico”.
ore 17 – Evento di Andrea Croce
Intervengono: Francesco Crivelli (Sindaco di S. Eufemia a Maiella), Daniela D’Alimonti (Docente e Direttrice scolastica) e Licio Di Biase (Direttore artistico Accendiamo il Medioevo)
Piazza Callarone
ore 17.30 – Inaugurazione spazio artigianale ed esibizione dimostrativa di Maria Inglese nel produrre formaggio in modo tradizionale
ore 17.45 – Presentazione libro di Enzo Del Giudice “Il mio Abruzzo – Profumi e sapori di Roccacaramanico ore 18.30 - Presentazione libro di Sandro Pollice “Roccacaramanico dalle origini ai nostri giorni”.
Esposizione pannello con foto di roccolani del passato di proprietà della famiglia Pratesi Intervengono: Francesco Crivelli (Sindaco di S. Eufemia a Maiella), Daniela D’Alimonti (Docente e Direttrice scolastica) e Licio Di Biase (Direttore artistico Accendiamo il Medioevo)
Nel Borgo
ore 21.15 – Spettacolo teatrale itinerante nel borgo “Bitter Moonrise” a cura delle Officine Solidali Teatro. Testo e regia di Federica Vicino. Partenza dalla Chiesa S. Maria delle Grazie.
Piazza Callarone
Ore 22.30 – Concerto del “Coro dell’Accademia di Pescara”, diretto da Pasquale Veleno
Dalle ore 18 alle 24,00 – “La notte del Museo di Roccacaramanico”, a cura dell’Associazione U. P. D. di Pino Mazzocca
Giovedì 11 agosto 2022 – Piazza Callarone
SPRAZZI DI ABRUZZESITA’ CON CONTAMINAZIONI
ore 17.00 – Il Geoparco della Maiella: intervengono Lucio Zazzara, Presidente del Parco della Maiella e Silvano Agostini, geologo
ore 18.00 - Spettacolo teatrale “Rosario” , a cura dell’ Associazione S. Andrea di Pescara
ore 21.00 – Concerto “12 Cuerdas” con Enrique Munoz, chitarra, ed Enrique Munoz Junior, chitarra.
ore 21.45 - Vincenzo Olivieri in “Non è mai troppo Abruzzo: Vi insegno la bellezza” – Produzione TSA
Intervengono: Francesco Crivelli (Sindaco di S. Eufemia a Maiella) e Licio Di Biase (Direttore artistico Accendiamo il Medioevo)
Dalle ore 18 alle 24,00 – “La notte del Museo di Roccacaramanico”, a cura dell’Associazione U. P. D. di Pino Mazzocca
Venerdì12 agosto 2022
Ore 10 – Visita guidata all’Orto Botanico e a Fiabosco – S. Eufemia a Maiella
Piazza Callarone
ore 18.00 - “Il brigantaggio della Maiella”.
Saluti: Francesco Crivelli, Sindaco di Sant’Eufemia a Maiella. Intervengono: Silvia Iovane, Direttore Archivio di Stato di Pescara, Nunzio Mezzanotte, studioso del Brigantaggio e Daniela D’Alimonti (Docente e Direttrice scolastica). Coordina: Licio Di Biase
ore 21.15 - Federico Moccia intervistato da Mila Cantagallo Intervengono: Francesco Crivelli (Sindaco di S. Eufemia a Maiella) e Licio Di Biase (Direttore artistico Accendiamo il Medioevo)
Dalle ore 18 alle 24,00 – “La notte del Museo di Roccacaramanico”, a cura dell’Associazione U. P. D. di Pino Mazzocca
N.B.: il programma potrà subire, a causa di contingenze imprevedibili (condizioni meteorologiche, ecc…), limitate modifiche
PROGRAMMA NOCCIANO
Giovedì 25 agosto 2022-
Castello De Sterlich Aliprandi (XII secolo)
ore 17.30 – Incontro Reiting - Mostra di Arti Visive “Ars gratia artis” acura di Giancarlo Costanzo (Mostra dal 13 al 28 agosto 2022 con presentazione e testi di Enrico Manera e Maria Cristina Ricciardi).Intervengono: Lorenzo Mucci (Sindaco del Comune di Nocciano), Ivan Cocchini (Consigliere comunale di Nocciano con delega alla cultura).
Coordina : Giancarlo Costanzo (Direttore artistico Mostra)
ore 21.15 - Castello De Sterlich Aliprandi (XII secolo)
Spettacolo teatrale delle Officine solidali teatro: “Non ditelo alle stelle”
Testo e regia di Federica Vicino. Produzione TSA. Saluti: Lorenzo Mucci (Sindaco del Comune di Nocciano) Introduce: Licio Di Biase (Direttore artistico Accendiamo il Medioevo)
Venerdì 26 agosto 2022 - Castello De Sterlich Aliprandi (XII secolo)
Ore 17.30 – La Settembrata abruzzese e l’Associazione Centro di aggregazione di Nocciano presentano il libro di Giuseppe Fusilli “Ja n’ome dice”.
Ore 18.30 - La Settembrata abruzzese e l’Associazione Centro di aggregazione di Nocciano presentano il libro di Francesco Michelangelo “Poesie & racconti”
Ore 19.15 – Tumbalalaika Anthony Guerrini chitarra
Spazio dinanzi al Castello Sterlich Aliprandi (XIII secolo)
Ore 21,00 - “Settembrata itinerante”: con i poeti della “Settembrata abruzzese” - Presenta: Licio Di Biase
Ore 21,15 – Concerto della Compagnia informale di Canto popolare “Abruzzo forte e gentile”
Intervengono: Lorenzo Mucci (Sindaco del Comune di Nocciano), Ivan Cocchini (Consigliere comunale di Nocciano con delega alla cultura).
N.B.: il programma potrà subire, a causa di contingenze imprevedibili (condizioni meteorologiche, ecc…), limitate modifiche.
PROGRAMMA CEPAGATTI
25 AGOSTO 2022-
Dinanzi Castello Marcantonio (XIII secolo)
ore 21.00 - “Settembrata itinerante”: con i poeti della “Settembrata abruzzese”
Introduce: Licio Di Biase (Presidente Settembrata abruzzese)
Saluti: Gino Cantò, Sindaco di Cepagatti e Annalisa Palozzo, Vice Sindaco con delega eventi e manifestazioni del Comune di Cepagatti
ore 21.15 - - Vincenzo Olivieri in “Non è mai troppo Abruzzo: Vi insegno la bellezza” – Produzione TSA
26 AGOSTO 2022-
Dinanzi Castello Marcantonio (XIII secolo)
ore 21.15 - Spettacolo teatrale delle Officine solidali teatro: “Non ditelo alle stelle”
Testo e regia di Federica Vicino. Produzione TSA
Saluti: Gino Cantò, Sindaco di Cepagatti e Annalisa Palozzo, Vice Sindaco con delega a eventi e manifestazioni del Comune di Cepagatti
N.B.: il programma potrà subire, a causa di contingenze imprevedibili (condizioni meteorologiche, ecc…), limitate modifiche.
PROGRAMMAPENNE
Sabato 27 agosto 2022 -
Chiostro di S. Domenico (XIII secolo)
ore 17.00 –
VITTORIO SGARBI:
Intervengono: Mario Sempronio (Consigliere con delega alla cultura del Comune di Penne), Gilberto Petrucci (Sindaco del Comune di Penne e Licio Di Biase (Direttore artistico Accendiamo il Medioevo)
Ore 17 – Visita Convento di Colle Romano
Ore 17.30 – Visita Chiesa di San Giovanni con il Convento Delle Suore
Gerosolomitane
Ore 18 – Intervento Pubblico Nel Chiostro Di S. Domenico:
Riflessione Sul Patrimonio Medioevale Di Penne.
Presentazione Del Volume “Raffaello Un Dio Mortale”
Domenica 28 agosto 2022 -
Mattina – Piazza Luca da Penne – Esibizione di auto d’epoca “Club Teramo
Mattina – Visita guidata del Centro Storico a cura del Fai
Chiostro di S. Domenico (XIII secolo)
ore 21.15 – Carillon - Francesco Tizianel chitarra
Intervengono: Mario Sempronio (Consigliere con delega alla cultura del Comune di Penne), Gilberto Petrucci (Sindaco del Comune di Penne e Licio Di Biase (Direttore artistico Accendiamo il Medioevo)
N.B.: il programma potrà subire, a causa di contingenze imprevedibili (condizioni meteorologiche, ecc…), limitate modifiche.
PROGRAMMA CITTA’ S. ANGELO
Sabato 27 agosto 2022 -
VITTORIO SGARBI
ore 19.30 – visita Collegiata di San Michele
ore 20.00 – visita chiesa di Santa Chiara
ore 21 – intervento pubblico nel Convento delle Clarisse:
riflessione sul patrimonio medioevale di Citta’ Sant’Angelo.
presentazione del volume “Raffaello un Dio mortale”
Intervengono: Matteo Perazzetti (Sindaco del Comune di Città S. Angelo) e Licio Di Biase (Direttore artistico Accendiamo il Medioevo)
Domenica 28 agosto 2022 -
Ore 10 – Visita guidata nel centro Storico a cura dell’Amministrazione Comunale
Ore 21.15 – Spettacolo teatrale itinerante nel borgo “Bitter Moonrise” a cura delle Officine Solidali Teatro. Testo e regia di Federica Vicino. Partenza dal Chiostro S. Francesco.
Intervengono: Matteo Perazzetti (Sindaco del Comune di Città S. Angelo) e Licio Di Biase (Direttore artistico Accendiamo il Medioevo)
N. N.B.: il programma potrà subire, a causa di contingenze imprevedibili (condizioni meteorologiche, ecc…), limitate modifiche.
PROGRAMMA PIETRANICO
Martedì 13 settembre 2022
Centro Storico
ore 21.00 - “Settembrata itinerante”: con i poeti della “Settembrata abruzzese” Introduce: Licio Di Biase (Presidente Settembrata abruzzese)
ore 21.15 - - Vincenzo Olivieri in “Non è mai troppo Abruzzo: Vi insegno la bellezza” – Produzione TSA
Intervengono: Francesco Del Biondo (Sindaco di Pietranico) e Licio Di Biase (Direttore artistico Accendiamo il Medioevo)
Mercoledì 14 settembre 2022
Ore 18.15 – Spettacolo teatrale itinerante nel borgo “Bitter Moonrise” a cura delle Officine Solidali Teatro. Testo e regia di Federica Vicino. Partenza dal Centro Storico.
Intervengono: Francesco Del Biondo (Sindaco di Pietranico) e Licio Di Biase (Direttore artistico Accendiamo il Medioevo)
N.B.: il programma potrà subire, a causa di contingenze imprevedibili (condizioni meteorologiche, ecc…), limitate modifiche.
"Conversazioni pescaresi" con Licio Di Biase
Caffè Letterario - centro storico di Pescara -
"Conversazioni pescaresi" con Licio Di Biase
Interagisce: Vincenzo D'Aquino
Giovedì 7 aprile ore 19 -
"Il caffè letterario cuore della vecchia Piazzaforte spagnola".
Giovedì 14 aprile ore 19
"Castellamare... Quel pezzo di città dall'altra parte del fiume"
Giovedì 21 aprile ore 19
"Nati e non vissuti a Pescara : .... D'Annunzio e Flaiano...
e poi i Cascella"
Giovedì 28 aprile ore 19
"Pescara e i paesi del pescarese nelle narrazioni di Padre Serafino Razzi"
Giovedì 5 maggio ore 19
"Quando Romeo Tommolini narrava la vecchia Pescara"
Giovedì 12 maggio ore 19
"Le otto identità e il lifting delle rughe...ma ê Pescara?"
PRENOTAZIONE AL CAFFÈ LETTERARIO 342 6665202
A seguire c'è la cena. Occorre prenotare.