Domenica 24 maggio, all'Aurum, dopo 5 anni dalla prima presentazione e dopo tante altre riflessioni tenute nel corso di questi cinque anni, c'è stato un bell'incontro. Licio Di Biase ha dichiarato: "Ringrazio gli assessori Giovanni Di Iacovo (che mi ha definito "locomotiva culturale", e lo ringrazio tanto) e Paola Marchegiani (che ha attualizzato le sollecitazioni provenienti dal volume); e poi Ubaldo Giacomucci e Nicoletta Di Gregorio, per aver creduto 5 anni fa nell'impresa di pubblicare il volume con la Casa editrice Tracce; e ringrazio Cristina Mosca, che ha coordinato l'incontro in maniera impeccabile, così come ha già fatto tante volte e Rossella Micolitti, sempre più brava. Una mattinata per riconciliarci con la storia della nostra città!!!". Durante l'incontro l'Assessore Marchegiani ha illustrato gli interventi che a breve verranno concretizzati per salvaguardare e valorizzare elementi del Patrimonio Culturale della città, come il Teatro Michetti, la Chiesa di S. Anna e il Museo del Mare. Licio Di Biase ha colto l'occasione per sottolineare come dal volume e dal grande lavoro di ricerca ha elaborato la teoria che Pescara ha avuto origine da otto luoghi identitari. E inoltre ha sottolineato come Pescara sia ormai una città avviata verso la perdita di tutte le rughe. A questo proposito, e per tutelare il Patrimonio ancora esistente, è nato il "Comitato per la tutela degli otto luoghi identitari".