”Se vuoi essere universale, parla del tuo Villaggio”
(L. Tolstoj)
LE RADICI DEL FUTURO
da Ostia Aterni alla Pescara del domani:
duemila anni di storia della città senza rughe,
tra percorsi fotografici-espositivi, proiezioni di video storici,
conferenze, reading e
Aurum-la fabbrica delle idee
Pineta di Pescara, 10-19 dicembre 2015
Orario visite:
ore 9/13 – ore 16/20
Aurum – Largo Gardone Riviera - 65126 Pescara
Tel. 085-4549508 - Fax 085-4512783
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
ACCADE A PESCARA
calendario perpetuo delle manifestazioni pescaresi
http://eventi.comune.pescara.it
www.comune.pescara.it
Giovedì 10 dicembre 2015
ore 17.30 – Inaugurazione evento
SALA TOSTI
ore 18.00
“PESCARA NON HA RUGHE”
(Giorgio Manganelli)
Introducono
Licio Di Biase
Responsabile Aurum
Giovanni Di Iacovo
Assessore alle Politiche culturali - Comune di Pescara
Lettura del brano di Giorgio Manganelli
“PESCARA NON HA RUGHE”
a cura di Antonella Ranieri
Proiezione immagini a cura di Licio Di Biase dal titolo:
“Lasciami tutte le rughe, non me ne togliere nemmeno una.
Ci ho messo una vita a farmele venire”
(Anna Magnani)
Saluti
Luciano D’Alfonso
Presidente della Regione Abruzzo
Marco Alessandrini
Sindaco del Comune di Pescara
Intervengono
Marco Sciarra
Presidente ANCE - Pescara
Laura Antosa
Presidente dell’Ordine degli Architetti della Provincia di Pescara
Claudio Varagnoli
Dipartimento Architettura Università “G. d’Annunzio” (Ch-Pe)
Sabato 12 dicembre 2015
BIBLIOTECA DELL'ARCHIVIO DI STATO DI PESCARA – INGRESSO VIA CESARE DE TITTA
ore 11.00
INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA FOTOGRAFICO/ DOCUMENTARIA
DI LOREDANA RAINALDI
LA CASA ROSSA. FORNACI, IMPRENDITORI E TERRITORIO NELL'ABRUZZO TRA '800 E '900"
EVENTO A CURA DELL’ARCIVIO DI STATO DI PESCARA
con il coordinamento di Angela Maria Appignani
La mostra resterà aperta fino al 23 gennaio 2016 con i seguenti orari:
dal lunedì al venerdì dalle 10,00 alle 13,00.
Info per visite guidate
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
085 /4549724
SALA FLAIANO
ore 17.00
“ABRUZZO: DAI NORMANNI AGLI SVEVI”
Una pagina del medioevo pescarese
Introduce
Licio Di Biase
Responsabile Aurum
Saluti
Antonio Blasioli
Presidente del Consiglio Comunale di Pescara
Giovanni Di Iacovo
Assessore alle Politiche culturali - Comune di Pescara
Interviene
Camillo Chiarieri
Studioso
Domenica 13 dicembre 2015
SALA ATERNUM – PALAZZO DI CITTA’
ore 10.30
Visita alla Sala Aternum presso il Palazzo di Città di Pescara:
Riflessioni sul Piano di Ampliamento di Castellamare del 1882 di Leopoldo Muzii
e sul Piano di Ricostruzione di Piccinato del 1946.
(I piani originali sono collocati nella Sala Aternum)
Saluti
Antonio Blasioli
Presidente del Consiglio Comunale di Pescara
Mimmo Valente
Presidente ITALIA NOSTRA - Pescara
Paola Marchegiani
Assessore la Patrimonio Culturale – Comune di Pescara
Intervengono
Licio Di Biase
Responsabile Aurum
Piero Ferretti
Architetto
Antonio Bini
Studioso di storia del turismo
Reading di brani di Berardo Montani e del Piano di Leopoldo Muzii
a cura di Daniela D’Alimonte
Domenica 13 dicembre 2015
SALA TOSTI
ore 18.00
Proiezione del video
“Pescara nella memoria” di Stefano Falco
ore 18.15
“Pescara, ieri!”
(racconti, aneddoti e sfottò della città contemporanea)
Introduce e Modera
Licio Di Biase
Responsabile Aurum
Saluti
Giovanni Di Iacovo
Assessore alle Politiche culturali - Comune di Pescara
Maria Amicarelli
Direttore Archivio di Stato - Pescara
Intervengono
Tino Fortunato Di Sipio
Esperto in Comunicazione - già Assessore del Comune di Pescara
Pietro Di Bartolomeo
già Assessore del Comune di Pescara
Massimo Palladini
Architetto
Letture da “VITA ABRUZZESE” di Romeo Tommolini, 1956
(Racconti su Gabriele d’Annunzio, sulla vecchia Pescara e su altre città dell’Abruzzo)
con la partecipazione dell’attrice Giulia Basel
Lunedì 14 dicembre 2015
SALA TOSTI
ore 18.00
“La parrocchia della Madonna dei Setti Dolori:
dal 1665 al Novecento”
Introduce
Licio Di Biase
Responsabile Aurum
Saluti
Giovanni Di Iacovo
Assessore alle Politiche culturali - Comune di Pescara
Intervengono
Padre Vincenzo
Parroco della Madonna dei Sette Dolori
Paola Marchegiani
Assessore la Patrimonio Culturale – Comune di Pescara
Letture
“Inno alla Madonna dei Sette Dolori”
di Emidio Mezzopreti del 1854
con la partecipazione dell’attrice e scrittrice Franca Minnucci
Verrà esposto il Registro Parrocchiale della Madonna dei Sette Dolori del 1667.
Verrà donato a tutti i partecipanti l’opuscolo-saggio “La Madonna dei Sette Dolori tra storia e leggenda” di Licio Di Biase e curato dal Parroco della Madonna dei Sette Dolori, Padre Vincenzo di Marcoberdardino
Martedì 15 dicembre 2015
SALA TOSTI
ore 18.00
“Da Ostia Aterni a Piscaria”
(Parco di Colle del Telegrafo, Mosaico Golenale, resti di Santa Gerusalemme
e altre emergenze storico-archeologiche)
Introduce
Licio Di Biase
Responsabile Aurum
Saluti
Marco Presutti
Capogruppo PD al Comune di Pescara
Rosaria Chicchirichi Morra
Capo Delegazione FAI – Pescara
Paola Marchegiani
Assessore al Patrimonio Culturale – Comune di Pescara
Intervengono
Francesco di Gennaro
Soprintendente Archeologico dell’Abruzzo
Giulio De Collibus
Presidente Archeoclub Abruzzo
Lorenzo Braccesi
Professore Ordinario Università di Padova
Letture varie a cura dell’attrice Federica Vicino
Mercoledì 16 dicembre 2015
SALA TOSTI
ore 18.00
“Pescara Real Piazza:
dall’ edificazione all’abbattimento della piazzaforte ”
Proiezione Video
“ La Piazzaforte di Pescara ” (ITIS Pescara, a.s. 2010/2011)
Introduce
Licio Di Biase
Responsabile Aurum
Saluti
Giovanni Di Iacovo
Assessore alle Politiche culturali - Comune di Pescara
Maria Giulia Picchione
Soprintendente Belle Arti e Paesaggio dell'Abruzzo
Letture dal volume “Negli Abruzzi” di Serafino Razzi
a cura dell’attrice Rossella Micolitti
Intervengono
Enzo Del Vecchio
Vicesindaco Comune di Pescara
Paola Marchegiani
Assessore la Patrimonio Culturale – Comune di Pescara
Claudio Varagnoli
Dipartimento Architettura Università “G. d’Annunzio” (Ch-Pe)
ore 19.30 – Reading “Oh che bel sito…” (Licio Di Biase, 2011)
con gli attori Rossella Micolitti e Milo Vallone
Giovedì – 17 dicembre 2015
SALA TOSTI
ore 18.00
“Dopo l’Unità d’Italia: Pescara cambia volto.
Verso il nuovo Comune e la nuova Provincia”
Introduce
Licio Di Biase
Responsabile Aurum
Saluti
Marco Presutti
Capogruppo PD al Comune di Pescara
Elena Glielmo
Soprintendente Archivistica dell'Abruzzo e del Molise
Intervengono
Raffaele Colapietra
Storico
Enzo Fimiani
Direttore della biblioteca provinciale
e Presidente del Conservatorio di musica ‘Luisa D’Annunzio’
Letture dell’attrice Federica Vicino
della “Delibera del Consiglio Comunale di Pescara del 1869”
e di brani da “La guerra del Ponte”
Venerdì 18 dicembre 2015
SALA FLAIANO
ore 18.00
“Il Novecento a Pescara.
Gli otto luoghi identitari e la politica di tutela”
Proiezione Video “ Pescara Settanta ”
(Soprintendenza Archivistica - Abruzzo)
Introduce
Licio Di Biase
Responsabile Aurum
Saluti
Giovanni Di Iacovo
Assessore alle Politiche culturali - Comune di Pescara
Intervengono
Aldo Pezzi
Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio dell'Abruzzo
Stefano Cecamore
Dipartimento Architettura Università “G. d’Annunzio” (Ch-Pe)
Caterina Palestini
Dipartimento Architettura Università “G. d’Annunzio” (Ch-Pe)
Marcello Antonelli
Consigliere comunale di Forza Italia – Comune di Pescara
Conclude
Marco Alessandrini
Sindaco di Pescara
CHIUSURA EVENTO
Sabato 19 dicembre 2015
ore 19 - Sala Tosti
Black and white
Da un’idea di Anna Colaiacovo Grazia Di Lisio e Gabriella Fabbri, liberamente tratta da Cecità di Saramago e testi di C. Baudelaire, J. Borges, G. Di Lisio, P. P. Pasolini, E. Sanguineti.
Musiche originali di Paolo Giordano.
Hanno partecipato
Anna Colaiacovo Grazia Di Lisio Gabriella Fabbri Paolo Giordano Massimo Pamio
Martina Corongiu Registrazione Voce
Andrea Micolucci Montaggio Video
Nadia Vampa Scenari TE.
Fabio Tiberi Vision Group PE.
ore 20.30 - Sala Tosti
I TEATRANTI D'ABRUZZO
"Che cinematografe...massere"
dialoghi in lingua e in dialetto di film famosi.
Adattamento di Vittorina Castellano.
ore 21 - Sala Flaiano
SERATA DELLA SALTARELLE
E DELLA MUSICA POPOLARE ABRUZZESE
Gruppo Folkloristico “Giuseppe Di Pasquale” della Pro-Loco di Pescara
Gruppo etnico “Daje verre mò”
PERCORSI FOTOGRAFICI ESPOSITIVI
“Dal Kursaal all’Aurum” a cura di Caterina Palestini - Dipartimento di Architettura dell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara.
L’Aurum-la fabbrica delle idee a cura della Soprintendenza Archivistica dell’Abruzzo e del Molise
Pescara città dei motori: dalla Coppa Acerbo a Corradino D’Ascanio a cura della Soprintendenza Archivistica dell’Abruzzo e del Molise
Architettura sulla carta a cura della Soprintendenza Archivistica dell’Abruzzo e del Molise
La Rèclame a Pescara a cura di Antonio Di Loreto
Le Ville Liberty dannunziane a cura di Anita Boccuccia
Il bombardamento a Pescara a cura dell’Ass. Arma Aeronautica Sez. “G. d’Annunzio” di Pescara
Pescara Real Piazza con il “Libro dei Parlamenti” – Archivio Storico del Comune di Pescara in collaborazione con il Dipartimento di Architettura dell’Università “G. d’Annunzio” e con Gemma Renella e Michela Pirro.
La Madonna dei Sette Dolori, con esposizione del Registro Parrocchiale a cura della Parrocchia della Madonna dei Sette Dolori
Gli otto luoghi identitari della città di Pescara, tra immagini, aneddoti e suoi personaggi a cura di Licio Di Biase
Ostia Aterni a cura dell’Archeoclub di Pescara con il coordinamento di Giulio De Collibus
La casa rossa. Fornaci, imprenditori e territorio nell’Abruzzo tra ‘800 e ‘900 di Loredana Rainaldi, a cura dell’Archivio di Stato di Pescara
Allestimento di Enio Tinari.