CULTURA

Emergenza in Abruzzo per il Patrimonio Culturale

on .

Al Presidente della Giunta Regionale dell’Abruzzo, Marco Marsilio 
All’Assessore alla Cultura della Regione Abruzzo, Daniele D’Amario
   e p. c.    Al Presidente del Consiglio regionale dell’Abruzzo, Lorenzo Sospiri
                      
La confusione regna sovrana nel mondo dei Beni Culturali in Abruzzo. Stiamo assistendo in questi mesi di Pandemia ad una smobilitazione delle strutture e dei servizi dei beni Culturali. Alcuni problemi scaturiscono da pensionamenti e da trasferimenti, molte volte senza l’individuazione di sostituti, che determinano vuoti di assoluta gravità. Il Polo museale manca di personale, così come la Sovrintendenza e poi il vuoto determinatosi a L’Aquila con il trasferimento del sovrintendente del Polo aquilano. Ai ruoli apicali si assommano poi mancanza di personale a causa anche del blocco dei concorsi. Queste anomalie stanno producendo, però, dei disastri sul territorio  non più tollerabili: San Clemente a Casauria, il gioiello della regione Abruzzo, chiuso dalla scorsa estate, così come la Badia Morronese, così come recentemente il Museo archeologico di Chieti tanto per citare i macroscopici disastri. Ma i problemi non finiscono con gli spazi non più fruibili, ci sono poi i tantissimi lavori bloccati e così emerge con tutta la sua sofferenza alcune realtà come Santa Maria Maggiore di Caramanico che attende il progetto di risanamento, pur essendoci le risorse, così come i lavori di scavi del lotto Rampigna di Pescara bloccati dai ritardi della Soprintendenza, intervento su cui, però, il Comune è notevolmente avanti negli impegni. Questa situazione non è  più tollerabile per una Regione che intende scommettere sul proprio Patrimonio Culturale per rafforzare il richiamo turistico soprattutto delle aree interne che non hanno grandi opportunità di sviluppo. Occorre una mobilitazione delle realtà istituzionali sia regionale che deputate alla gestione del Patrimonio Culturale regionale sollecitando il Nuovo Ministero della Cultura affinché l’Abruzzo diventi un caso su cui intervenire con decisione e tempestività, soprattutto con il rafforzamento del personale. La Regione Abruzzo deve essere protagonista di questo rilancio, anche in vista di una probabile ripresa delle attività turistico-culturali. 

                                           Licio Di Biase - Presidente Associazione Culturale "Pescaratutela"
     

Pescara, marzo   2021

TERRACINA una ridente città costiera che si affaccia sul mar Tirreno a metà strada tra Roma e Napoli

on .

TERRACINA una ridente città costiera che si affaccia sul mar Tirreno a metà strada tra Roma e Napoli

Una leggenda attribuisce la fondazione della città di Terracina ad un gruppo di esuli Spartani, che fuggiti dalla loro patria, approdarono sulle coste del Tirreno, dove fondarono un villaggio. L’usanza di far cenare gli ospiti sulla terra nuda avrebbe dato origine al nome della città: Terra – cena che nel tempo si è trasformato in “Terracina”. La menzione storica di Polibio, nel primo trattato romano-cartaginese, la colloca sotto l’influenza romana, dapprima centro Ausonio, alla fine del VI secolo. In seguito fu occupata dai Volsci, che le mutarono il nome da “Tarracina” in “Anxur”. Ma furono i Romani a definire tutto l’assetto sociale, economico e urbano della città. Dall'XI secolo diventò proprietà ecclesiastica e proprio a Terracina, città di confine tra lo Stato Pontificio e il regno di Napoli si svolse il conclave che portò all'elezione a Sommo Pontefice di Urbano II, promotore della prima crociata.
Luigi Perroni, nato a Terracina, a stretto contatto con il mare, tra la gente del porto, non ha mai dimenticato le sue origini. Ha iniziato a scrivere versi per gioco e poi si è inserito tra coloro che considerano il proprio linguaggio un patrimonio da tramandare e da far apprezzare in tutta la sua ricchezza. Per far rivivere parole e tradizioni che altrimenti andrebbero dimenticate, per rinnovare i valori più genuini del proprio territorio. Vincitore di importanti riconoscimenti, in questa poesia invita un amico a tornare bambino e a salire con lui su un robusto albero per vedere quello che non esiste più: un meraviglioso prato che nessuno può distruggere perché esiste solo nella sua immaginazione di fanciullo. Sull’albero il tempo si blocca come per incanto. A levante si può ammirare una montagna sovrastata da un tempio antico, verso ponente il mare azzurro e prepotente come un corsaro. Non viene più voglia di scendere. Da lassù si rimane sospesi tra cielo e mare blu. Quanti bei momenti ha trascorso su quell’albero! Meriterebbe un monumento. Si rammarica perché non ha nemmeno una foto-ricordo. Ma che importa! Ce l’ha stampato a colori nella sua anima.

 

Ce sta nu prate

Azzécca, azzécca, viétte addecrià                   

azzécca, azzécca, se vò sunnà                                                                       

azzécca, spiccete, ca ju sole sta a calà                                                           

azzécca e vide, ma nen le raccuntà.                                                    

Ce sta nu prate ca tu nen po sapé                                                                  

ne’ sta pe tèra e manche ‘ncape a mé.                                               

Te sèrve na penéta mane ju mare                                                                   

e turnà arrète de tante premavère,                                                                 

tenéssa anzomma arreturnà mammocce                                                         

e capà n'arbere jérte e bèj massicce.                                                             

Fine a sope antutte ce tiéa ‘zzeccà                                                                 

e dope l'uteme fronne ju cape pruvà a caccià,                                 

te truvarai ammiézze a na spianata vérde                                                        

e ju pajése sotte è nu rumore ca se spèrde.                                                

I tiémpe tutt'anziéme fenisce de passà                                        

e stu giujèlle nisciune ju pò sfascià.                                             

A levante ce truve na muntagna                                                                                 

co nu tempie viécchije ca l'accumpagna,                                                        

vèrze punènte po ce vide ju mare                                                                   

azzurre e preputènte accome a nu curzare,                                         

de scégne abbasce nen ce piénze più                                                                         

remane appise tra cièle e mare blu.                                                                

Ce so passate cèrte bèi muménte,                                                

ca ce tenéssa fa nu monuménte,                                                

nen ce tènghe manghe na futugrafia,                                                               

ma j porte stampate a culore dénte l'alma mia.                                     .

Azzécca, azzécca, viétte addecrià                                                                  

azzécca, azzécca, se vò sunnà                  

 

Luigi Perroni

 

Premio Italia Medievale: vota Accendiamo il Medioevo

on .

 

Premio Italia Medievale

Tenendo fede alle motivazioni per le quali è nata, l’Associazione Culturale Italia Medievale ha istituito nel 2004 il © Premio Italia Medievale per assegnare annualmente un riconoscimento a personalità, istituzioni e privati che si sono particolarmente distinti nella promozione e valorizzazione del patrimonio medievale del nostro paese. Con questa iniziativa si intende sostenere concretamente l’impegno di tutti coloro che, come Premio Italia Medievale, operano per la ri-scoperta e la ri-nascita di un epoca per nulla buia e barbara, come ancora troppo spesso si vorrebbe far credere. Nello stesso tempo, l’Associazione desidera ampliare il già nutrito mondo degli appassionati e offrire, anche ai meno attenti o interessati, l’incontro con un Medioevo più diretto e alla portata di tutti. Il © Premio Italia Medievale è anche un blog costantemente aggiornato e una pagina Facebook.

Come si vota

Dal 1 dicembre fino al 31 gennaio di ogni anno è possibile segnalare senza alcun limite i propri candidati preferiti inviando una mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. indicando la categoria nella quale si desidera candidarli. I più segnalati passeranno di diritto alla fase delle votazioni. 

PERTANTO, TI INVITO A SEGNALARE IL NOSTRO EVENTO “ACCENDIAMO IL MEDIOEVO” CON UNA MAIL A Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.   

SCRIVI LA SEGUENTE MAIL:  “Accendiamo il Medioevo- Festival errante tra eremi, borghi, torri e campanili” per la categoria TURISMO.

All’oggetto, scrivi: Premio Italia Medievale

Licio Di Biase

Direttore artistico Accendiamo il Medioevo

 Se ci vuoi seguire nelle nostre iniziative vai sulla nostra pagina Facebook.

 --------------------------------------------------------------------------------------------------------

N.B.: Successivamente dal 1 febbraio voterai per il nostro evento se supereremo la  prima fase, utilizzando l’apposito modulo che ti invieremo. Ogni voto dovrà essere accompagnato da nome, cognome e residenza del votante, pena la non convalida del voto stesso (trattamento dei dati personali in base alla vigente legge sulla privacy). Le votazioni si chiudono il 31 agosto. MA NE PARLEREMO SUCCESSIVAMENTE.

I PRIMI RISULTATI DI ACCENDIAMO IL MEDIOEVO

on .

I PRIMI RISULTATI DI ACCENDIAMO IL MEDIOEVO iniziato il 7 agosto a Roccacaramanico e terminato il 27 settembre a Spoltore.
SU FACEBOOK pagina di Licio Di Biase CON LE IMMAGINI dei vari momenti in ordine sparso.

Alla scoperta della Maiella con Osvaldo Bevilacqua
2 giorni fa - Visualizzazioni: 15.588 .... video dalla playlist In viaggio con Osvaldo.

...

Vittorio Sgarbi in diretta — Visualizzazioni: 128.590 - presso Basilica del Volto Santo-30 agosto alle ore 18:45 · Manoppello

E poi....Mimmo Locasciulli, Michele Placido, Rossana Casale, Federico Moccia, Vincenzo Olivieri, Giordano Bruno Guerri, Giacomo Battiato, e Osvaldo Bevilacqua e Vittorio Sgarbi. E poi, il maestro Mimmo Sarchiapone, Milo Vallone, Federica Vicino, il Florian, Franca Minnucci, Davide Cavuti, il Gruppo la Saletta, il Gruppo Stella Nova, la Compagnia di canto popolare "Abruzzo Forte e Gentile", la Settembrata abruzzese, Francesca Camilla D'Amico, Marco Lussoso e tanti altri ospiti e protagonisti vari.

Abbiamo voluto riscoprire, far conoscere e valorizzare IL PATRIMONIO MEDIOEOVALE che è altra cosa fare le rievocazioni. Noi abbiamo fatto riscoprire una parte del patrimonio del XII e del XIII secolo della nostra provincia: la chiesa di Santa Maria delle Grazie di Roccacaramanico (1287) e il Borgo medioevale, il Convento delle Clarisse e S. Tommaso di Caramanico, Centro Storico di S. Valentino, Centro Storico di Roccamorice ed eremo di Santo Spirito a Majella, Centro Storico, Chiesa di Santa Maria Arabona ed ex Convento di S. Francesco a Manoppello, l'ex Convento di S. Francesco a Catignano, il Castello di Nocciano, il Centro Storico di Cugnoli e Santo Stefano, Il Chiostro di S,. Domenico a Penne, la chiesa di S.Francesco e il centro storico di Città S. Angelo, la Madonna della neve e il borgo di Montesilvano Colle, e buon ultimo Spoltore in cui in due giorni (compresa la pioggia) la Pro loco ha organizzato 4 visite guidate nel Centro Storico per un totale di 100 visitatori.