UN LIBRO È PER SEMPRE

Mercoledì 28 ottobre presso la sala parrocchiale della Madonna dei Sette Dolori Licio Di Biase ripresenterà il suo libro "Dietro la Chiesa"

on .

Mercoledì 28 ottobre alle ore 18 presso la sala parrocchiale della Madonna dei Sette Dolori (Pescara Colli),  verrà ripresentato il libro di Licio Di Biase "Dietro la Chiesa" pubblicato nel 2003 da Edizioni Scep/Tracce.
 
L'incontro e' organizzato da  "Pescatutela/Selfie - Comitato per la Tutela degli Otto Luoghi Identitari della città di Pescara". Dopo i saluti introduttivi di Luisiana Ruggieri, vi saranno gli interventi dell'Autore, di Nicoletta Di Gregorio e Valentino Ceneri. Letture di Vittorina Castellano. 
 
Il libro per la prima volta viene presentato nei luoghi narrati e descrive la condizione esistenziale della zona collinare, citando le famiglie protagoniste della vita di Castellammare.
 
 
                             
 

SABATO 12 SETTEMBRE ORE 10.15, ALL'AURUM DELLA PINETA DI PESCARA, NUOVA PRESENTAZIONE DEL VOLUME DI LICIO DI BIASE "I TEMPI DI ALDO MORO". INTERVERRA' BRUNO TABACCI AUTORE DELLA PREFAZIONE.

on .

             

                      

 

SABATO 12 SETTEMBRE ORE 10.15 NUOVA PRESENTAZIONE DEL VOLUME DI LICIO DI BIASE "I TEMPI DI ALDO MORO". INTERVERRA' BRUNO TABACCI AUTORE DELLA PREFAZIONE.

Prefazione di Bruno Tabacci

Vorrei legare il ricordo di Aldo Moro a tre occasioni molto precise, che hanno caratterizzato il mio impegno politico nella Democrazia Cristiana. La mia prima partecipazione ad un congresso nazionale del partito (28-30 giugno 1969) da dirigente della Democrazia Cristiana mantovana, già militante della sinistra di Base che aveva in Giovanni Marcora il suo punto di riferimento. (CONTINUA)

PUBBLICO DELLE GRANDI OCCASIONI ALLA PRESENTAZIONE DEL NUOVO LIBRO DI LICIO DI BIASE "I TEMPI DI ALDO MORO".

on .

Giovedi 9 luglio al Parco dei Gesuiti a Pescara, lo storico Licio Di Biase, attualmente responsabile dell' Aurum, ha presenteto il suo ultimo libro dal titolo "I Tempi di Aldo Moro. Le idee, le speranze e le intuizioni dello statista democristiano": un modo per ripercorrere  pensieri e attività scevri dalle varie interpretazioni degli ultimi decenni. (CONTINUA)