CULTURA

NOMINATO IL NUOVO CDA DELL’ENTE MANIFESTAZIONI PESCARESI (EMP)

on .

L’Assemblea dei soci dell’Ente Manifestazioni Pescaresi, tenutasi lo scorso 8 marzo ha dato, il via al nuovo triennio dell’istituzione cardine della proposta culturale cittadina. Il sindaco di Pescara Carlo Masci, prendendo parte ai lavori, ha decretato la nomina del nuovo Consiglio di Amministrazione. L’organo collegiale, votato all’unanimità, è composto da Valter Meale (presidente), Simone D’Angelo (vicepresidente), Claudio Cornacchia, Paolo Ferri, Guido Maglia, Gisella Orsini e Mauro Renzetti (consiglieri) e continuerà ad avvalersi della collaborazione di Angelo Valori e Raffaele De Ritis quali direttori artistici, rispettivamente, dei Festival Pescara Jazz e di Funambolika.

 

Il sindaco Carlo Masci, nell’augurare buon lavoro ai componenti del nuovo Cda, ha voluto sottolineare <l’importanza delle funzioni che da sempre l’Emp ha svolto  per valorizzare l’immagine e la capacità attrattiva del capoluogo>. Per Alfredo Cremonese, assessore ai Grandi Eventi, <nonostante la difficoltà del momento che viviamo, bisognerà moltiplicare gli sforzi affinché Pescara sia comunque in grado di proporre delle manifestazioni di livello importante a residenti e turisti>.

L’assessore alla Cultura del Comune di Pescara, Mariarita Paoni Saccone, ha affermato <che è fondamentale che l’Emp possa esprimere al meglio le proprie potenzialità, soprattutto perché viviamo una fase che auspico sia di uscita dall’emergenza, con tutto ciò che questo comporta per la ripresa economica delle attività legate al commercio e al turismo. Ecco perché la sinergia con  l’amministrazione comunale diviene un valore aggiunto decisivo>.  

 

L’Ente Manifestazioni Pescaresi è un concentrato di storia, arte e tradizioni: costituito il 10 gennaio 1950, rappresenta il cuore e il motore degli spettacoli e delle manifestazioni che da oltre settant’anni animano la vita culturale della città e della regione.

 

Il nuovo Consiglio di Amministrazione punterà ad ampliare il raggio di azione dell’Ente, da un lato proseguendo quel cammino di crescita e sviluppo che lo rende un patrimonio straordinario della città, dall’altro provando a portare la cultura nelle piazze e in altre aree di Pescara, coinvolgendo le scuole e aprendo le porte del “Parco dei Teatri Flaiano – d’Annunzio” a chiunque voglia conoscerne la storia.

 

<L’Ente Manifestazioni Pescaresi avrà una grande responsabilità - afferma il neopresidente Valter Meale - ossia quella di collaborare con l’Amministrazione Comunale per continuare a far a splendere la nostra città attraverso una programmazione di qualità>.

<Porteremo cultura e spettacolo in ogni angolo della città - ha aggiunto il vicepresidente Simone D’Angelo - per contribuire fattivamente al rilancio del commercio e del turismo nel nostro territorio. Vogliamo, inoltre, che il Parco dei Teatri Flaiano - D’Annunzio sia uno spazio frequentato e vissuto da tutta la cittadinanza e non un luogo d’elite riservato a pochi>.

 

Ed ora fari puntati sui prossimi appuntamenti, a partire dalla presentazione della stagione estiva, che incarnerà lo spirito di una città giovane e allo stesso tempo legata alle sue tradizioni, fresca e dinamica, e che saprà farsi trovare pronta alla <rinascita post Covid-19>.

 

Pescara, 20 aprile 2021

 

Il presidente della Fee Claudio Mazza ha presentato il programma Eco-Schools

on .

Educazione ambientale ed Educazione allo Sviluppo Sostenibile in classe
Il Comune aderisce con 17.000 alunni di 57 plessi della città

Pescara è il Primo Comune italiano ad attivare e a finanziare, contestualmente in tutte le scuole della città di ogni ordine e grado, il percorso Eco-Schools,  il più grande programma globale di scuole sostenibili promosso dalla danese Foundation for Enviromental in Education. L'obiettivo è sviluppare l'apprendimento di modelli di comportamento attenti alla salvaguardia dell'ambiente, partendo dalle scuole per creare nuove generazioni di cittadini consapevoli alla tematica ambientale.
L’adesione dell’amministrazione a questa importante opportunità culturale e formativa è stata presentata questa mattina nel corso di una conferenza stampa cui hanno preso parte il Presidente della Fee Professor Claudio Mazza, il sindaco di Pescara Carlo Masci, gli assessori comunali Giovanni Santilli e Isabella Del Trecco.

<Ho respirato qui a Pescara un grande entusiasmo verso Eco-Schools – ha detto il presidente della Fee, professor Claudio Mazza – Affinché le tematiche ambientali vengano accolte e sviluppate occorrono due elementi: la cultura e amare il proprio territorio. Il Comune e il mondo scolastico devono coordinarsi perché questo avvenga, e da ciò che sto ascoltando mi sembra ci siano tutte le condizioni. Eco-Schools è un un processo organico, lo definirei un metodo che crea una rete dove tutti i protagonisti, Comune, Scuola, gli insegnanti, i ragazzi e le loro famiglie, nel medio lungo periodo, individuano le criticità ambientali ma non si limitano a prenderne coscienza ma le vivono in prima persona in modo operativo e in piena consapevolezza. Ma perché la tutela ambientale della città di Pescara diventi uno status nei comportamenti, è necessario che tutta le cittadinanza faccia propria la scelta del cambiamento. È un lavoro duro ma potete farcela, sarebbe la vera conquista>.

 L’adesione di tutte le scuole di Pescara a EcoSchools nasce grazie alla collaborazione con  la Provincia di Pescara e l’Ufficio Scolastico Provinciale, attraverso la sottoscrizione del protocollo “Rete Eco-Schools del Comune di Pescara”.

<Come amministrazione abbiamo subito sposato la visione di una città attenta all’ambiente e all’ecosostenibilità - ha detto il sindaco Carlo Masci – Io l’ho scritto con chiarezza nel programma di governo della città. Pescara ha avviato un processo di crescita in questa direzione e oggi, con Eco-Schools, raggiungiamo un altro obiettivo, intraprendiamo un percorso che vuole coinvolgere i bambini e i ragazzi, perché a loro dobbiamo rivolgere le nostre attenzioni e la nostra volontà di determinare una svolta culturale. L’inquinamento si combatte con i comportamenti virtuosi, con la mobilità sostenibile, con l’ampliamento e la cura delle aree verdi, ma anche e soprattutto nella testa di piccoli e adulti>.

IL PROGRAMMA ECO-SCHOOLS COINVOLGE 11.662 ALUNNI DEGLI ISTITUTI COMPRENSIVI DI PESCARA E 5.300 ALUNNI DEL LICEO CLASSICO D’ANNUNZIO, LICEO SCIENTIFICO GALILEI, LICEO SCIENTIFICO L.DA VINCI, LICEO MAIOR, I.P.S.S.A.R. De Cecco.

Attraverso diversi strumenti come la metodologia dei Sette passi (eco comitato, indagine ambientale, piano d’azione, monitoraggio e valutazione, integrazione curricolare, informazione e coinvolgimento, eco codice), Eco-Schools Pescara coinvolge 17.000 studenti che svolgeranno un ruolo primario nell’azione e tanti insegnanti che li aiutano a raggiungere i loro obiettivi e le loro ambizioni. Il programma offre inoltre programmi didattici che guidano gli insegnanti che desiderano educare i loro studenti sul tema ambientale.

Scendendo nel dettaglio, Eco School è un programma internazionale di certificazione per le scuole che intendono promuovere la sostenibilità attraverso l’educazione ambientale e la gestione ecologica dell’edificio scolastico. Si tratta del più grande programma globale di scuole sostenibili, con l'obiettivo di sviluppare l'apprendimento di modelli di comportamento attenti alla salvaguardia dell'ambiente, partendo dalle scuole, appunto, per creare nuove generazioni di cittadini consapevoli alla tematica ambientale. E’ l’unico programma riconosciuto ed approvato su base internazionale dall’UNEP (Memorandum of Understanding establishing the global partnership between Foundation for Environmental Education and United Nations Environment Programme – 3 Marzo 2003) ed è l’unico programma attualmente dedicato alle scuole che consente una certificazione basata sui principi di EMAS II, implementando al tempo stesso i principi che governano A21 Locale. Proprio per questo, tale approccio partecipativo, che si applica ai temi dell’educazione e gestione ambientale, è stato riconosciuto a livello internazionale.

Per il Comune di Pescara, la Provincia di Pescara, l’Ufficio Scolastico Provinciale e gli Istituti Scolastici sul territorio comunale è importante conseguire l’ambito vessillo Eco-Schools quale riconoscimento di un lavoro di squadra di tutte le categorie e istituzioni che operano in questo meraviglioso territorio e come espressione di una politica di gestione eco-orientata.

Allo scopo, il Settore Qualità dell’Ambiente – Ufficio Tutela e Valorizzazione del Mare e del Fiume, di concerto con l’ufficio Servizio Educativo Integrato, coordinerà con la Fee Italia il progetto e sosterrà le Scuole nell’intero percorso Eco-Schools.
L’intervento è già stato avviato e realizzerà i suoi effetti partecipativi nel corso dell’anno scolastico 2021-2022. Sarà, come si accennava,  il Comune a monitorare e il lavoro dell’Eco-Coordinamento, cui parteciperanno le scuole con i loro rappresentanti; una volta individuate le criticità ambientali, verranno stilati i piani d’azione.

<Ci impegneremo molto in questa strategia – ha detto l’assessore alla Pubblica Istruzione Gianni Santilli – nella quale chiediamo molto e che abbiamo condiviso con le istituzioni scolastiche. Il lavoro è già partito proprio per creare le condizioni ideali a livello partecipativo e di metodo. Sono fiducioso nel fatto che sarà apprezzato da tutta la comunità scolastica e che i ragazzi daranno il massimo per sostenere la nostra svolta green. Ed è per questo che gli adulti valorosi dobbiamo coltivarli fin dalla giovane età>:

Per l’assessore alle Politiche ambientali Isabella Del Trecco <è significativo che l’amministrazione comunale abbia deciso, come unico Comune in Italia a partecipare con la totalità della popolazione studentesca, di prendere parte a questo programma. Lo è soprattutto in una fase storica come questa che deve accompagnarci, è ciò che tutti auspichiamo, fuori dalla crisi pandemica>:

 

Pescara, 29 aprile 2021