UN LIBRO È PER SEMPRE

"Il Processo a Carmela" - Giovedì 23 Luglio ORE 18.30, a Spazio Donna, presentazione del libro di Licio Di Biase . Interviene Mila Cantagallo.

on .

Giovedì 23 Luglio
Spazio Donna - SERATA DI RIFLESSIONE E CONVIVIALITA' SU DONNE E DIRITTI
 
Spazio Donna - Serata di riflessione e convivialità su DONNE E DIRITTI
Ore 18:30 - Licio Di Biase e Mila Cantagallo
Presentazione del libro "Il processo a Carmela", Edizioni Tracce
 
ore 19:15 - Incontro pubblico con:
Sandra Santavenere - Assessore alle Pari Opportunità, Comune di
Pescara
Gemma Andreini - Presidente  Commissione Pari Opportunità, Regione Abruzzo;
Beatrice Baldari - Avvocato, Membro del Comitato Pari Opportunità,
Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Pescara
Massimo d'Ambrosio - Notaio in Pescara
Don Cristiano Marcucci - Responsabile  del Servizio Pastorale delle
Famiglie - Diocesi Pescara - Penne
Renato Di Nicola - Membro Associazione Jonathan-Diritti in Movimento
Raffaello Caiano - Psicologo, Presidente  Associazione  ASPIC Pescara e
Coordinatore SpazioPiù
 
Modera e conduce:
Anna Rita Rossini, Membro Commissione Pari Opportunità ,Comune di Pescara
 
Ore 21:15 - Spettacolo di  Danze Popolari Abruzzesi con la School Dance + Aperitivo cenato su prenotazione
 
Durante la serata, esposizione delle opere della Pittrice Mirta Maranca
Per maggiori informazioni
 

 

 

"La grande storia. Pescara Castellamare dalle origini al xx secolo" di Licio Di Biase. Interessante riflessione.

on .

Domenica 24 maggio, all'Aurum,  dopo 5 anni dalla prima presentazione e dopo tante altre riflessioni tenute nel corso di questi cinque anni, c'è stato un bell'incontro. Licio Di Biase ha dichiarato: "Ringrazio gli assessori Giovanni Di Iacovo (che mi ha definito "locomotiva culturale", e lo ringrazio tanto) e Paola Marchegiani (che ha attualizzato le sollecitazioni provenienti dal volume); e poi Ubaldo Giacomucci e Nicoletta Di Gregorio, per aver creduto 5 anni fa nell'impresa di pubblicare il volume con la Casa editrice Tracce; e ringrazio Cristina Mosca, che ha coordinato l'incontro in maniera impeccabile, così come ha già fatto tante volte e Rossella Micolitti, sempre più brava. Una mattinata per riconciliarci con la storia della nostra città!!!". Durante l'incontro l'Assessore Marchegiani ha illustrato gli interventi che a breve verranno concretizzati per salvaguardare e valorizzare elementi del Patrimonio Culturale della città, come il Teatro Michetti, la Chiesa di S. Anna e il Museo del Mare. Licio Di Biase ha colto l'occasione per sottolineare come dal volume e dal grande lavoro di ricerca ha elaborato la teoria che Pescara ha avuto origine da otto luoghi identitari. E inoltre ha sottolineato come Pescara sia ormai una città avviata verso la perdita di tutte le rughe. A questo proposito, e per tutelare il Patrimonio ancora esistente, è nato il "Comitato per la tutela degli otto luoghi identitari".